Anno 1967
Durata 85
Origine ITALIA
Colore C
Genere WESTERN
Specifiche tecniche PANORAMICO EASTMANCOLOR
Tratto da racconto di Leonide Preston
Distribuzione REGIONALE
Regia
Massimo Pupillo (Max Hunter)
Attori
George Eastman Django
Edwin G. Ross Dr. Thompson
Liana Orfei Linda
Peter Hellman
Soggetto
Renato Polselli (Leonide Preston) (racconto)
Trama Durante un assalto di una banda di fuorilegge messicani a una piccola carovana di coloni, un cow-boy, che ha assistito casualmente allo scontro, Bill, riesce a trarre in salvo una giovane donna, Linda, il cui marito è stato ucciso precedentemente da Thompson, capo di un gruppo di contrabbandieri di armi…
Note - REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1999
wa!!! mi è dispiaciuto davvero stamane, controllando la registrazione, nn aver trovato questo piccolo gioiellino…ho beccato però un ottimo Mortacci…e vabbè…speriamo lo ripropongano a breve…
Ciao a tutti,
il film è iniziato parecchio in anticipo rispetto all’orario previsto(una ventina di minuti) e ho iniziato a registrare dai titoli di testa (nel momento in cui appare il nome di Liana Orfei) per una registrazioni di 91 minuti totali.
il film al netto dell’interruzione pubblicitaria e delle scritte elettroniche primo tempo/secondo tempo dura 94’ 11’’. Nella tua registrazione manca il massacro iniziale pari a circa 2’ 25’’
Godibilissimo filmetto di serie B (forse anche C).
Nonostante i due soldi di budget, la prima parte ha persino una certa classe e la mancanza di comparse da agli ambienti una piacevole aria spettrale. Poi in effetti nella seconda parte si allunga il brodo senza vergogna (tutta l’assurda sequenza nel saloon) e il terribile personaggio di Liana Orfei è di rara inutilità. Ma una certo tono ironico, soprattutto nella recitazione (il pistolero coi tic di Rick Boyd ), rende simpatiche anche le cialtronate più plateali… la canzoncina in italiano che ad un certo punto canta una baldracca è da antologia del cinema da parrocchia. Comunque , il massacro finale è girato bene, come del resto tutte le abbondanti scene d’azione del film. E poi uno spaghetti che mette in primo piano due caratteristi come George Eastman e Luciano Rossi merita a prescindere. Il primo in un ruolo di simpatica canaglia sorridente, alla fine non meno spietato dei cattivi (per due o tre volte fa scaricare le armi ai suoi avversari per poi freddarli a sangue freddo), il secondo entra in scena dopo un’ ora di film, più spiritato e lunare che mai, interpretando un cattivo che sembra una specie di Mister Hyde nel West.
E chissà chi era la splendida messicanina del cattivo messicano…
Con questo modesto ma godibile film si lancia il bravo Luigi Montefiori in arte George Eastman come nuova star dello spaghetti western,sul modello di Giuliano Gemma data anche una vaga somiglianza tra i due attori.Nonostante i pochi mezzi e la non troppa originalità l’insieme funziona e una marcia in più la danno le musiche di Berto Pisano e le scene d’azione.All’estero è diventato uno dei “Django”,da noi è stato ridistribuito come “Il suo nome era Bill il taciturno ma lo chiamavano il Becchino”
Doppiaggio
George Eastman: Pino Locchi
Liana Orfei: Rita Savagnone
Luciano Rossi: Sergio Tedesco
Mimmo Maggio: Glauco Onorato
Spartaco Conversi: Renato Turi