Regìa di Kevin Mancuso (cioè Joe D’Amato e George Eastman), 1984
Con Al Cliver, Sabrina Siani, Daniel Stephen, Hal Yamanouchi, Peter Hooten, Harrison Muller jr, Donald O’Brien, Isabella Rocchietta, Angelo Boscariol, Mohamed Badrsalem
Piccolo, grande film di Joe D’Amato visto ieri notte con :bmw: nel corso della notte trash che abbiamo organizzato
Si tratta di un postatomico folle mischiato col western, con una trama frizzante e che riserva anche qualche colpo di scena (il protagonista Al Cliver muore dopo mezzora, per esempio)
Divertente e fracassone, c’è la vhs della Eureka Video e un dvd senza però audio italiano.
Piccolo grande postatomico godibile e pittoresco con una vera propria contaminazione dei più svariati generi : postatomico, western (ad un certo punto ci si trova in un saloon dove si gioca alla roulette russa),indiani,zombi e chi piu ne ha piu ne metta ; migliaia i morti ammazzati fin dalle prime battute ; ha qualche attinenza con Mad Max il guerriero della strada per esempio per la comunità di operai-guerrieri che cerca faticosamente di ricostruire una civiltà normale producendo energia. Ultra Low il Budget comunque… 2/3 Locations in alternanza (per altro vicinissime e buffamente mischiate con elementi tipicamente western (???) , Buffi anche i mezzi speciali con un riconoscibilissimo camion fiat anni '60/70 camuffato da mezzo del futuro con spider-rampa incorporata ed una buffa auto scoperta ; immancabile la banda di motociclisti con le solite facce agghiaccianti. Cast nel quale svettano i ben fisicati Hooten e Harrison Muller Jr. e Daniel Stephen .
Da segnalare la presenza del mastodontico Mohamed Badrsalem (anche qui omosessuale)
Dulcis in fundo la meravigliosa Siani , da non perdere i suoi nudi.
Consigliato per serata all’insegna del trash. Divertente e fracassone.
In uscita in dvd per la “Quadrifoglio” il 17 di questo mese: Io non l’ho mai visto, ma, dalle vostre “annotazioni” mi avete messo un po di cuorisità, per cui penso che lo recupererò… approfittando dell’acquisto di un mio amico e poi scriverò la mia recensione!!!
credo che se stiamo dietro alla quadrifoglio, questo come molti altri titoli (tra glia altri annunciati anche LA LAVATRICE di deodato e il primo ATOR) li vedremo in dvd tra 2 anni
recuperatelo da vhs, o il passaggio tv da tmc che io registrai negli anni 90
E’ vero, infatti me l’hanno confermato pure in molte videoteche, ed in effetti la “Quadrifoglio” è una casa distributrice che, come già detto prima ha l’abitudine di annunciare titoli che poi vengon puntualmente fatti slittare di mesi se non di anni… per cui meglio darsi da fare per conto proprio e vedere di recuperarlo in altre versioni, altrimenti il prossimo Natale, siamo ancora qui ad aspettare!!!
IL CAMPING DEL TERRORE ci ha fatto penare per mesi, poi alla fine, dopo circa 15 rimandi, e’ uscito.
LA LAVATRICE si trova in inglese e che io sappia non e’ mai stato doppiato in italiano. Quindi come uscita mi puzza
ANNO 2020 … come ti dicevo ,gira la versione che registrai io moltissimi anni fa da TMC e una migliore da vhs (ti consiglio questa)
anche di ATOR gira un mux dal dvd Usa e una versione da odeon. Le 2 versioni presentano alcune differenze
ma il catalogo delle prossime uscite quadrifoglio e’ enorme e le date sono risibili. Si parla gia’ di uscite per fine novembre e addirittura dicembre. Annunciati anche titoli gia’ editati dalla X-RATED tedesca come BYLETH e EMANUELLE E FRANCOISE LE SORELLINE…
per non parlare di uscite continuamente procrastinate e alla fine annullate
• Shoot Me: The Real Story Of The Italian Texas Gladiators – Archival Interviews With Director Joe D’Amato, Assistant Director Michele Soavi, Screenwriter Luigi Montefiori And Actor Al Cliver
• Gladiator Geretta – Interview With Actress Geretta Geretta
Non so come sia la copia su Prime, il problema di questi film è che oltre a essere di loro un pò poveri e lenti, spesso girano copie pessime e andare oltre una mezz’oretta diventa impresa ardua.
Comunque, l’ho aggiunto ad un ordine e mi sono guardato il blu ray ieri sera. Tutto sommato non mi ha deluso. Non che avessi grandi pretese. Il film in alcune parti è un pò tirato via, specie nel finale, ma ci sono sparsi i soliti tocchi di Joe D’amato e qualche bella trovata. Detto questo non mi sentirei di consigliare il BD (non costa poco ed è regione A) se non a fan sfegatati di Joe D’amato. Per tutti gli altri meglio meglio recuperare altri titoli.
Tra i migliori Severin, negativo non restaurato con graffi e spuntinature (sticazzi) e compressione che si fa notare un pochino solo in un paio di punti.
Il film è divertente solo a sprazzi (degno di nota l’incipit nella chiesa diroccata e il saloon con flipper e il cabinato di Scramble), come molte opere D’Amatiane è 80% riempitivo. Ottimo Donald O’Brien versione colonnello Buttiglione e gli indiani calabresi.