Stamani è passato su la7 questo film a episodi con Sordi altri grandi come Totò e De Sica, non sono riuscito a registrarlo perche non sapevo neanche del suo passaggio!Qualcuno di voi lo possiede?rispondetemi please!
se proprio vuoi trovarlo,ti consiglio vivamente di non considerare ASSOLUTAMENTE la versione trasmessa da La 7 ieri per questi motivi:
esistono 3 versioni del film:
1)quella integrale uscita SOLO per la fabbri nella collana di alberto sordi
in edicola
2)quella trasmessa da La 7 ieri mancante dei primi 3 episodi(tra cui quello di
Sordi),di quello di toto’ e di tutte le introduzioni del Quartetto Cetra
3) quella uscita spesso in vhs nella serie di toto’ in edicola e trasmessa dalla
Rai simile alla seconda scritta sopra ma con l’episodio di Toto’.
in poche parole nella versione di la7 non c’e’ ne’ l’episodio di Sordi ne’ quello di Toto’.
ma scusa come mai nella versione mandata in onda da la7 mancano così tanti episodi?non potevano mandare in onda quella integrale??anche perchè la7 sta facendo un ciclo di film di totò per l’anniversario della sua morte e se volevano fare una cosa fatta bene potevano mandare in onda la versione completa -o sbaglio?- visto che in questo film c’è anche totò…mah…!valli a capire!!
Perchè girano sempre due versioni di un film, quella che non supera l’ora e mezza e quella che dura quanto gli pare. Non puoi capire quanti film sono usciti male per farli rientrare nell’ora e mezza.
Nell’ edizione appena uscita in dvd pare siano presenti tutti gli episodi, qualcuno può confermare?
si confermo dovrebbero essere tutti compresi quelli di Toto’ e di Sordi
L’edizione in dvd Dolmen-Cristaldi dura 2h 02m 02s. Credo sia quella integrale.
I titoli di testa iniziano dopo 17 minuti! Prima c’è tutta la parte introduttiva col Quartetto Cetra e i primi tre episodietti brevi, francamente evitabilissimi a mio parere, compreso quello con un Sordi irritante come non mai.
Da lì parte il film “vero”, per me di ottimo livello. Sia l’episodio di Pratolini con Yves Montand a Firenze che quello con De Sica e la Cegani nobili decaduti, ridotti a fare le figurazioni a Cinecittà, sono eccellenti. E pure l’episodio napoletano con un De Sica incontenibile, affiancato da Caprioli, Eduardo e Maria Fiore.
Chiude il film Totò, in tono minore.
Anni dopo Blasetti disse che gli unici attori che non aveva avuto bisogno di dirigere erano stati Petrolini e Totò che si autodirigevano in pratica da soli.
Grande cast, praticamente una sfilata del miglior parterre da commedia del cinema italiano del dopoguerra. Il film appartiene alla pratica allora nascente e di grande fortuna della raccolta di episodi, già proposto da Blasetti in Altri tempi – Zibaldone n.1 (1952), di cui questo può considerarsi un seguito.
Molto bravi Totò,la Loren,De Sica,Mastroianni,Sordi e gli altri
Si alternano Mara tratto da Vasco Pratolini, Il pupo da Alberto Moravia, Scena all’aperto da Ennio Flaiano, Casa d’altri da Silvio D’Arzo, Don Corradino da un soggetto di Giuseppe Marotta e i dialoghi di Eduardo De Filippo, La macchina fotografica di Age & Scarpelli, Il bacio da Achille Campanile, Gli innamorati da Ercole Patti e Scusi, ma… da Anton Germano Rossi