Alien: Romulus (Fede Alvarez, 2024)

Al di là di aver assistito con piacere a una proiezione pomeridiana abbastanza partecipata, l’ho trovato un po’ annacquato da certe soluzioni troppo in voga in questi anni rispetto al rigore del franchise. Come faceva il “sintetico” Ash a trovarsi dimezzato sul Romulus? Non era brillato sul Nostromo? Come può un manipolo di sbarbati possedere una navicella? Come può un grosso mercantile passeggiare alla deriva alle soglie di un pianeta ampiamente popolato senza che una sorveglianza spaziale l’abbia ancora notato?

1 Mi Piace

Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: Marsupio

non è Ash

è Rook (un altro modello, stesse fattezze di Ian Holm come Fassbender era David e Walter in Covenant)

più che altro è la soprendente CGI da deep fake che hanno usato che fa piangere

peccato perchè almeno, dopo ben 45 anni, hanno avuto la ragguardevole accortezza di sincronizzare l’estetica delle apparecchiature a bordo delle navi (Scott aveva evidentemente altro a cui pensare e poi c’è sempre la cara vecchia sospensione dell’incredulità :joy:)

questo Romulus sta appunto tra Alien e Aliens come cronologia, ma ha l’ambizione di fondere praticamente tutti gli episodi, tranne forse Alien3
certo le aspettative leggendo il nome di Alvarez erano molto basse

per i miei gusti i migliori della saga sono
Alien
Aliens
Alien Covenant

Alvarez si colloca ex-aequo con Prometheus al 4° posto, mentre Fincher e Jeunet rimangono non pervenuti

1 Mi Piace

Mi sono accostato a questo capitolo della saga con aspettative bassissime. Per me solo i primi due Alien hanno un senso, gli altri mi hanno sempre ingenerato un senso di profonda noia, specialmente gli ultimi due ai quali preferisco addirittura i crossover con i Predator.
Sorpresa: mi sono divertito tantissimo. Finalmente si ritorna al senso originario del franchise, un fantahorror claustrofobico realizzato con buona perizia da Alvarez. Questi riesce a tenerti attaccato alla sedia per tutto il tempo grazie anche ad uno script tutto sommato intrigante anche se pesca a piene mani dalle puntate precedenti come già detto da @ˈfəʊnibəˈləʊni (diciamo che il finale sa un po’ di deja vu).
Sicuramente non è un film perfetto e le domande che si fa @Pitt_Doenitz sono condivisibili (a parte quella sull’androide). Aggiungerei che la scena dello schiva-acido nel pozzo è davvero improbabile. Al di là di una fotografia in alcuni punti forse troppo buia, a mio avviso forse il limite che ravviso è la scelta della protagonista troppo “bamboccetta” per fare la Ripley della situazione. Se poi avessi potuto scegliere, sarei tornato allo xenoformo unico che fa più tensione della pluralità generica di creature e face-huggers.
Parliamo però di dettagli che nel mio caso non hanno inficiato minimamente la soddisfazione una volta uscito dalla sala. Che sia la costola per un nuovo percorso narrativo?

PS: scusate il provincialismo ma quanto ho goduto nel vedere due volte la lupa capitolina in questo blockbuster.

2 Mi Piace

Visto venerdì scorso e mi è piaciuto. Devo forse riguardare Covenant ma a naso gli è superiore. Collocazione temporale ok, approfondimento sulle politiche schiaviste della Weyland-Yutani molto bene, coloni terraformanti ok, ottima realizzazione degli interni, fedelissimi. Tensione ed effetti forse da nomination/statuetta di cartone. Sulla querelle Holm non entro, mi ha lasciato indifferente, Ash come personaggio stronzo era e stronzo rimane. Teen cast forse un pò acerbo ma se serve per includere ed educare un pò di giovani ai veri film da salvare perchè no?

1 Mi Piace

A me è piaciuto… tante imperfezioni (come appunto la possibilità di partite in navicella per un Urbex spaziale senza che nessuno dica nulla)… ma devo ammettere che la fotografia è eccellente… si avvicina agli anni che furono dei primi film della saga… e le vicissitudini sono interessantissime… per il resto uno space-slasher se vogliamo … e l’idea finale mi è piaciuta moltissimo.

Ciò che non capisco e mi irrita è l’idea di scegliere come interpreti dei ragazzini

2 Mi Piace

Perche’ ad hollywood hanno deciso che al cinema ci vanno solo i ragazzini.

Che poi e’ la classica profezia auto avverante: se fai film con solo i ragazzini, per i ragazzini, al cinema ci andranno solo i ragazzini; grossolanamente si intende.

Ciao!
C.

5 Mi Piace

Molto bella la prima metà, con una grande ambientazione e l’androide un po’ scemo dal cuore d’oro funziona alla grande (grazie anche ad un’ottima interpretazione), poi si affloscia in una montagna russa discreta ma vuota.
Imbarazzanti le citazioni ai precedenti capitoli.

1 Mi Piace

Gli effetti CGI di Ian Holm verranno corretti nelle versioni home video.