Come ho già detto i finali in Usa sono stati due,uno per le sale e l’altro inserito nel dvd region 1 edito un paio di mesi fa.In quello al cinemail protagonista sopravvive all’incendio e nella scena finale sembra essersi riconciliato con l’ex-moglie e riascolta sul suo tape recorder tascabile la voce della figlia morta reincontrata nella stanza 1408.
In quello alternativo invece lui non sopravvive e nella scena finale al cimitero Samuel L. Jackson porta alla ex-moglie una scatola con gli effetti personali del defunto scampati all’incendio,lei rifiuta di prenderli, Jackson ritorna in auto, riascolta il tape recorder e la voce della bambina.Il finalissimo vede John Cusack aggirarsi come un fantasma nella stanza 1408 ormai distrutta dall’incendio e sparire nel nulla al richiamo della figlia.
Personalmente a me il finale al cinema non è piaciuto affatto, da come hai descritto quello alternativo, l’avrei preferito sicuramente.
Un prodotto (chiamarlo “film” è veramente fuori luogo) che dire televisivo sarebbe già lusinghiero. Mi ha ricordato quei telefilm americani pseudo horror che trasmettono spesso in tarda serata le televisioni private con un minimo di contenuto erotico che almeno da’ un senso al tutto.
A inizio visione (fortunatamente domestica e supportata da numerosi colpi di fastfarward) ho scambiato un involontario ridicolo di tutto il contesto per un voluto grottesco, un’esagerazione del genere tipo Planet Terror di Rodriguez, ma qui in quanto a inventiva si superano di gran lunga anche trash-movies come “Il lupo mannaro contro la camorra”.
L’epilogo è ancora più sconcertante di tutto il resto. Il doppio finale Sogno/Realtà/Di nuovo sogno/Ma anche realtà è da schiaffi.
Vedere attori come Cusack e Jackson impegnati in boiate el genere mette davvero tristezza.
a me il film non e piaciuto tanto.pero era sempre meglio di quelle stronzate dei horror giapponesi.
anche io avrei preferito il finale alternativo.
mi è piaciuto abbastanza pur non essendo un fan del genere. la “prova” di Cusack e il quasi cameo di Jackson fanno la loro porca figura. da vedere magari anche col finale alternativo.
Visto la settimana scorsa, sara che me lo sono visto da solo, al buio, in una camera d'albergo anonima come quella del film, fatto sta che mi ha terrorizzato non poco, ovviamente soprattutto laprima parte. Quindi mi e
piaciuto, non conosco il racconto di King, ma un bel thriller giocato tutto in una stanza (ma basta vedere gli extra per vedere cos’hanno dovuto realizzare), Cusack magistrale e poliedrico come al solito, si regge il film tutto sulle sue spalle, Jackson appena appena pronunciato, ma sempre un piacere.
Il finale che ho visto io:
Gli altri: