Un fiume di dollari

Anno 1966
Altri titoli The Hills Run Red
River of Dollars
Durata 93
Origine ITALIA
Colore C
Genere WESTERN
Specifiche tecniche TECHNISCOPE TECHNICOLOR
Distribuzione DEAR DE LAURENTIIS - UNITED ARTISTS
egia
Carlo Lizzani (Lee W. Beaver)
Attori
Thomas Hunter Jerry Brewster
Henry Silva Mendez
Nando Gazzolo Ken Seagall
Nicoletta Rangoni Machiavelli Mary Ann
Gianna Serra Hattie
Dan Duryea Getz
Loris Loddi Tim
Geoffrey Copleston Horner
Paolo Magalotti Stayne
Tiberio Mitri Serg. Nordista
Vittorio Bonos

Note - INTORNO ALLO PSEUDONIMO DI DEAN CRAIG CI SONO MOLTE PERPLESSITA’. FONTI ATTENDIBILI ASSICURANO SI TRATTI DI PIERO REGNOLI. ALCUNI INVECE PROPENDONO PER PIERO PIEROTTI, MA SAREBBE DA ESCLUDERSI POICHE’ LA FIRMA DEAN CRAIG APPARE ANCHE DOPO LA SUA MORTE.

Critica Dalle note di regia: “Un filmetto, girato per provare il nuovo villaggio western di De Laurentiis e un nuovo attore, Thomas Hunter, che pensavamo fosse un Henry Fonda, mentre poi non fece un granchè”.

http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=21713

A dicembre per la Koch Media:

http://shop.dtm.at/product_info.php?products_id=36172

Esiste già un’eccellente edizione in DVD, mi pare america, di questo film, che ho, ma senza traccia italiana.

Ho notato su Play.com un 'edizione in dvd, qualcuno sa se come è segnato ha realmente la traccia italiana?
http://www.play.com/DVD/DVD/4-/5808436/The-Hills-Run-Red/Product.html

No, il DVD inglese ha solo audio inglese DD 2.0

Ma, il DVD tedesco di Koch Media ancora più recente, ha l’audio italiano (attenzione: la coperta non lo menziona!) :

bellissimo western e ottimo dvd koch con qualità video quasi perfetta
negli extra by freak o rama segnalo l’intervento di bruschini, graditissimo come sempre, dove si fa riferimento a una doppia versione del film e, se ho capito bene, quella del dvd dovrebbe essere quella americana

con il lietissimo fine, anzichè solo lieto

quindi videoarcheologia dice che è integrale ma questo è vero se non si riferisce alla versione italiana, perchè appunto manca una scena che negli extra si vede (anche se poi compensa con un’altra che nell’italiana manca)
così almeno ho capito io

Nella versione italiana (ho una registrazione da Italia 1)

Nicoletta Machiavelli quando viene colpita da Silva dopo che parla con Tomas Hunter muore e non si vede più

Nella versione americana del dvd Koch

La Machiavelli sopravvive e appare nel finale con un braccio fasciato.

Non so se qualcuno l’ha notato, ma nel film viene utilizzata due volte la stessa location per due ambienti che, nella finzione narrativa, dovrebbero essere distinti.

Nel prologo, intorno al cinquantesimo secondo, siamo poco distanti dalla frontiera messicana:

Ma poi le stesse rocce ricompaiono intorno al 55esimo minuto della mia copia NTSC, e stavolta dovremmo essere appena fuori Austin:

Ottima osservazione Saimo, effettivamente, il riciclo di location non era cosa insolita a quel tempo, specialmente nei film low budget…e Demofilo Fidani era un maestro in questo :-p

Ti quoto in tutto, ieri sera mi sono goduto il superbo dvd Koch contenente come al solito le bellissime interviste curate dal nostro Giorgio Brass, Thomas Hunter non mi è dispiaciuto affatto mi ha vagamente ricordato George Hilton, certo però Henry Silva ruba la scena a tutti.

in realta’ siamo verso Roccasecca giusto???
e chi di voi sa’ dove si trova la prigione dove viene subito portato il tizio dell’inseguimento iniziale???

Sono tornato per far chiarezza sulle location. I fotogrammi ci mostrano lo splendido scenario della Pedrizia. Nello specifico, siamo a Finca Magdalena a pochi passi da Manzanares El real. La prigione è la Piazza del vecchio mercato a Nuevo Batzan nei pressi di Madrid.

Ottimo film, girato con buoni mezzi e sorretto da una sceneggiatura. Fotografia di Toni Secchi, lo stesso di Un dollaro bucato e musiche di Ennio Morricone che si firma Leo Nichols.

Doppiaggio:
Thomas Hunter: Giuseppe Rinaldi
Henry Silva: Glauco Onorato
Dan Duryea: Bruno Persa
Nando Gazzolo si doppia da sè
Nicoletta Machiavelli: Fiorella Betti
Geoffrey Copleston: Renato Turi
Sandro Dori: Oreste Lionello
Guglielmo Spoletini: Daniele Tedeschi
Puccio Ceccarelli: Arturo Dominici
L’attore che interpreta il sergente nel prologo è doppiato da Luciano De Ambrosis

Ho finalmente visto il western di Lizzani nel dvd Koch. Non mi è piaciuto.
L’ho trovato un modesto spaghetti-western, alla pari con altri minori. Lizzani non ci credeva nel western e si vede! Dialoghi approssimativi, scene senza ritmo, riprese da western americano di serie B. Alla fine la sensazione è che al montaggio si è fatto di tutto per salvare la pellicola…