Ancora Pochi Passi (Pupi Oggiano 2020)

4 demoni si ritrovano in un appartamento torinese a raccontare a Lilith di come abbiano distrutto la vita a 4 malcapitate vittime

Ammetto che dopo il terribile La Paura Trema Contro (mal scritto, mal recitato, un film che non era nè carne nè pesce e che non sapeva assolutamente dove andare), Oggiano finalmente ci regala questo buonissimo horror dalle forti tinte esoteriche.
Chiaramente è un sentito omaggio alla Torino Magica, polo sia del triangolo bianco che di quello nero
Oggiano ha un gusto estetico raffinato e si vede. Aiutato dalla meravigliosa Torino che sa fotografare con la sapienza che ha di essa solo chi ci vive. Il nostro è un turista della domenica in libera uscita, che si spinge al di fuori dei soliti luoghi da cartolina.
Ci regala scorci nascosti del centro e della precollina, dalla palazzina liberty di Corso Fiume (sotto casa mia), fino all’isolato neogotico e i suoi dettagli
Lo stesso Argento molto tempo addietro disse che Torino nascondeva anche interni molto inquietanti e interessanti e Oggiano incarna nel 2020 questa sentenza

Ma se è facile muoversi con eleganza con tanto ben di Dio architettonico di una delle città italiane più belle ed inquietanti, Oggiano ha anche un raffinato gusto nelle inquadrature mai banali, in certi movimenti di macchina

Un film assolutamente elegante, elemento che lo salva da certe lungaggini. Forse più canonici 3 segmenti invece di 4 con il finale a legare il tutto, sarebbero bastati. Invece il film si protrae per lunghissimi 109minuti

Lo stratagemma del racconto dei 4 demoni nel salotto delle loro malefatte rinfresca un po’ il genere del film a episodi con, come detto, l’attesa coda finale che fa da collante e in cui si scopre dove si vuole andare a parare

Forse dopo il secondo segmento, capito un po’ il giochino, ci si stanca un po’, visto anche che la brutte fine delle 4 povere vittime non regalano sfoghi catartici di violenza. Si resta sempre sospesi su una certa eleganza.
Non resta quindi che farsi trascinare dallo stile del regista che in qualche modo trova sempre il modo di tenere viva l’attenzione dello spettatore

Una piccola gemma e speriamo che Oggiano continui su questi binari nei suoi prossimi film

1 Mi Piace

Concordo su tutto, trovo che i finali degli episodi andassero curati un po’ a livello di colpi di scena ma ovviamente non discuto, lui così li voleva. Poi c’è la bella idea di stravolgere tutto a metà film, per cui da horror a episodi diventa qualcosa di diverso… ma ovviamente non spoilero. Bravi gli attori, quasi tutti non professionisti (a parte Diego Casale e Valentina Anselmi, che manda avanti un laboratorio teatrale) ma abbastanza in parte per me. E splendida la colonna sonora ma non mi stupisce, dato che Oggiano nasce musicista. Bellissima la villa in cui sono ambientati alcuni interludi, la donna che vi si aggira è la proprietaria (non ricordo come si chiama, un’esperta di esoterismo da quel che mi ha raccontato il regista) e l’ha messa a disposizione per le riprese. Oggiano è attualmente impegnato con la lavorazione del suo terzo film, Nel ventre dell’Enigma (sceneggiatura di Oggiano, Tentori e mia).

1 Mi Piace

Curiosità: la casa in collina dove si incontrano i demoni è famosa, mi pare fosse di Gozzano.

Errata corrige: la casa dove si incontrano i demoni non era di Gozzano, ma di Gobetti. Chiesto poco fa al regista, m’era venuto il dubbio…

Visto ieri, ho fatto fatica arrivare alla fine.
Non mi è piaciuta la storia, né la recitazione. Salvo solo le musiche.
Se faceva vedere un po’ di pelo magari risultava meno noioso :smiley:

Mio fratello, amico del regista, ha già visto alcune parti del terzo film…mah, speruma!