100 ANNI DI FUMETTO ITALIANO: con La Gazzetta dello sport e Il Corriere Sera

Collezione inedita per celebrare i 100 anni del fumetto italiano.

Previste 31 uscite a 9.99 E.

Prima uscita DYLAN DOG a partire dal 30 settembre.

www.gazzetta.it

31 è un numero strano… arriveranno sicuramente fino a 50 numeri… come del resto stanno facendo con la serie Marvel… :frowning:

cmq vedo che insistono con i volumi antologici dai titoli fuorvianti: vedi l’albo di Diabolik che conterrà anche Sadik e Demoniak o quello su l’eros d’autore che, oltre all’ormai abusatissimo (dopo l’integrale del Sole 24 ore di qualche anno fa Manara conterrà anche storie di Eleuteri Serpieri, Giardino, Crepax e Saudelli.

Credo che stavolta comprerò solo i volumi che mi interessano, altrimenti esco di casa io per far posto ai fumetti!

Indubbiamente bello questo primo albo “IL PIACERE DELLA PAURA: DYLAN DOG”.

300 pagine formato 18 x 25 - di cui 268 a colori - contenenti quattro storie di Dylan Dog:

  • Totentanz
  • Finchè morte non vi separi
  • La bambina
  • La piccola biblioteca di Babele

e due storie d’annata in bianco e nero:

  • Il Vampiro di F.Carcupino
  • Ditelo coi fiori di Castelli/Monego disegni S.Zaniboni

Anch’io principalmente per motivi di spazio prenderò solo alcuni albi (Il Grande Blek ad esempio). Mi piace infatti tenere i fumetti a portata di mano e non stipati in scatoloni parcheggiati in garage o in cantina. S’impongono quindi delle rinunce.

Il numero uscito ieri non mi è parso imperdibile: molte storie dell’abusatissimo Lupo Alberto e pochissime degli altri personaggi inclusi nel volume…

in ogni caso questo è il programma delle prima 10 uscite… prossimo numero Nathan Never

Scorrendo la lista delle prossime 21 uscite, oltre al già citato Il Grande Blek, trovo molto interessante l’albo N.30: “Isabella - Eros Tascabile”.

www.gazzetta.it/iniziative/gazzextra/

Attualmente in edicola il n. 31 “STORIA DEL WEST” ultima uscita di questa collana!

In quanto all’albo n. 30 “Isabella - Eros Tascabile” l’ho preso la settimana scorsa!

Trattasi di un volume di 300 pagine così ripartite:

  • 250 pagine in b/n con i primi due episodi completi ed integrali della saga di Isabella.
  • 26 pagine in b/n per Jolanda De Almaviva - (disegni di Manara).
  • 24 pagine a colori di commenti e introduzioni.

Indubbiamente un bel volume degno di occupare un posto nella mia libreria! Isabella è infatti un fumetto più che dignitoso, ben scritto (Barbieri/Cavedon) e ben disegnato (Angiolini), erotico quanto basta sulla falsariga dei romanzi del ciclo Angelica dei coniugi Golon! ( Almeno a giudicare da questo volume che come già detto ne riporta i primi due episodi!!! )

In verità a rivalutare questo fumetto ci aveva già pensato a suo tempo " L’Editoriale Mercury" con uno splendido volume di grande formato e tuttocolore - contenente sempre le prime due storie della saga - al prezzo (elevato) di 35 E.

Alla fine li ho presi tutti… cmq da lodare il fatto che sia stata una delle poche collane a finire col numero previsto sin dall’origine! :slight_smile:

Pregevole peraltro per il recupero di storie e personaggi dimenticati ma ideati o disegnati da autori poi grandi…

Unici difetti per me: qualche volume non troppo interessante e lo sbilanciamento sul filone western tralasciandone altri, ma magari la scelta è stata legata anche a questioni di costo dei diritti…

Non capisco: hanno messo Wolverine e Dampyr e hanno mollato Ken Parker e Alan Ford ?!? :confused:

Che dire allora dell’esclusione da questa collana delle bellissime storie a fumetti che, negli anni 50/60, furoreggiavano sulle pagine dell ’ INTREPIDO e del MONELLO???

(Voglio però credere che l’esclusione degli “eroi” della Del Duca Edizioni sia dovuta a problemi di diritti e non ad una imperdonabile dimenticanza!).

Comunque per i nostalgici di

IL PRINCIPE DEL SOGNO CHIOMADORO (il mio eroe preferito) - BUFALO BILL - ROLAND EAGLE - FORZA JOHN - LIBERTY KID - ROCKY RIDER e Co…

restano sempre le accurate ristampe, cronologiche ed integrali, della DEL DUCA EDIZIONI edite in grandi albi cartonati (28 x 21) di circa 200-250 pagine alternate in b/n e a colori sulla falsariga di quelle originali!

Unico “difetto” (a mio avviso) è che trattandosi di tirature limitate, non acquistabili in edicola ma solo presso la casa editrice, scontano un costo alquanto elevato. (25/30 E. a volume!!!)

Gravissima mancanza anche l’assenza dei personaggi delle Edizioni Alpe disegnati da Giorgio Rebuffi: Pugacioff, Cucciolo, Tiramolla ecc ecc… avrebbero meritato quanto meno un albo tutto per loro!