Tre fratelli, ormai adulti ognuno con la propria vita e la propria identità si riuniscono alla ricerca del padre scomparso… e non solo.
Il fatto che in 25 anni di forum nessuno ne aveva mai aperto un topic… la dice lunga, soprattutto per un opera diretta e interpretata dal nostro secondo Carlo preferito.
A mio avviso un film non riuscito, forse troppo lento e troppo personale, raramente strappa una risata, curioso lo smodato e profetico del telefono cellulare per un film dei primi anni '90, manca di ritmo, si arriva al finale a fatica e lo si dimentica facilmente.
Altra curiosità, nel film spicca “How to Kill a radio consultant” dei Public Enemy:
Penso sinceramente che sia uno dei film più sottovalutati e interessanti di Verdone… lo vidi a suo tempo… un mix di ironia intelligente e malinconica come solo un certo Verdone saprebbe fare… una sorta di on the road sia fisico che mentale alla ricerca della patria podestà perduta … si, lentino e a tratti anche troppo dispersivo… ma Verdone negli anni 90 cadeva spesso in questi tranelli…
Una piccola gem… il padre è interpretato da Barry Morse, presenza fissa in Spazio 1999.
Morse, soprattutto, fu Philip Gerard nella serie TV “Il fuggiasco”, in cui dava la caccia all’evaso David Janssen. Ruolo poi ricoperto da Tommy Lee Jones ne “Il fuggitivo”. Scelta curiosa, da parte di Verdone, prendere un attore inglese per il ruolo nel suo film..
anni fa adoravo verdone,col tempo ha iniziato a stufarmi…lo vidi al cinema all epoca,sala piena…risate..momenti malinconici…sul momento mi piacque moltissimo..rivisto qualche anno fa in tv ,dopo un po ho cambiato canale,mi è sembrato datatissimo,ci sono film che reggono il tempo,questi no.mi pare ci sta una comparsata del vero figlio di Carlo
Era post Maledetto il giorno che ti ho incontrato, che fu accolto molto bene, ritenendolo il suo film più maturo, composito. Questo ha spinto Verdone a puntare sul cinema autoriale. Il problema di questo film, lento e sofferente di un certo “egocentrismo” è il non saper miscelare i momenti riflessivi (la seriosità) e la comicità.