Rivisto le scorse vacanze dal dvd uscito con Repubblica tempo fa.
Beh, bello, bellissimo, struggente.
Una storia intimista che però ha un valore assoluto e universale, delicata e straziante, con due interpreti straordinari e un uso intelligentissimo della location (il complesso Federici, in viale XXI Aprile, a Roma).
Solo durante quest’ultima visione mi sono accorto che una delle figlie della Loren nel film è una giovane Alessandra Mussolini. Interessante…
Il dvd italiano è buono (anche se ci sono parecchie, inevitabili, interferenze video quando in campo ci sono elementi con righe orizzontali molto ravvicinate).
Meno buona è la cura con cui viene presentato il dvd nella fascetta dell’edizione da edicola. Se da un lato si può perdonare il fatto che abbiano cannato l’indicazione del formato (la fascetta parla di uno scope quando invece il film è un panoramico), dall’altro è inaccettabile che il film venga presentato come una commedia (!).
Esisteva un’edizione a doppio disco, ormai fuori catalogo, se non erro.
Gli extra sono tanti e potenzialmente interessanti. Io però li ho trovati un po’ mal gestiti (a voler essere buoni…).
Però il film resta bellissimo lo stesso.
Pienamente d’accordo. Una Loren strepitosa in una delle sue migliori interpretazioni. Mastroianni in una delle migliori caratterizzazioni di un personaggio omosessuale della storia del cinema, affrontata con intelligenza e tanta sensibilita’ senza ricorrere ai soliti stereotipi.
Bellissimo film.
Uno dei migliori scola, appartenente al suo periodo d’oro, gli anni 70! È una storia bellissima e delicata, raccontata molto bene e recitata da dio! La scena con mastroianni che telefona inquadrato di spalle la consigliò proprio lui! Disse a scola che in un momento intimo come quello per pudore non avrebbe voluto essere visto, così gli disse “perchè non mi inquadri da dietro?” Anche la canzone delle arance la consigliò mastroianni. Scola gli chiese se si ricordava una canzone di quel periodo e a lui rivenne in mente quella, quando la sentiva da piccolo! Quella è una delle mie scene preferite!
“E voi c’andate spesso a ballare?”
“MAI!”
“E allora perchè vi state imparando la rumba?”
“Così!”
Bello, bello…
Scola e mastroianni andarono in america per la nomination come miglior film straniero e come miglior attore, sapendo già che non avrebbero vinto, ma c’andarono lo stesso! E scorsese li invitò a casa loro e c’erano locandine di film italiani dappertutto! Le pareti erano completamente tappezzate!! E ce n’era anche una completamente vuota, tutta bianca e con due segni neri! Scorsese gli chiese “Che cos’è questo film?” e Mastroianni “Non lo so” “Questo è divorzio all’italiana in Polonia!” In pratica i segni neri erano i baffi!
Ecco, questo è per dimostrare, se ce ne fosse bisogno, quanto il cinema italiano di un tempo sia stato importante e quanto abbia influenzato le generazioni seguenti!
Oggi c’è tre metri sopra il cielo e natale in cottolengo…
Io l’ho visto per la prima volta solo un paio di settimane fa e, sono rimasto colpito dalla bellezza di questa pellicola interpretata magistralmente sia da Marcello Mastroianni che da Sophia Loren, veramente un film riuscitissimo che tutti dovrebbero vedere… mi pare che, come al solito fu fatto un remake, su cui come al solito sorvolo!!!