AGOSTO NOCTURNO DOSSIER: il cinema di Ruggero Deodato

apprendo adesso, qui:
http://thrauma.it/forum/index.php?topic=4684.msg95976;topicseen#msg95976

che questo mese Nocturno dedica il consueto Dossier a Mr. Deodato!
MONSIEUR CANNIBAL: intervista a Ruggero Deodato che parla della sua vita e dei suoi film. l’esclusivo faccia a faccia con Umberto Lenzi e le testimonianze di Ivan Rassimov, Al Cliver, Gilberto Galimberti, Massimo Foschi, Lamberto Bava, Annie Belle.

credo proprio che non lo perderò… in Sicilia, cmq, ancora non è uscito.

piacevolissima ed entusiasmante lettura ferragostiana questo Dossier dedicato a (e scritto in parte anche da) Deodato.
splendido in tutto, a cominciare dalla bella grafica in copertina; ricchissimo di fotografie e testimonianze preziose, spassosissimi aneddoti, ripercorre la vita (anche amorosa eh eh) e il cinema del regista, le sue esperienze televisive e pubblicitarie…

Deodato si conferma uomo simpatico e interessante, piacevole da ascoltare -da leggere.

un Dossier davvero bello, all’altezza dei migliori prodotti sfornati dalla banda Nocturno.

da avere;)

Non vedo l’ora di leggerlo. Purtroppo da alcuni mesi Nocturno non arriva più nella mia edicola e faccio sempre una gran fatica a trovarlo. Mi tocca abbonarmi.

io l’ho preso il 14 pomeriggio.
forse è la prima volta che riesco a beccarlo “così presto” qui a Ct.

Anch’io, allertato da chi mi ha preceduto nel Tread, sono riuscito ad averlo in congruo anticipo rispetto ai consueti tempi calabresi peraltro estremamente altalenanti.
Da una prima sommaria lettura, molto gradevole, sono emersi alcuni aspetti sui quali vorrei soffermarmi giacché alquanto differenti dalla tradizionale impostazione dei precedenti Dossier:

  1. La prevalenza assorbente delle vicende biografiche: rileva, infatti, il racconto di una vita vissuta intensamente nel cui contesto s’inseriscono i film (e non viceversa) con uno stile a metà strada tra romanzo e biografia;
  2. La conseguente modifica dello schema di trattazione dei singoli film: note biografico-introduttive (con brevi aneddoti, ampliati nei singoli testi) sostituiscono, del resto, le classiche schede con il cast-HV-regia ed altro (pur essendo, tali elementi pur diversamente, presenti);
  3. L’introduzione, inconsueta, di altri elementi pseudo-artistici del Regista: in particolare sue poesie sovente, specie quelle sul Padre e sulla Madre, malinconiche e crepuscolari.
    Non era facile contenere, con criteri oggettivi, l’analisi dell’Opera Omnia di un Director che (come rilevato nel Dossier medesimo) è difficilmente riconducibile al Cinema di Genere tradizionalmente inteso: inoltre, ed è la cosa che mi ha sorpreso maggiormente, giunti alla fine del Romanzo-Racconto-Biografia sembra ancora che molto è ancora da dire perché la Vita Continua Feconda ed Inarrestabile.
    Acquisto, ovviamente, consigliato vivamente a Tutti gli Aficionados e non. :slight_smile:

verissimo… e credo che questo nuovo approccio sia molto interessante. naturalmente un approccio simile è stato possibile, credo, anche in virtù del personaggio in questione: Deodato è uno che sa intrattenere raccontando… gli piace raccontare… potrebbe cominciare e non finire più.

e d’altronde credo che per ogni film di Deodato esistano già numerose schede “canoniche” presenti in altri Dossier del passato… hanno fatto bene -secondo me, ovvio- ad escogitare una formula nuova e meno ripetitiva.

ecco anch’io ho apprezzato molto questi elementi… soprattutto le composizioni fotografiche. le poesie, invece, mi hanno entusiasmato di meno. qualcuna, come dici, è malinconica e crepuscolare… tuttavia ho sentito poca consapevolezza del verso e dei suoi ritmi… insomma, credo che come Regista e fotografo il Nostro se la cavi molto meglio…
non sto dicendo che le sue poesie sono brutte eh… qualcuna mi è perfino piaciuta… però… come dire… sono troppo “impulsive”, manca il lavoro vero di lima.
-naturalmente è un parere esclusivamente personale.

:wink:

Certo che trovare Nocturno in edicola è un’impresa!. La rivista sta infatti sparendo anche in quelle poche edicole che hanno sempre tenuto almeno una copia.

Sicuramente è tutta un’altra storia ma quando il mensile ComicArt decise nel 97 di abbandonare l’edicola per concentrarsi sugli abbonamenti non fece certo un buon affare.

Per quel che riguarda la rivista bene il dossier con la nuova impaginazione che lo rende più snello e leggibile.

Della rivista la sezione dvd è quella che preferisco e mi permetto di dissentire dalla recensione fatta alla RAGAZZA DEL VAGONE LETTO.

Non è affatto un dvd di qualità mediocre (piuttosto non è integrale) e l’improbabile giustiziere a me sembra l’attore G.L. Chirizzi e non R.Caporali.

è scandaloso! Non si riesce a trovare in edicola.

Nemmeno a La Feltrinelli, dove di solito è reperibile. Purtroppo il numero di agosto, nonostante la libreria sia aperta per tutto il periodo estivo, non è mai disponibile…

Sai che ho fatto fatica anch’io a trovarlo?
Alla fine in un edicoletta avevano una copia.

Io l’ho cercato a Pesaro, a Senigallia, a Rimini, insomma doca capitavo, niente

proprio vero che va tutto al contrario… solitamente è qui da noi, in Sicilia, ad esser difficoltoso reperire la rivista… invece questa volta è andata diversamente.
bah
misteri delle distribuzioni:confused:

piacevolissima ed entusiasmante lettura ferragostiana questo Dossier dedicato a (e scritto in parte anche da) Deodato.
splendido in tutto, a cominciare dalla bella grafica in copertina; ricchissimo di fotografie e testimonianze preziose, spassosissimi aneddoti, ripercorre la vita (anche amorosa eh eh) e il cinema del regista, le sue esperienze televisive e pubblicitarie…

Deodato si conferma uomo simpatico e interessante, piacevole da ascoltare -da leggere.

un Dossier davvero bello, all’altezza dei migliori prodotti sfornati dalla banda Nocturno.

da avere;)

Non vedo l’ora di leggerlo. Purtroppo da alcuni mesi Nocturno non arriva più nella mia edicola e faccio sempre una gran fatica a trovarlo. Mi tocca abbonarmi.

io l’ho preso il 14 pomeriggio.
forse è la prima volta che riesco a beccarlo “così presto” qui a Ct.

Anch’io, allertato da chi mi ha preceduto nel Tread, sono riuscito ad averlo in congruo anticipo rispetto ai consueti tempi calabresi peraltro estremamente altalenanti.
Da una prima sommaria lettura, molto gradevole, sono emersi alcuni aspetti sui quali vorrei soffermarmi giacché alquanto differenti dalla tradizionale impostazione dei precedenti Dossier:

  1. La prevalenza assorbente delle vicende biografiche: rileva, infatti, il racconto di una vita vissuta intensamente nel cui contesto s’inseriscono i film (e non viceversa) con uno stile a metà strada tra romanzo e biografia;
  2. La conseguente modifica dello schema di trattazione dei singoli film: note biografico-introduttive (con brevi aneddoti, ampliati nei singoli testi) sostituiscono, del resto, le classiche schede con il cast-HV-regia ed altro (pur essendo, tali elementi pur diversamente, presenti);
  3. L’introduzione, inconsueta, di altri elementi pseudo-artistici del Regista: in particolare sue poesie sovente, specie quelle sul Padre e sulla Madre, malinconiche e crepuscolari.
    Non era facile contenere, con criteri oggettivi, l’analisi dell’Opera Omnia di un Director che (come rilevato nel Dossier medesimo) è difficilmente riconducibile al Cinema di Genere tradizionalmente inteso: inoltre, ed è la cosa che mi ha sorpreso maggiormente, giunti alla fine del Romanzo-Racconto-Biografia sembra ancora che molto è ancora da dire perché la Vita Continua Feconda ed Inarrestabile.
    Acquisto, ovviamente, consigliato vivamente a Tutti gli Aficionados e non. :slight_smile:

verissimo… e credo che questo nuovo approccio sia molto interessante. naturalmente un approccio simile è stato possibile, credo, anche in virtù del personaggio in questione: Deodato è uno che sa intrattenere raccontando… gli piace raccontare… potrebbe cominciare e non finire più.

e d’altronde credo che per ogni film di Deodato esistano già numerose schede “canoniche” presenti in altri Dossier del passato… hanno fatto bene -secondo me, ovvio- ad escogitare una formula nuova e meno ripetitiva.

ecco anch’io ho apprezzato molto questi elementi… soprattutto le composizioni fotografiche. le poesie, invece, mi hanno entusiasmato di meno. qualcuna, come dici, è malinconica e crepuscolare… tuttavia ho sentito poca consapevolezza del verso e dei suoi ritmi… insomma, credo che come Regista e fotografo il Nostro se la cavi molto meglio…
non sto dicendo che le sue poesie sono brutte eh… qualcuna mi è perfino piaciuta… però… come dire… sono troppo “impulsive”, manca il lavoro vero di lima.
-naturalmente è un parere esclusivamente personale.

:wink:

Certo che trovare Nocturno in edicola è un’impresa!. La rivista sta infatti sparendo anche in quelle poche edicole che hanno sempre tenuto almeno una copia.

Sicuramente è tutta un’altra storia ma quando il mensile ComicArt decise nel 97 di abbandonare l’edicola per concentrarsi sugli abbonamenti non fece certo un buon affare.

Per quel che riguarda la rivista bene il dossier con la nuova impaginazione che lo rende più snello e leggibile.

Della rivista la sezione dvd è quella che preferisco e mi permetto di dissentire dalla recensione fatta alla RAGAZZA DEL VAGONE LETTO.

Non è affatto un dvd di qualità mediocre (piuttosto non è integrale) e l’improbabile giustiziere a me sembra l’attore G.L. Chirizzi e non R.Caporali.

è scandaloso! Non si riesce a trovare in edicola.

Nemmeno a La Feltrinelli, dove di solito è reperibile. Purtroppo il numero di agosto, nonostante la libreria sia aperta per tutto il periodo estivo, non è mai disponibile…

Sai che ho fatto fatica anch’io a trovarlo?
Alla fine in un edicoletta avevano una copia.

Io l’ho cercato a Pesaro, a Senigallia, a Rimini, insomma doca capitavo, niente