La recensione anziché lodare un film come questo, cerca, a mio avviso inutilmente perché è un capolavoro senza dubbio, di demolirlo gratuitamente. Avrebbe dovuto cercare la via dell’onestà e riconoscere il valore del film che, primo forse fra tutti, va a scavare nell’origine degli zombi, ovvero l’isola dei Caraibi
C’era già stato, per la precisione, “White zombie” con Lugosi, risalente addirittura al 1932(!!). Cosa vuoi, comunque, che al 99% dei critici che scrivevano per i quotidiani di allora, fregasse qualcosa della “origine caraibica dei morti viventi”. Stroncavano film simili, a prescindere dal valore artistico effettivo, comunque. In automatico, potremmo dire …
Chiamarli critici è un’esagerazione. Persone che, non sempre eh, vanno a vedere un film e gettano su carta qualche parola di ciò che hanno visto dormendo. Il cinema popolare non fa chic
Ma pure basta. Ma quante edizioni ci sono in giro?
Pure troppe, mi viene da dire. E si sa quanto ami Fulci. Dopo il 4k yankee, sono a posto. E come me, suppongo anche gli altri che lo hanno comprato…
Il restauro e master dovrebbe essere diverso da quello Blue underground.
Eventualmente vedremo qualche screenshot quando uscirà.
Ma non è questo il punto, è che proprio non se ne sentiva il bisogno. Voglio dire, ci sono tanti e tanti film ancora da pubblicare. Va bene Fulci ma non si può sempre girare sui soliti titoli, anche perché sono film che uno conosce a memoria. Poi, per carità, sicuramente troverà acquirenti, ma così non se ne esce più.
diciamo che purtroppo le regole del mercato son queste: se di uno Zombi 2 ne escono sempre nuove edizioni significa che chi le programma ha la certezza che quel titolo venda. E venda sempre bene. Quindi è sempre una sicurezza ed una certezza economica per la label.
Piuttosto, così facendo, si indonda il mercato delle vecchie edizioni che magari cercano di tirartele dietro anche a due lire pur di disfarsene e prendere le nuove versioni. Tra Zombi 2, L’Aldilà…, Paura nella città… ma anche Virus (tanto per dire del cofanetto Mattei che mi arriverà a giorni) ormai le vecchie edizioni le trovi a due lire, il che è un bene per chi si contenta dato che ci spende su pochi euro, ma alla fine secondo me svaluti il film stesso. E alla lunga, si, alla millesima edizione il mercato non assorbirà più, presumo. Un pò come Tex per il mercato dei fumetti, che alla novemilionesima edizione la gente ha cominciato a scassarsi 'u cazz. Epperò continua a vendere tra i maniaci o i neofiti. Anche se il collezionista medio e non estremista ne ha le palle piene. Son rendimenti comunque sempre più decrescenti, presumo
Non voglio andare O.T, ma esistono parecchi titoli di nicchia sia italiani che esteri rimasti ancora alla vhs che un restauro in HD farebbe bene.
Di alcuni molto di nicchia mi accontenterei anche di una versione streaming in alta definizione ma almeno proveniente da scansione dei materiali originali.