Avendolo preso ormai quattro anni fa, avevo dei ricordi sbiaditi del dvd Raro comunque ricordandolo come un ottimo prodotto ma, ieri sera, dopo averlo ripreso in mano, dico di più: è eccelso.
Eccelso perché contiene un bellissimo booklet curato da Gabrielle Lucantonio, che analizza il film, la biografia di Sautet, Giovanni, Ventura, indagando sulle origini del polar, le influenze dal b-movie americano (Sautet aveva come modelli Howard Hawks e Michael Curtiz), ecc.
Inoltre, all’interno del dvd, ci sono 3 files pdf con l’elenco dei polar francesi tratti da romanzi, come in questo caso, visto che è stato tratto da un romanzo di José Giovanni, la bio-filmografia di Lino Ventura e di Jean Paul Belmondo. Straordinario.
Il master è quello originale edito in Francia, della durata di 1:43:47, che presumo sia lo stesso edito da Criterion, la versione italiana infatti è sensibilmente più corta. Le parti in francese sono sottotitolate in italiano.
Nel booklet si parla anche della vicenda giudiziaria di Giovanni e ci sono brani di interviste sul film a Melville, che ha parole di elogio per Sautet, a Tavernier ecc.
Il polar francese è stato un grandissimo genere, insuperato (i francesi erano maestri anche nel noir, insieme agli americani).
Il poliziottesco italiano ne è stato solo un parente alla lontana, ammettiamolo.
Per la gioia di Renato e Venticello, posto qualche immagine del prologo, girato a Milano (piazza Duomo, via Orefici ecc., cavalcavia di viale Certosa), nei dintorni (Motel Agip di Melegnano, presumo) e in altra località non meglio identificata:














