A caccia di evasori con Google Earth

L’Italia che funziona…

La commissione tributaria: Legittimo l’uso delle foto satellitari
A caccia di evasori con Google Earth
Scovati a Pisa sei proprietari di rimessaggi di barche e yacht che denunciavano solo 3mila euro annui

http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_28/fisco_evasori_google_earth_d0723d06-cdc3-11dc-b103-0003ba99c667.shtml

Ma Google Earth mica aggiorna le foto giornalmente…
Se vai a Rimini ad esempio vicino a casa mia sono state fatte in primavera, a Marina Centro in piena estate.
Si vede la distesa di ombrelloni sfumare d’improvviso :tuchulcha

Se leggi l’articolo trovi la risposta…

Io ho letto l’articolo, ma come sempre quando i media mainstream parlano di qualcosa che ha a che fare con la tecnologia…non si capisce un cazzo.
In pratica avrebbero visto nelle foto di Google Earth Pro i bacini di rimessaggio pieni, mentre i proprietari dichiaravano in pratica di lavorare poco e niente? …e che prova sarebbe?? come hanno fatto poi a risalire al reale imponibile evaso?
Quanto odio questa informazione a metà…

«Con GoogleEarth c’è la possibilità di avere anche un database storico delle fotografie satellitare – spiegano all’agenzia delle entrate pisana – e dunque è stato possibile mettere a confronto il numero di imbarcazioni presenti nei rimessaggi in date diverse. Poi, sono stati fatti accertamenti sul numero di fatture emerse».

uno dei sospettati ha fatto ricorso, sostenendo l’illegittimità di accertamenti fiscali con GoogleEarth. Ma ha perso. Clamorosamente. Perché «nel nome del popolo italiano» la commissione tributaria di Pisa ha dato ragione all’ufficio delle entrate e al suo direttore

:smt075