Cadaveri eccellenti (Francesco Rosi, 1976)

Anno 1976
Altri titoli Cadavres exquis
Illustrious Corpses
The Context

Durata 127
Origine FRANCIA, ITALIA
Colore C
Genere GIALLO, POLIZIESCO, THRILLER
Specifiche tecniche PANORAMICA TECHNICOLOR
Tratto da romanzo “Il contesto” di Leonardo Sciascia
Distribuzione PEA UNITED ARTISTS - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO, RCS FILMS&TV
Regia
Francesco Rosi
Attori
Lino Ventura Ispettor Amerigo Rogas
Tino Carraro Capo della Polizia
Marcel Bozzuffi L’ozioso, ex detenuto
Paolo Bonacelli Dottor Maxia
Max von Sydow Riches, presidente della Corte Suprema
Charles Vanel Procuratore Varga
Fernando Rey Evaristo, Ministro della Sicurezza
Tina Aumont La prostituta
Renato Salvatori Commissario di Polizia
Anna Proclemer Signora Nocio
Alfonso Gatto Vilfredo Nocio
Luigi Pistilli Cusano, funzionario del PCI
Corrado Gaipa Capo mafioso
Alain Cuny Giudice Rasto
Maria Carta Signora Res, moglie del farmacista
Giorgio Zampa Amar, segretario del PCI
Silverio Blasi Capo della squadra politica
Florestano Vancini Un interlocutore
Paolo Graziosi Galano
Carlo Tamberlani Arcivescovo
Enrico Ragusa Frate
Francesco Càllari Giudice Sanza
Accursio Di Leo Assistente di Rogas
Ernesto Colli Guardia notturna
Renato Turi Speaker televisivo
Alexandre Mnouchkine Pattos, l’armatore
Mario Meniconi Baraccato, ex detenuto
Claudio Nicastro Un Generale
Soggetto
Leonardo Sciascia (romanzo)
Sceneggiatura
Francesco Rosi
Tonino Guerra
Lino Jannuzzi
Fotografia
Pasqualino De Santis
Mario Cimini (operatore)
Musiche
Piero Piccioni
Il tango “Jeanne y Paul” è composto ed eseguito da Astor Piazzolla
Note DAVID DI DONATELLO (1976) PER MIGLIOR REGIA (ALBERTO GRIMALDI E FRANCESCO ROSI) E MIGLIOR FILM (ALBERTO GRIMALDI).

Critica “E’ un film d’intrigo e di denuncia che onora il cinema italiano. E che testimonia ancora una volta quali servizi esso possa rendere a chi, in una visione inclemente della nostra realtà, sappia cogliere l’eco sinistro della storia”. (Giovanni Grazzini - C’inema ‘76’).

“Il film di Rosi è importante anche se lo si stacca dal contesto più strettamente cronachistico, ma certamente gran parte del suo interesse e del suo fascino deriva dalla stretta connessione con le vicende che tutti stiamo vivendo.” (Claudio Sorgi, ‘La Rivista del Cinematografo’, 6, 1976)

In onda venerdì 11 gennaio alle 23:00, Rai Sat Cinema Premium

Introduzione al film a cura di Enrico Magrelli

Dvd Eagle con intervista al regista:

http://www.kultvideo.com/scheda.asp?item=5441&type=DVD

Per la HobbyW (da edicola) senza gli extra

Abbastanza fedele al romanzo. Gran cast

Il libro di Sciascia è un autentico capolavoro (all’epoca attaccato dalla critica di stretta osservanza piccista - nel senso di partito comunista italiano), anche il film di Rosi però è molto bello.

Grandissimo film
Cast grandioso, tema scottante
Ottima trasposizione
Attualissimo, Straconsigliato a chi non l’ha mai visto

E’ uno di quei casi in cui funziona proprio tutto: il libro da cui il film è tratto (“Il contesto”, di Leonardo Sciascia), la Regia (di un Rosi in ottima forma che riesce mirabilmente, con difficoltà tutt’altro che sormontabili in un testo di tale complessità, a mantenersi al tempo stesso fedele al romannzo d’Origine salvo deviare con la giusta autonomia quando necessario), gli Attori (con un Lino Ventura Insuperabile come anche anche tutti gli altri Interpreti ricordati da Mark i quali, da soli e ciascuno di essi come peraltro già accaduto, avrebbero potuto tranquillamente far da Protagonisti in altri film del Genere), il dvd (di qualità audio visiva impeccabile ed in ottima Special Edition Eagle Pictures, con la sua intervista esclusiva a Francesco Rosi e Tatti Sanguineti, che purtroppo molti Utenti di GdR non potranno mirare perché da tempo fuori catalogo). :oops:

Grandissimo film di Rosi che poco ha a che fare col poliziesco, direi che si tratta di un film prettamente politico.
Ottimo sotto ogni punto di vista…capita di rado di vedere un film e poter pensare: non cambierei nulla di questo film!!!
Davvero imperdibile!

Credo che il miglior commento sia questo: un film perfetto che ha in se stesso la propria
giustificazione.:slight_smile:

anchorman una curiosità: le leggi mai le reputazioni che ricevi?

gli hai consigliato di uccidersi via reputazione?

Grandissimo film di Rosi che poco ha a che fare col poliziesco, direi che si tratta di un film prettamente politico.
Ottimo sotto ogni punto di vista…capita di rado di vedere un film e poter pensare: non cambierei nulla di questo film!!!
Davvero imperdibile!

anchorman una curiosità: le leggi mai le reputazioni che ricevi?

film splendido, Ventura nella parte come sempre. l’atmosfera del disagio e del marciume finemente espressa. solo la sequenza iniziale meriterebbe di essere vista e rivista più volte…

bellissimo!!!Davvero uno dei più bei film di mafia e,è vero, la sequenza iniziale è davvero magnifica!

Ragazzi domani venerdì 20/11/09 Sky Cinema Italia in seconda serata trasmette questo bellissimo film. Non perdetevelo!

un grande lino ventura e una trama robusta e avvincente. da non perdere.

Visto per la prima volta questa sera, confermo quanto è stato detto prima di me di positivo (grandissimo cast e regia in primis!)… anche se, personalmente, non è proprio il genere che preferisco in quanto essendo basato soprattutto su indagini, tutto cio’ va a discapito dell’azione, ma, è sicuramente un film da vedere!!! :wink:

//youtu.be/TeT5FJPePoY

Tra i migliori film di denuncia italiani e tra i migliori del maestro Rosi imperdibile

Rivisto, non mi ha convinto al 100%, qua e là una certa noia ha serpeggiato. Lungaggini nella seconda parte, soprattutto. Certo a livello scenografico è un grandissimo film, leggo che hanno collaborato persino Renato Guttuso e Mario Schifano…

Ma il tizio misterioso sul bus con Ventura sarà mica Bo Svenson?

Altri pareri? :smiley:

film che trasmette alla grande il senso di impotenza verso organismi deviati dello stato e centri di potere non troppo occulti che controllano tutte le attivita’ attori fantastici ho anche scoperto che c’e una bella scena girata nella sala del mappamondo nel mio bel Palazzo Farnese di Caprarola!!!

Me lo sono appena riguardato, gran film anche se c’è poco o punto ritmo, ma così doveva essere. Un cast ricchissimo, certe scene splendide (come detto quella iniziale nelle catacombe, ad esempio). È un miscuglio di generi, alla fine, si va dal giallo al poliziesco, al film di denuncia, agli intrighi politici. Tino Carraro, capo della polizia, viscido ai massimi livelli. Rosi ottimo e non da meno ventura che qui ha la sua voce. Bravo comunque anche gli altri, tra cui pistilli, salvatori, rey, von sydow, che fa un monologo da paura sulla giustizia.