Anno 1971
Durata 99
Origine ITALIA
Colore C
Genere MUSICALE
Specifiche tecniche CINESCOPE, EASTMANCOLOR, TECHOCHROME
Produzione SERGIO BONOTTI PER MONDIAL TE.FI
Distribuzione TITANUS
Regia
Ettore Maria Fizzarotti
Attori
Katia Christine Nicoletta Bianchi
Gianni Nazzaro Fabrizio
Stelvio Rosi Ambrogio Martinelli
Luigi De Filippo Gagliardelli
Franco Rosi Appuntato Bonvesin
Franco Franchi Sergente La Rosa
Ciccio Ingrassia Maresciallo Samperi
Nino Taranto Capitano Re
Vittorio Congia Sergente Cocuzza
Lino Banfi Angelo Maria Pisanò
Anna Zinnemann Flora
Lisa Halvorsen (Liz Halvorsen) Ivonne Bialetti
Fiammetta La moglie del Capitano Re
Giuliano Bonafede Romoletto
Nino Terzo Un sergente
Alfredo Rizzo Tenente Pizzuti
La “Fiammetta” che appare in questo film è Fiammetta Baralla, Fiammetta la cantante non la ricordo in questo film, anche se su Wikipedia dice il contrario…
È strano come in questo fim di Errore Maria Fizzarotti, vengono ripresi i nomi di Franco Samperi e Ciccio La Rosa(interpretati da Franco e Ciccio) già presenti (e non si tratta di un sequel) nel fim di Aldo Grimaldi “W le donne”…
Troviamo per la prima volta sullo schermo l’imitatore Franco Rosi e una serie di parolacce che il “figlio” (Giuliano Bonafede) di Nando Proietti(interpretato da Vittorio Congia) vengono lasciate senza nessuna “sforbiciata” da chi ha visionato in sede di commissione di censura il film.
Inoltre nonostante il protagonista non è un musicarello visto che Nazzaro non canta mai. Katia Christine vestita da uomo è credibile come io vestito da donna. Incomprensibile il doppiaggio del solito Massimo Turci su Gianni Nazzaro (che aveva una voce decisamente più fascinosa e adulta del doppiatore), ma ancora più incomprensibile il doppiaggio di Carlo Croccolo (che lo fa parlare in veneziano!) su Franco Rosi. Croccolo doppia anche, come già in altri film del genere, un altro Rosi: Stelvio. In questo caso, sempre come in altri film del filone, lo fa parlare con l’accento napoletano come il barone Zazà di Totò.
Ci sono 45 giri, che una volta trovata una copia, non sono riuscito a trovarne altre in giro (durante i miei raid) probabilmente per la bassa tiratura e distribuzione.
Scovato e preso a Torino, in un mercatino dell’usato in franchaising, questa marcetta é leggermente differente dai titoli di testa del film.
@zardoz approfitto della tua competenza per chiederti se sai mica da chi è doppiato il piccolo giuliano bonafede. sono sicurissimo di aver sentito in giovane età quella voce in uno dei millemila cartoni passati dalle private, molto probabilmente su quelli hanna e barbera. se vuoi fare un confronto - a tuo assolutissimo rischio e pericolo, ché il film è oltre ogni senso compiuto dell’aggettivo agghiacciante - trovi il film su dailymotion
Ma certo, l’ho riconosciuta. Fu la voce di Woody Woodpecker! Nonché di Isabel Sanford ne “I Jefferson”! Inconfondibile. Era Isa Di Marzio.
P.S. Grazie per la fiducia…
Complimenti @Zardoz.
Facilmente intuibile da vecchio che sono, dato che l’attrice la usó spesso per doppiare la voce di “Tata” nei celebri Caroselli della Motta disegnati da Paul Campani e sull’onda del successo incisero anche dei 45 giri(se girate i mercatini dell’usato, si trovano facilmente).
Non fatevi fregare dal bancarellaro…il prezzo è decisamente basso, visto lo scarso valore commerciale, anche se loro affermano il contrario
Fra i tanti lavori della Di Marzio (scomparsa a inizio 1997, non aveva neppure 68 anni), nell’animazione fu la voce del topolino Dixie, una delle voci di Wilma Flintstone, e la seconda (dopo Liu’ Bosisio) di Spank. Nonché, nel disneyano “La bella e la bestia” (1991), Mrs. Bric.
Purtroppo si sente che la voce è quella di un’attrice adulta. Al limite avrebbero dovuto farlo doppiare a una ragazzina come succedeva con Renato Cestiè.