TCPA, Palladium e le sorti di noi poveri stronzi...

A qualcuno sarà già saltata all’orecchio questa notizia…

http://www.againsttcpa.com/tcpa-faq-it.html

questo è l’articolo tradotto in italiano dal sito ufficiale nato contro questo consorzio dai dubbi risvolti, creato da Intel e Microsoft.
La cosa tocca parecchio anche me, dal momento che la mia cara Apple monterà presto cpu Intel ed oltretutto mi sono giunte voci (che devo ancora verificare) che abbia dato il consenso anche essa a questo progetto.
Di Microsoft invece l’unica cosa che so è che il tanto decantato prossimo Windows, detto Longhorn o Vista, che avrebbe il supporto di questo nuovo tipo di cpu et cazzi vari anti-pirateria è stato craccato 36 ore dopo l’uscita in rete della beta version. Tiè!
Sull’argomento si trovano una marea di discussioni, se googlate un po’.

In generale a me la cosa sta parecchio sul cazzo.

I forumisti piu locupletati che mi sanno dire a riguardo?
Quelli che si sono locupletati col mio link che ne pensano?
Quanto di tutto quello che potete leggere in giro sarà messo in pratica effettivamente secondo voi?

Sto Gates del cazzo.
Ignorante egemonista e destinato a fallire.

Sti benedetti hackers.
Furbi tanti e invincibili.

Sti musicisti del cazzo.
Ricchi profittatori e inutilmente incazzati.

Sto benedetto internet.
Infinito dirompente e comunista.

Ok, ma a parte la tua multi-trollata che ne pensi? :smiley:

Che è una stronzata pazzesca, se a me mi installano una cosa del genere li faccio diventare poveri prima di fare un passo a quegli stronzi di Microsoft.
Cazzo è come se per evitare che uno rubi gli mettessero delle telecamere sempre in casa o in macchina.
Poi altro tasto dolente, gli hackers sono inarrestabili e invincibili perchè a differenza degli stronzi ingordi questi ultimi lo fanno per il puro gusto di rompere i coglioni e diffondere il loro operato.
Ad esempio dicono che sky sia inclonabile giusto?
Bè io lo vedo da pc con vlc e smartremote pensa un po!
Che si facciano inculare tutti, non riusciranno mai a farcela ormai la falla è aperta e il Titanic deve affondare.

Effettivamente a livello legale comporterebbe non poche beghe per l’occhialuto Gates e soci… alla peggio si passerà tutti su AMD e Linux.

Io su AMD ci sono già. Una roba simile al palladium c’era anche su alcuni Pentium 3, ma dopo alcune cause contro intel è stato rimosso.

Va anche detto che un articolo che comincia con “This is NO FAKE” mi fa già annusare l’inconfondibile puzza di Moreno Noir. Di segnalazioni del genere ce ne sono state un bel po’ in precedenza, tutte amabilmente smentite.

La frase

Così potrebbe essere necessario utilizzare un diverso lettore di mp3 - in grado di leggere MP3 piratati

invece mi fa gridare alla stronzata. Come si fa a distinguere gli mp3 piratati da quelli non piratati? Forse dalla webcam l’onniscente Palladium passerà in rassegna tutti i cd che abbiamo in casa per vedere se abbiamo il diritto di tenere sull’hard disk la copia di sicurezza dei nostri cd?

Regà, questo non è TRON, poche cazzate ok? Mal che vada una cosa del genere capita solo su Mac, ma tanto chissenefrega perché nessuno usa Mac vero?

Sì a questo ci ho pensato anche io…

Va a cagare, nerd con la evve moscia :finga:

voffelz!

:wmd:

Comunque la cosa più divertente di tutto sto sforzo anti-pirateria è che se tu non sei collegato alla rete i loro tracobetti non funzioneranno mai.
Hahahhahahahahahahahahhahaha :emot-ninj

I “trucchi” ai videogames potrebbero essere resi molto più difficili.

CUG ma per te questo che vuol dire??? Non sono forse gli stessi programmatori di case madri a riempire di cheat i loro videogiuochi, ad esempio per i pigri come me che possono finalmente farsi una partita a Warcaft III in mezz’ora anzichè 3-4 ore, coi trucchi della costruzione veloce e dell’invulnerabilità. Mica ci ho tempo da perdere, io.

Credo che si riferisca ai cheaters nelle partite in multiplayer. Non capisco perché la microsoft+intel debba sbattersi tanto per fare una cosa del genere visto che :

A) videoludicamente la Microsoft considera più che altro la Xbox
B) a cercare di impedire le cheat in multiplayer ci pensano le case produttrici dei videogiuochi rilasciando aggiunte su aggiunte.

E comunque il semplice fatto che abbiano messo “Trucchi” tra virgolette denota l’ignoranza se non dell’autore, del traduttore. Ecco un altro motivo per cui io la bollo come stronzata.

Sì, l’articolo è stato tradotto in italiano, quindi può benissimo essere una mancanza del traduttore.
Posto comunque che alcune parti dell’articolo possano risultare facilmente obiettabili, ve ne sono altre invece sulle quali sarebbe bene riflettere.
Che poi la cosa si avveri o meno io non lo so di sicuro.
Penso unicamente al mercato com’è oggi e come sarebbe se le restrizioni venissero applicate: una marea di negozi andrebbero in miseria. Quante persone comprerebbero mai sistemi simili? Considerato che il PC viene sicuramente usato piu dai ragazzi che dagli adulti e che in ogni computer (il mio compreso) esiste materiale copiato, chi più chi meno.

ho trovato questi due articoletti che mi paiono interessanti a livello legale:

http://www.interlex.it/forum10/relazioni/2amonti.htm

http://www.interlex.it/forum10/relazioni/3giustozzi.htm

Il tecnologico Almayer ad esempio che dice?

Ho letto delle cosucce riguardo la nuova xbox…
1 - in confronto alla PS3 è una cagata. Viva la Sony.
2 - Le capacità che avrà fanno pensare che la strada intrapresa dal quattrocchione sarà verso un PC low-cost piuttosto che una semplice consolle.

boh…

Seguo l’informatica da circa 22 anni ed ogni tanto ho visto/letto di nuovi software/firmware anti-pirateria, anti-furto, anti-copia, anti-cazzo, ma, puntualmente, poco tempo dopo, ecco apparire anche il tanto agognato/sospirato/benedetto cracchetto. Quindi…

Ahahahahhahaha che fanboy senza speranza che sei

Me pare una stronzata. In fin dei conti anche con Xp doveva esserci qualcosa di simile, e invece alla fine è caduta nel dimenticatoio.
È anche poco pratica perché delle 2 l’una:

  • se non c’è collegamento con l’host ti lascia lavorare
  • se non c’è collegamento con l’host NON ti lascia lavorare

Nel primo caso basta scollegarsi o usare un firewall per bloccare il traffic all’host che verifica. Il secondo caso è invece impraticabile, con tutti i problemi di connettività su Internet. Mi pare una fesseria come i CD protetti, romperanno le scatole solo alla massa di utenza ignorante, tutti gli altri faranno i loro comodi.

Concordo con Geepy.