Diretto da: Andy Wachowski - Larry Wachowski
genere : azione\fantasy\sportivo
durata: circa 135 minuti
Visto ieri sera dopo una mangiata galattica che a causa della scene altamente psichedeliche e veloci a momenti mi rimaneva sullo stomaco.
Il film è carino ma nulla di più, adatto soprattutto ad un pubblico di bambini (in sala eravamo in 8 e 2 hanno abbandonato sul finire del primo tempo), con un finale scontato.La durata (piuttosto importante) non gioca certo a suo favore, dopo un po la palpebra potrebbe calare, la mia prima dell’ultima mezz’ora è calata varie volte.
Insomma c’è un bell’involucro ma la sostanza è poca , invece sempre belle da vedere Cristina Ricci e Susan Sarandon.
John Goodman dimagrito parecchio.
io l’ho visto ieri sera, l’involucro è ottimo e la palpebra non mi è mai caduta perchè il film ha un ritmo molto serrato. mi sono divertito parecchio anche perchè nonostante la storia sia scontatella è comunque piacevole da seguire. in effetti non credevo fosse così orientato verso un pubblico di bambini, però ogni tanto fa bene anche spararsi un film del genere: io sono uscito dalla sala col sorriso sulle labbra e contento di aver visto tanti colori e scene mirabolanti.
lo descrivo in breve per chi non ne sa nulla:
il film è tratto da una serie a fumetti giapponese anni 60 credo. il protagonista è Speed Racer, un pilota di macchine velocissime molto talentuoso che si trova a dover fronteggiare dei nemici che lo vogliono sconfitto prima in piste minori, poi in un rally spettacolare attraverso deserti, montagne e città, e infine nella gara più importante che esista. fanno da contorno la sua simpatica famiglia, colori e scenografie a cavallo tra pop art, fantascienza e cartoni animati. cast di tutto rispetto e regia divertita e divertente.
A me non sarebbero dispiaciute nemmeno le Wacky Races di Dick Dastardly e Muttley… comunque questo Speed Racer non l’ho vissuto così male come è stato dipinto; è vero, è una roba esagerata, autocompiaciuta, sovraesposta, rutilante, surreale, da mal di testa, quasi ossessionante nel suo urlare tutto al massimo dei decibel, tuttavia ha un suo fascino kitsch, un suo stile, che secondo me andrebbero salvati e riconsiderati.
Ho letto che tra i millemila nomi girati attorno alla produzione (Johnny Deep, Gus Van Sant, Alfonso Cuarón, J.J. Abrams, Vince Vaughn, Joseph Gordon-Levitt, Shia La Beouf, Zac Efron, Rose McGowan e chi più ne ha più ne metta), c’è stata pure l’ipotesi Henry Rollins come Racer X. Sarebbe stato uno spettacolo :workout:
Beh, di quella però hanno fatto un remake a cartoni aggiornato col gusto odierno e look (ma pare non ci siano più i gangster in gara): un abominio, tanto che ne ho visto un solo spezzone facendo zapping e posso dire che sono riusciti a rovinare (e a far risultare non più divertente) anche un personaggio “perfetto” e geniale come Muttley :mad:
Una sorta di film simile alle Wacky Races comunque esiste… ti basta recuperare “La grande corsa” di Blake Edwards, a cui realmente si ispirarono Hanna e Barbera per il loro cartoon: ritenendo quel film quasi perfetto direi che una trasposizione odierna delle Wacky Races difficilmente sarebbe superiore all’originale, vedendo anche come sono riusciti a rovinare il cartoon…
Peraltro scopro solamente ora che:
A Milano nell’atrio del Cinema Corso durante la 1° Visione del Film era in bella mostra l’imponente Vettura Hanniball doppio zero del Prof. Fate
magari qualche forumista milanese potrebbe recuperare una documentazione fotografica
Riguardo Speed Racer invece… ho il bluray in pratica da quando ho preso il primo lettore (era in bundle con la confezione insieme ad altri titoli warner) ma, pur essendo all’epoca uno dei bluetti migliori dal punto di vista tecnico, anche per via della durata oltre che delle “critiche”, non ho mai avuto il coraggio di affrontarne la visione :oops: