Spirito Santo e le 5 magnifiche canaglie

Regia: Roberto Mauri
Produzione: Cepa-Cinematografica
Italia 1972
durata 90 min
extra: accesso ai capitoli
Interpreti: Vassili Karis,Remo Capitani,Maria Francesca,Giovanni Cianfriglia,Aldo Berti,Lincoln Tate,Gilberto Galimberti,Riccardo Petrazzi,Angela Bo,Salvatore Billa,Fortunato Arena,Giacomo de Michelis


Recensione Spaghetti Western Database
Uscito oggi per la H&W

Master migliore del solito ma certamente non eccezionale.

Film che definire pessimo è poco!

Pienamente d’accordo con ringo89…western penoso e molto scarso d’originalità…le solite scopiazzate ai vari western comici in voga in quegli anni…davvero niente di esaltante.
Preso con hobby e work…la solita qualità appena sufficiente (anche se migliore di altri titoli usciti con questa collana)

Visto oggi. Alcuni spunti li trovo geniali in altri casi il livello è davvero basso. Sembra quasi che sia stato fatto a più mani.

appena visto.
bruttarello forte.
Lo stesso gusto del polpettone d’avanzi della cena del giorno prima, tutto gia gustato.

Anno 1972
Durata 90
Origine ITALIA
Colore C
Genere WESTERN
Specifiche tecniche CINEMASCOPE EASTMANCOLOR
Produzione CEPA
Distribuzione REGIONALE

Regia
Roberto Mauri
Attori
Vassili Karis Spirito Santo
Ray O’Connor Diego d’Asburgo
Daria Norman Elizabeth
Ken Wood Il garibaldino
Aldo Berti Caccola
Salvatore Billa
Omero Capanna
Lilian Tyrel
José Torres
Augusto Funari
Craig Hill
Soggetto
Roberto Mauri
Sceneggiatura
Roberto Mauri
Fotografia
Pino Pinori
Musiche
Carlo Savina

Critica E’ un mediocre sottoprodotto del western all’italiana, fatto di luoghi comuni e di penosi tentativi di umorismo, in cui, peraltro, viene rispettata la tradizionale separazione tra “buoni” e “cattivi”. Il film non ingenera, perciò, equivoci sotto il profilo morale; ma scene di violenza e alcune volgarità dei dialoghi motivano delle riserve. (‘Segnalazioni Cinematografiche’, vol. 73).

http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=21320

Martedì 28 luglio alle 9:20, Iriss

A me non è dispiaciuto invece, l’unica cosa che potevano risparmiarsi sono gli intermezzi comici , più che altro fastidiosi ma per il resto mi è abbastanza piaciuto, soprattutto l’intro iniziale.Finale con un tocco di thrilling.
Concordo, anche per me pare fatto da più mani.
Vassili Karis era un po troppo tappo nei confronti di Lincoln Tate.

anche a me non è dispiaciuto,un western-giallo,peccato per le scene comiche…

a me ha fatto sorridere il fatto che le location sono sempre le stesse allora si cercano inquadrature diverse ed a volte con belle idee tipo nelle cascate di monte gelato, certo la storia e la messa in scena sono un po’ scarse…

Scusate ma chi di voi ha visto questo film ha idea di chi sia/fosse la protagonista femminile? Sembrerebbe accreditata come Daria Norman, che a quanto ne so io era lo pseudonimo di Serena Grandi in un paio di film di fine anni '70.

In rete si legge che invece questa Daria Norman sarebbe in realtà tale Maria Francesca Pomentale, ex moglie di Richard Harrison, presente sia in questo film che in Bada alla tua pelle Spirito Santo… ma chi caspita è questa attrice??

Oltretutto la Grandi sarebbe nata nel 1956 (anche se wikipedia riporta 1958), e quindi non potrebbe essere presente in questo film del 1972. Sempre che quelle date siano corrette… boh.

Io l’unico pseudonimo che ho mai sentito della Grandi è quello in Antropofagus di D’Amato ma era Vanessa Steiger.Scusate l’OT.

Ecco alcune sequenze:

Nel dvd H&W è accreditata solo con il nome Maria Francesca (copiato da imdb).

Essendo la moglie di Richard Harrison ho controllato l’HKMDB e sono saltati fuori un paio di film di Godfrey Ho, per chi non lo sapesse quello fissato con le ninjate, i film sui ninja negli anni 80, e difatti un paio hanno come protagonista Harrison con sua moglie che probabilmente ha una piccola parte.