Doppia cerimonia d’apertura con “The savages” di Tamara Jenkins
Wim Wenders incontra il pubblico e presenta i film della retrospettiva
Moretti tiene a battesimo il suo Festival
“Torino riavrà l’attenzione che merita”
Marianne Faithfull madrina della serata d’apertura e protagonista del film inglese “Irina Palm”
Il pubblico sembra essere più numeroso degli altri anni (non che poi ce ne fosse tutto questo gran bisogno considerato che le sale erano già sempre piene), ma la scarsa organizzazione logistica sta creando parecchi malumori durante le code per proiezioni.
Come profetizzato è la rassegna su Cassavetes a regalare i momenti migliori. Personalmente non ho ancora visto nulla di Wenders per esempio!
Tra i film in gara mezza delusione per The home song stories. Ho perso purtroppo Charlie Bartlett debutto alla regia di Jon Poll!
Arrivo domani, forse ci incrociamo per Wong Kar Wai. Immagino il delirio di gente, almeno per il week end, il nome di Moretti tira, vabbè, spero rimanga lo spirito degli altri anni.
Non faccio fatica a immaginarlo… visto la tua idiosincrasia nei suoi confronti
Ho perso purtroppo Charlie Bartlett debutto alla regia di Jon Poll!
Anch’io purtroppo ho perso l’anteprima romana
Resto dell’idea che il TFF non avesse alcun bisogno d’un rilancio d’immagine e che l’abbandono della D’Agnolo Vallan rappresenti una perdita irreparabile per la manifestazione. L’affluenza c’è, ma valeva anche per l’anno scorso quando il Moretto stazionava in altri lidi.
Rivogliamo “Americana”!
Che Brutto il nuovo Wong Kar-wai.
Che bello vedere al cinema Gloria!
Quante sale vengono utilizzate?
Qualche cinema di quelli “storici” ? (Mono-bi sala massimo)?
Le sale utilizzate sono tutte “storiche”: l’Ambrosio, il Massimo e il Greenvich (ex cinema Faro). Il problema è che oramai son ristrutturate, le hanno trasformate in multisale e lo stesso destino toccherà al Lux che attualmente è chiuso per lavori. E pensare che qualche anno fa Joe Dante volle visitare proprio il Lux, commentando nostalgicamente che in America sale così non le trovi più… mi vengono i lucciconi solo a pensarci.
Perchè così pochi orientali, uffa?!
Chi è su ora mi faccia sapere come è il nuovo pang che purtroppo non ho potuto vedere.
Serata di chiusura con il nuovo lavorone di Cronenberg. Si prevedono scintille.
Chi ha la fortuna di essere a Torino si vada ASSOLUTAMENTE a vedere Chi Lavora È Perduto, il primo film di Brass!
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/200711articoli/27893girata.asp
Presentato dal Morettone in persona… :oops:
Moretti: il mio sigillo sul festival
«Grande attenzione per la rassegna di Torino, merito anche di chi mi ha preceduto»
Grandi numeri e soddisfazione per il Festival diretto dal regista
“Mi sono molto divertito, l’anno prossimo miglioreremo ancora”
Torino, Moretti chiude in bellezza
“Nel 2008 con le stesse energie”
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/moretti-direttore-torino/chisura-festival-moretti/chisura-festival-moretti.html
Quinto ed ultimo incontro coi registi del Film Festival di Torino diretto da Moretti
Nanni e Tinto, la strana coppia
Una serata di cinema e sesso
Brass: “Il cinema impegnato si è rivelato inutile, per questo io ho saltato il fosso”
In merito alle migliorie da apportare consiglio senz’altro provvedimenti a livello logistico. L’anno scorso c’erano più film, l’affluenza era altrettanto imponente ma di rimanere fuori perchè i posti erano esauriti m’è capitato solo all’inaugurazione. Quest’anno parecchi si son lamentati, con tanto di scenate isteriche davanti al Massimo. E’ anche vero che il Greenvich è troppo piccolo, e stranamente dal circuito delle sale hanno escluso l’Empire di Piazza Vittorio che è abbastanza grande (ha anche la galleria) e avrebbe fornito un supporto in più per le proiezioni. Un minimo di gentilezza supplementare nei confronti del pubblico, por favor.
visto recentemente (una registrazione da rete 4) insieme a il disco volante (suo secondo film)
Conclusa nel capoluogo piemontese la 25esima edizione del Film Festival
Tra gli italiani vince il documentario “La Nacion mapuce” di Fausta Quattrini
Torino premia l’irlandese Garage
dramma moderno sotto forma di fiaba
Essendo troppo presto per aprire un thread dedicato al film festival di Torino del 2008 posto qui l’intervista di Moretti con le anticipazioni… le retrospettive comunque si prospettano interessanti… soprattutto quella su J.P.Melville :rolleyes:
Il regista a Cannes per presentare la nuova edizione del suo Festival di Torino