1408 - Mikael Håfström, 2007

http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?12770-1408-Mikael-Hfstrm-2007

Visto ieri il bel trailer di questo film horror ambientato in un grande hotel con John Cusack e Samuel L Jackson protagonisti. Uscita nelle sale in Italia il 23 di Novembre.
Sono curiosissimo di vederlo : verissima tra l’altro la frase pronunciata da Cusack nel trailer:

.

Non vedo l’ora di vederlo.

Il racconto di Stephen King da cui è tratto l’avevo trovato abbastanza inquietante, ma dubito che la sceneggiatura si sia mantenuta fedele. Sul sito www.filmhorror.com lo recensiscono in maniera abbastanza positiva, mettendo in chiaro che si tratta di un discreto prodotto di genere e nulla di più (che è quanto ci aspettiamo, direi).

Il racconto di king è uno dei suoi più spaventosi e disturbanti! È da matti! Ma sul film non ci spererei troppo… Sarà il solito film per fare soldi tratto da un libro o racconto o serie o cartone o remake o prequel o sequel (…) che uscirà, si vedrà e poi non se lo cacherà più nessuno!

Comunque sarei felice di essere smentito! Anche se purtroppo è successo molto raramente…

1408 è anche il titolo del racconto di King? Mi piacerebbe recupararlo…

Sì, sta nell’ultima (bellissima) raccolta di racconti, tutto è fatidico…
E la somma dei numeri è tredici :smiley: non a caso…

Il film è la migliore trasposizione cinematrografica kinghiana in ambito squisitamente orrorifico da molti anni a questa parte,con un grande John Cusack,autore di un tour de force attoriale notevole,spalleggiato da un ottimo Samuel L. Jackson in un piccolo ma significativo ruolo.In America è uscito in sala con un finale abbastanza consolatorio,sicuramente preferibile e più coerente il finale alternativo presente nel dvd region 1 pubblicato ad inizio ottobre.

Non posso che quotare…Film splendido, al di là del fatto che sia tratto da King o meno…Bellissime atmosfere, bei colpi di scena…
Inquietantissimo e in alcuni punti surreale…

Quella specie di pagliaccio/marinaio della nave è una delle figure più terrificanti mai viste…mi ha sconvolto e forse ricordato quando da piccolo ero terrorizzato da quel bruttino film che è IT

Menzione d’onore per John Cusack…la sua migliore interpretazione…
Da vedere…

Davvero bello anche se complicato, intricato e di non immediata comprensione.
Inquietante, surreale, ricco di colpi di scena e di sequenze agghiaccianti.
Un applauso a John Cusack qui davvero in una delle sue migliori prove in assoluto.
Da rivedere sicuramente.

Bmw sei la prima persona che sento parlar bene del film!
Tulucca per esempio ha tentato il suicidio dopo la nefasta visione.
Io dopo il trailer e le premesse me ne tengo alla larga il piu possibile!

:confused:E LaBelva dove lo metti scusa?;):confused: E Johnny Hamlet?

I loro giudizi mi sembrano meno esposti :smiley:

Ho desistito, da morto non avrei potuto seguire il TFF. Comunque il film m’ha lasciato l’amaro in bocca: niente di peggio di un horror che parte molto bene, interpretato da un bravo attore come Cusack, per poi perdersi nella seconda parte. La prima metà del film funziona perchè è abbastanza fedele al testo kinghiano; poi purtroppo cambia registro, vuole aggiungerci del suo e sbraca. Peccato, i mezzi c’erano e il regista non gira male; ci sarebbe voluta una sceneggiatura più solida. Anche perchè dopo un po’ il giochino si fa troppo scoperto e prevedibile, che è la morte per qualsiasi horror/thriller.

Il mio giudizio sul film è ampiamente positivo,non è sicuramente un capolavoro ma un buonissimo horror che ha il pregio di non seguire le mode dell’ultimo horror americano adolescenzial-grandguignolesco e di sviluppare un approccio più classico (o neoclassico se vogliamo) al genere.L’unica mia perplessità è legata al finale teathrical,quello per le sale cinematografiche (non so se usato anche in Italia),nel quale il protagonista sopravvive all’incendio della camera d’albergo.
Gli preferisco sicuramente quello alternativo mostrato nel dvd region 1 da poco uscito oltreoceano,quello nel quale John Cusack muore nell’incendio,con la scena al cimitero.
Avendo visto il film in lingua originale non so quanto possa avergli nociuto il doppiaggio italiano(da alcuni giudizi immagino che il danno sia stato notevole).

Concordo pienamente con Corry, ieri sera sono andato a vederlo , ed ero pieno di aspettative sia per il bel trailer che da settimane passava al cinema sia per il post precedente che parlava di ottima trasposizione dal romanzo.Il film e fatto e girato abbastanza bene grazie ai grandi effetti visivi , Cusack invece che solitamente mi piace un sacco non mi ha affatto impressionato con la sua interpretazione,il film poi non l’ho mai trovato ne pauroso ne inquietante, mi ha lasciato completamente indifferente.
Mi è piaciuto Samuel Jackson forse l’unica nota positiva del film.
Sono uscito dalla sala che l’avevo già rimosso.Peccato.

La figlia di Cusack sembrava uscita da Grudge.

Nota positiva della serata : il trailer di Halloween the Beginning di ROB ZOMBIE!

secondo me molto

A mio modesto parere un film molto ben riuscito con finalmente una nuova ambientazione horror.
L’idea generale della stanza dalla quale non ne esci se non con i piedi davanti, e tutto il resto che ci gira intorno, è molto bella e il film, complice un sempre stralunato e a mio giudizio fin troppo sottovalutato Cusack, è splendido e lineare.
Sopratutto non bara con lo spettatore e gli fornisce quello che cercava.
Da vedere.

L’idea centrale del film,la stanza d’albergo infestata o stregata,non è altri che la modernizzazione di un vecchio topos dell’horror gotico,quello del castello infestato,e la sfida del protagonista che cerca di passarvi la notte nonostante la pessima fama del posto ricorda alcuni horror gotici dell’epoca d’oro (mi vengono in mente soprattutto i margheritiani Danza macabra e il suo remake Nella stretta morsa del ragno)anche se qui sono più terribili i fantasmi personali che non quelli del luogo infestato.

Per non parlare del classico, intramontabile The Haunting di Robert Wise (non quella porcata di remake con la Zeta Jones).

The Haunting è sicuramente un ottimo esempio di horror gotico ambientato in un luogo sede di inspiegabili fenomeni soprannaturali,anche se il mio riferimento particolare ai due film margheritiani è dovuto al fatto che lì come in 1408 si tratta della sfida personale di unico personaggio isolato o quasi dal resto del mondo,mentre nel classico wisiano la sfida o meglio l’esperimento è portato avanti da un gruppo di persone.

L’ho appena visto spinto anche dai diversi giudizi positivi di questo thread.
Invece mi associo a Tuchulcha e dico anche io che la prima parte è partita benissimo mentre da poco dopo l’ingresso nella fatidica camera il film crolla.
E’ chiaro che tutto è frutto della sua mente e rispecchia il suo inconscio ed è pure poco originale e poco interessante. Non fa paura, annoia e a tratti è irritante. Tipo la sua prima telefonata isterica alla reception, è doppiata da cazzo e la sua isteria non è giustificata essendo ancora all’inizio del suo incubo.
Finale banalotto. (per curiosità: com’è il finale nella versione americana?)

Io, come scritto altrove su questo forum, non lo vado a vedere proprio per il trailer (visto prima della terza madre)
Il suo inizio è sicuramente intrigante: la storia, l’ambientazione, John Cusack che è uno dei miei attori preferiti…ma poi parte il festival del “non ti suggerisco, non ti accenno, non ti suggestiono come dovrei, ma ti mostro tutto perchè penso di avere a che fare con un 15enne” tanto che ad un certo punto ho pensato ecco adesso ci manca solo il fantasma della bambina…ed è prontamente arrivato :stuck_out_tongue:
Impressioni che poi si sono rivelate condivise dagli altri che erano con me.

Vi prego, ditemi che mi sbaglio, che il trailer da un’idea distorta di quello che è realmente il film, e lo andrò a vedere.