4 Gocce di acqua piovana

Nell’immensa melma di fiction extra-scadenti che invadono i nostri teleschermi da diversi anni a questa parte,volevo segnalarvi questa nuova produzione (credo di Taodue) che portrà sugli schermi il romanzo dell’accoppiata Colaprico-Valpreda sull’omicidio di Via Solferino.
La vicenda come nel libro si svolge a Milano e il ruolo dell’investigatore Pietro Binda è stato affidato a un inedito Gerry Scotti.
Speriamo che il prodotto sia all’altezza del noir…(ah…se ci fosse ancora il nostro beneamato Fernando…)

>La vicenda come nel libro si svolge a Milano e il ruolo dell’investigatore Pietro Binda è stato affidato a un inedito Gerry Scotti.

alla luce di questa notizia come si fa a sperare in un prodotto decente? ho letto il libro e azzardo un’ipotesi: se la filosofia che ha portato alla scelta di scotti come protagonista è estesa a tutta la fiction, il romanzo sarà massacrato. quando e dove è prevista la messa in onda? si sa già qualcosa?

io non credo che sarà un disastro…per pra non è prevista una data credo comunque per gennaio…

Beh certo che quel salsicciotto ripieno di Gerry Scotti non è il massimo.
Basta che gli dai un kilo di lardo e impazzisce figurati se è in grado di recitare.
E poi una volta per recitare non bisognava fare qualche studio, imparare qualche metodo di recitazione ecc…
Cazzo oramai anche il mio uccello vuole recitare.

Ma è poi uscita questa serie?

1 Mi Piace

Brevissimo: no.

2 Mi Piace

come si fa a prendere seriamente quest’aspetto?

Il problema è che quando hai passato un’intera carriera in un determinato ruolo, sebbene Scotti è un presentatore televisivo e radiofonico e non un attore, poi improvvisarsi attore drammatico risulta… drammatico. Mi viene in mente l’esempio di Marco Columbro che pure nasce come attore, ma che nonostante fosse il protagonista di una serie leggera, Caro maestro, alle prese con Franca Valeri e Sandra Mondaini semplicemente scompariva. Sarei curioso di sapere con chi aveva a che fare Scotti. Se era affiancato da qualche signorina di dubbio talento come tante popolavano le trasmissioni Mediaset dell’epoca magari ne usciva bene, ma se si ritrovava donne di spettacolo del livello della Valeri o della Mondaini allora cominciavano i guai per uno così. Devo comunque ammettere che cinque minuti li vedrei per curiosità.

Ribadisco. Mai realizzata. Purtroppo o per fortuna? Non mi pronuncio…:relieved_face:

1 Mi Piace

Ah, mai girata! Credevo fosse stata girata ma poi lasciata inedita. E allora niente!

4 gocce di acqua del cesso

1 Mi Piace

Ah, parli di un ipotetico sequel…:poop::poop::poop::tongue::tongue:

1 Mi Piace

Sarei stato estremamente curioso anche io di vedere il buon Scotty a fare l’attore drammatico. Chance di vedere qualcosa di convincente molto basse ovviamente, ma chi lo sa..

Solitamente per questo tipo di personaggi i problemi sono fondamentalmente due, quando li piazzano a fare cinema:

  • utilizzo della voce, dato che ci vogliono anni per sviluppare una buona tecnica espressiva…ma qui di solito risolvono facendogli fare loro stessi, dal punto di vista vocale, con accenti e imperfezioni che si portano dietro
  • abitudine degli spettatori a vederli nel loro lavoro televisivo, che gli rende ancora più difficile il creare un nuovo personaggio drammatico credibile
1 Mi Piace

anfatti, ma ti immagini scotti in una scena drammatica che deve consolare una donna in lacrime tipo

- va meglio, ora?
- sì, un po’. si, dai…
- è la tua risposta definitiva? LA ACCENDIAMO?

e poi tutto sgagiotto le prepara il riso.

1 Mi Piace