The Thomas Crown Affair - Norman Jewison, 1968

Rivisto ieri sera in DVD, l’originale, non quel bignami mal fatto col povero Brosnan e la squallida Rene Russo. Questo non è un film, è un manifesto generazionale; siamo nel 1968, e Steve McQueen & Faye Dunaway rappresentano “the epitomy of cool”, assolutamente inarrivabili e intoccabili, il confronto con lo stupido remake del 1999 è impietoso. Un heist movie, con una sceneggiatura precisa come un orologio, e un montaggio tagliato sulle musiche di Michel Legrand per creare una sorta di video pop sulla fine degli anni 60:

After watching a five hour rough cut of the film, composer Michel Legrand took a six week vacation during which he wrote 90 minutes of music. The film was then reedited to the music, instead of the other way around. If this experiment had failed, Legrand would have written a second score in the traditional way free of charge.

Rivoluzionario, vuoi per l’innovativo uso del split screen, vuoi per il messaggio intrinseco, vuoi per scene ad alto contenuto erotico come quella degli scacchi:

il famoso bacio di un minuto richiese 8 ore di riprese su diversi giorni

Rivoluzionario anche per il finale che rinuncia al lieto fine, cosa che invece il remake implementa

Assolutamente da vedere, magari sorseggiandosi un martini (mi raccomando il Tanqueray e il Noilly Prat). Peccato per il dvd che non è anamorfico, comunque scalabile comodamente col telecomando del proprio televisore (cit.)

D’accordissimo con l’analisi di almayer… soprattutto per l’aver definito ‘squallida’ Rene Russo :D: non ho mai capito da chi fosse raccomandata quella donna (?) per recitare in film importanti :mad:

Tornando al Il Caso Thomas Crown non mi ricordavo che il dvd non fosse anamorfico… cmq quello italiano ha un altra pecca: la mancanza di sottotitoli nella nostra lingua…
film a mio parere splendido… ma se qualcuno di voi si volesse basare sul Mereghetti per avere un parere rimarrebbe basito: praticamente lo liquida come un film datatissimo, soprattutto per l’uso dello split screen, imho davvero efficace. Peraltro, come dico sempre io, i film vanno contestualizzati nella loro epoca e perciò non si può proprio muovere una critica del genere per stroncare un film: si vede che il signor M. (o i suoi collaboratori) non avevano davvero altro a cui aggrapparsi… :mad:

Purtroppo sì:

http://www.dvdcompare.net/comparisons/film.php?fid=171

magari in Blue Ray?

mi interesserebbe molto vedere questo film anche perchè ho visto alcune locations a Boston lo scorso maggio. Il dvd si trova facilmente? il titolo italiano esatto com’è?
Le location che ho visto sono una casa sul cui attico-tetto si dovrebbe svolgere una scena con appunto i due protagonisti. L’altra non è proprio una location ma un’albero in cui andò ad infilarsi con l’auto Steve McQueen. Non ho capito se l’incidente era reale o se era una scena del film. Fattostà che il povero albero ne porta ancora i segni. Entrambe le location sono a Beacon Hill, un quartiere residenziale molto bello (e ricco) in pieno centro a Boston che sorge su una collina a ridosso del parco che funge da punto di riferimento per la città.
Boston è piccola ed è curioso come nell’arco di poche centinaia di metri ci siano tantissime locations utilizzate da film e telefilm.

Il dvd lo vedevo in giro pochi mesi fa a prezzo ridotto e credo che ancora si trovi con una certa facilità.

Io, straccione come sono, non l’ho acquistato nemmeno a prezzo conveniente e quindi me ne vo tutto fiero della mia originalità: del tutto ammaliato dalla pellicola senza possederne manco una copia.

Ma è questo il vero amore incondizionato: il darsi tutto senza nulla possedere (ma non pretendo che gente che viaggia munita di “bandierina spaziale del Capitano”, 23 copie de “Il Cacciatore Di Squali”, calendario culopletatissimo dei Super-Sbirri-Incazzatissimi e che si accatta il quadruplo box-set-platinum-edition de “Un Pugno Di Dollari” possa comprendere il valore di tale ascetismo).

Il film si concede tutto allo stile e chi non crede di poter scorgere gli abissi nel sottile spessore di una patina (guardate che sta roba l’ho scritta io eh? Mica Jacques Cousteau il sommozzatore eh?) è meglio che accompagni il suo deretano altrove. E che se lo limoni tutto. E che resti convinto di essersi fatto proprio una pomiciata con i baffi (i baffi in realtà c’erano: erano quelli del suo culo).

Il film si ricorda anche per aver perpetuato e reso quantomai dolcissima una delle più antiche e bislacche leggende di ogni tempo: quella che narrava dell’esistenza di mulini a vento fra le brughiere della mente (roba che io leggevo da piccolo mentre voi chiedevate a mammà dove diavolo mai la Barbie avesse nascosto la patatina).

E si ricorda anche per la bellezza, del tutto iconografica e completamente asservita alla stilosità del progetto, di una Dunaway in bilico sull’Orlo Del Tempo (io ste cose le scrivo ma mica pretendo che le capiate eh?).

E si ricorda anche per la presenza della “Dune Buggy definitiva” (The Ultimate Queen Manx), una delle più brutali e micidiali auto super-sportive di ogni dì. Osservate bene il lavoro di braccia al quale McQueen è costretto per cercare di farla camminare diritta fra le dune del Massachusetts…

Ed a proposito di auto sportive, alberi abbattuti e location credo che il bel Steve in quei giorni scarrozzasse a bordo di una Maserati convertibile. E per tenere il piede allenato molto probabile che abbia fatto foglie, rami e siepi a diversa verzura dei paraggi, Boston compresa quindi.

In rete si possono trovare diversi video di fanatici che si sono divertiti a ripercorrere le famigerate vie di Frisco riportando ai nostri giorni la memorabile scarrozzata di Bullit. Facile che si trovino pure riferimenti alle sue imprese nel nord-est.

…And the world is like an apple
Whirling silently in space
Like the circles that you find
In the windmills of your mind…

Come già detto da Marcello il dvd si trova facilmente ed anche in economica(circa 9,90 euro),prodotto dalla Mgm e distribuito dalla Fox e come contenuto speciale vanta anche il commento audio del regista(che per un dvd Mgm è una vera rarità).Il titolo italiano è Il Caso Thomas Crown,traduzione praticamente letterale dell’originale(e anche questa non sarà una rarità ma quasi).Aggiungo a quanto già sottolineato giustamente che la pellicola è probabilmente quella in cui la tecnica dello split-screen,resuscitata da Tarantino & company di recente,è stata adoperata quantitativamente e qualitativamente al suo massimo.

ringrazio, ma come ho già detto in acquisti di rispetto l’ho pagato almeno il doppio…

Beh, diciamo che condivide la palma del miglior split screen con Grand Prix:

http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?t=1107

Beh anche la qualità degli split screen di De Palma non si discute (il fantasma del palcoscenico, carrie, le due sorelle… solo per citarne alcuni dove questa tecnica è usata magistralmente).

Per quanto riguarda il dvd segnalo che esiste anche la edizione UK che riporta anche l’audio italiano e la si puo’ trovare in vendita a poco (6.99€ spedita) sul sito play.com (spero di non commettere scorrettezza a citare il sito di vendita)

In effetti De Palma ha usato spesso questa tecnica,anche in Blow Out e Dressed to Kill se non ricordo male.Probabilmente gli split-screen di Kill Bill sono anche un omaggio depalmiano,vista l’ammirazione che Tarantino ha più di una volta dichiarato verso il grande regista e per Blow Out in particolare.

Per chi fosse interessato all’aquisto il dvd del suddetto film si trova in questi giorni in edicola a 9.90 nella collana dedicata a Steve McQueen

Per altro esiste un cofanetto di Steve con dentro questo film, la grande fuga e i magnifici sette…io lo presi a circa 18/19 euro…per cui sicuramente questa è l’opzione più conveniente…
Per inciso questo, anche se il prezzo qui è alto: http://www.thrauma.it/dettaglio.php?dettaglio=dvd&id=14816
Alle messaggerie musicali di Milano, almeno fino a una settimana fa, c’era ancora…

rivisto da poco in BD, è un film oltre il film. come scritto sopra da almayer, è The Essence of Cool. nella scenda degli scacchi la FD lo farebbe tirare anche a un morto. anche la location, Boston e dintorni, è perfetta per la storia.
il BD risultava fuori catalogo fino a poco tempo fa, anche su amazon.com viaggia a cifre alte(era unbest buy exclusive, ora OOP…). la qualità è superiore al dvd ma non vi aspettate la resa di altri titoli di quel periodo. direi un 6,5, fedele al girato. extra solo il trailer…

Preso ancora l’anno scorso, in un negozio dell’usato, il br MGM. Video finalmente anamorfico, di qualità molto buona. ASSENTI i sottotitoli italiani, attenzione! E il commento audio del regista non ha subs di alcun tipo. Un film del genere avrebbe meritato inoltre uno speciale sulla realizzazione, interviste ecc. E invece nisba…
P.S. Da sottolineare la qualità mediocre, stranamente vista l’epoca, del doppiaggio nostrano. Voci incolori e monocordi per i protagonisti, abbastanza scialbe per il resto del cast. L’unica davvero azzeccata è quella di Francesco Mulè sul panciuto Jack Weston…

Le mie ultime parole famose: infatti negli States dal 13 febbraio è disponibile un nuovo br del film! Zona A, purtroppo. Peccato davvero, perchè finalmente ci sono vari extra e il master è decisamente superiore rispetto al disco MGM, specie a livello cromatico. Vedi www.dvdbeaver.com/film6/dvd_reviews_67/the_thomas_crown_affair_blu-ray.htm

Rivisto Sabato sera in bluetto col proiettore, la qualità del master è mozzafiato, la scena degli scacchi e del bacio diventano un altro mondo…