The Guardian aka L'Amico Silenzioso (David Greene, 1984 )

http://www.imdb.com/title/tt0087371/?ref_=nm_flmg_act_103

Tv movie recuperato da Mosaico Media e a quanto pare finora inedito. La qualità video è bassa, quella di una VHS piuttosto segnata dal tempo, tuttavia il film mi è piaciuto talmente che ci sono passato sopra.

Thriller con atmosfere un po’ alla Giustiziere della Notte un po’ alla Taxi Driver, per buona parte ambientato in un palazzone dell’Upper West Side di New York. Pochissimi gli esterni, il che rende la storia abbastanza claustrofobica e nervosa. Ottima la coppia di protagonisti formata da Lou Gossett jr. e Martin Sheen. Il film offre diversi spunti di riflessione e lo fa in modo sottile e disturbante. Per me che non lo avevo mai visto è stata una piacevolissima scoperta.

Il dvd ha zero extra.

Inedito il cazzo: venne recensito da “Ciak” nel numero di settembre '85. Uscì in sala da noi in piena estate…

credo che “inedito” sia da riferirsi alla sua pubblicazione in dvd.

Se vedo scritto “inedito” su una copertina penso “mai uscito nelle sale”, non alla sua “prima volta” in dvd…

Eccolo qua, mi chiedevo se esistesse un thread su questo film… passava anche alla tele verso la fine degli anni 80. Uno dei pochi vigilanteschi che mi hanno effettivamente turbato, Gossett Jr. ambiguo e inquietante il giusto. Credo sia il punto di vista ad angosciarmi: di solito il filone ti pone di fronte al quesito “fin dove ti spingeresti per fare giustizia?” mentre qua la domanda è “A cosa rinunceresti in nome della sicurezza?”. Un bel thriller, con momenti sgradevoli e una tensione notevole. Il master Mosaico vabbè, almeno è anamorfico e considerato che si trova a prezzi ultra-popolari ormai…

Un buon film, è vero. Decisamente inquietante e claustrofobico, con un messaggio di fondo abbastanza ambiguo e una coppia molto azzeccata di protagonisti.
Alcune sequenze sono parecchio sgradevoli, su tutte quella dello stupro alla donna nella lavanderia sotto gli occhi del figlio.

Il dvd Mosaico viene da una copia positiva italiana in 35mm, con graffi come se piovessero per tutta la durata del film, con vette importanti ad ogni cambio rullo.
Solo audio italiano, niente extra.

Fra l’altro, credo che nei passaggi televisivi fosse cut. Il dettaglio dei teppisti che impongono a Martin Sheen di farsi una sega se vuole uscirne vivo son sicuro che non c’era, la scena alla tele era più corta.