Terzo film della mia personale matarona Miyazaki, narra le vicende di Pazu e Sheeta alla ricerca di una città volante, Laputa. Ennesimo capolavoro del regista, semplicemente unico per il respiro epico che dà alle sue opere, e l’originalità degli scenari e delle macchine utilizzate. Miyazaki stupisce, e ci si ritrova stupiti come bimbi che vedono per la prima volta qualcosa di magnificente. Anche solo per questo bisognerebbe ringraziarlo.
Concordo col pensiero di Almayer… film strepitoso, anche molto divertente grazie ai personaggi dei pirati. Tutt’altro che un Miyazaki “minore”, a mio parere.
Leggo che il dvd del film è uscito in Italia nel 2004, ma dopo circa un anno è stato ritirato e ora non si trova più se non usato a prezzi da malati di mente, ovvio. Poi il film ad aprile scorso è uscito nelle sale italiane per la prima volta, pare ridoppiato per l’occasione… immagino che a breve sarà nei negozi in dvd e bluetto.
Stessa cosa era successa con altri dvd di Miyazaki mi pare allìepoca in cui i diritti li aveva la Buena Vista… cmq sull’uscita del bluetto di Laputa non ci metterei la mano sul fuoco dato che finora dei film del maestro in blu ray è uscito solo Ponyo, mentre Totoro e Porco Rosso sono usciti solo in dvd…
Confermo quanto hai scritto riguardo al DVD del 2004, io ce l’avevo e l’ho rivenduto qualche anno fa ad una cinquantina di euro (ma immagino che ora valga di piu’).
Sì Steed, in effetti me lo potevo immaginare che lo vendessero pure su Amazon… io ero interessato a conoscere la qualità audio/video del dvd, visto che ho letto in giro qualche parere poco lusinghiero.
Del bluetto me frega cazzi, ma se qualcuno che lo ha preso volesse informare il resto dell’utenza sulle caratteristiche, ben venga naturalmente.
Quindi hai letto che il dvd è di qualità non eccelsa? La cosa non mi stupirebbe più di tanto: ho notato che molte label ormai i master dei dvd li trascurano parecchio (Warner su tutte), imho perché cercano di spingere all’acquisto dei bd e pensano che i dvd siano ormai confinati esclusivamente a chi ha vecchie tv o ai bimbi che guardano i film sugli schermi dei pc o sui “francobolli” dei lettori portatili. Ma in tal caso non si capisce come mai certi dvd arrivano a costare più dei bd!!! Vabbé…
Finora i dvd editi dalla Lucky Red coi film di Miyazaki (Porco Rosso, Totoro…) sono risultati tutti di ottima fattura e definizione, tanto da non far sentire l’esigenza - almeno per me - di una versione bd. L’unico film uscito nel doppio formato finora è “Ponyo” mi sembra, ma il dvd, pur avendolo, non l’ho ancora visto.
Sì, ma non so se la cosa sia vera o meno, per quello chiedevo.
Se non ricordo male è sul forum dove si è trasferito :gu: (grazie, a proposito) che c’è una discussione dove delirano per una ventina di pagine sui dvd italiani dei film di Miyazaki.
Dunque, ho comprato il dvd e l’ho confrontato col “vecchio” Buona Vista.
L’immagine della nuova edizione e’ leggerissimamente tagliata in alto e in basso rispetto alla precedente, ma veramente poco (come si vede dai caps che allego), personalmente se non me l’avessero detto non ci avrei fatto caso.
I colori sono pure leggermente diversi: nella Buona Vista sono piu’ squillanti e luminosi, mentre nella Lucky Red piu’ scuri ed omogenei.
Del film ho la copia della vecchia edizione Buena Vista, il dvd UK Optimum, e oggi ho preso il br Lucky Red. Vedremo se ci sono differenze clamorose rispetto ai formati tradizionali…
P.S. Dalle schermate inviate da Nodisco, direi che il nuovo master è in pratica lo stesso usato dalla Disney per il br. Vedi www.dvdbeaver.com/film/dvdreviews20/laputa_castle_in_the_sky_dvd_review.htm