Chi l'ha vista morire? (Aldo Lado, 1972)

Anticipo, ma non svelo altro, che presto uscirà una nuova edizione del film, verosimilmente in digibook o qualcosa di simile. Con audio italiano.

Parli di un br, mi auguro…

Certo.

Dopo più di un anno…novità?

Esce quest’anno.

Brass sollecito. Grazie!

L’edizione TEOF è solo in DVD e questi sotto i contenuti extra che non ho idea se presenti precedentemente su altre edizioni (contiene lingua italiana, non ho idea se i sottotitoli in francese siano eliminabili o no). La prima tiratura di 1000 pezzi aveva una slipcase non so se la recentissima “restock” di 300 pezzi ce l’ha ancora…

[i]
Suppléments exclusifs (74min):

  • Rouge Vénitien : entretien avec Aldo Lado (34’. 50”)

  • L’enfant des ténèbres: entretien avec Nicoletta Elmi (24’, 27”)

  • Écrire en noir: entretien avec Francesco Barilli (13’,48”)

  • Bande-annonce originale (3’,03”)

  • Catalogue éditeur

  • Livret de 20 pages : Jérôme Pottier (Analyse du film) et Lucas Giorgini (Analyse de la B.O)

  • Jaquette réversible

  • Nouvelle piste de sous titres française d’après le scénario du film (exclusif à cette édition)[/i]

L’ho rivisto ieri sera dopo tanti anni e si conferma uno dei migliori film del genere. Sarà che un paio di settimane fa ho fatto un giro a Venezia ma ho trovato l’ambientazione ancora più suggestiva rispetto alla prima visione. Fotografia da urlo, anche degli interni. Belle scelte registiche con forse solo un po’ di tempi troppo dilatati verso la metà della pellicola (pardon, del video).
Mi spiace che qualcuno non abbia apprezzato la filastrocca killer di Ennio Morricone. Io sono lustri che tutte le volte che parlo del film o leggo qualche articolo mi parte in automatico. Mi ha proprio bucato il cervello. Al di là di quello, il maestro da un grandissimo contributo alle scene di tensione con il suo commento incalzante.
Grande cast con l’eccezione del povero Lazemby. Già il suo Bond è stato quello che è stato ma rivederlo in versione rachitica con baffi e capelli lunghi me me ha offuscato ancora di più l’immagine.

1 Mi Piace

E finalmente… Che God benedica the Arrow!

https://www.diabolikdvd.com/product/who-saw-her-die-arrow-us-blu-ray/

Se ha davvero sia l’audio italiano sia quello inglese, è da prendere assolutamente. A proposito, il film è girato in inglese, vero?

Rece del br Arrow (solo per il mercato yankee, occhio…) su www.dvdbeaver.com/film7/blu-ray_reviews_84/who_saw_her_die_blu-ray.htm

Uscita Shameless

2 Mi Piace

Cinque anni ci hanno messo, per fare un’edizione britannica?! Che poi, ancora non ho capito il fatto delle uscite Arrow esclusivamente per il mercato yankee. Vabbè. Ad ogni modo, se a tutt’oggi non avete uno straccio di br, il disco Shameless sarà sicuramente un acquisto obbligato. Quello Arrow me lo tengo comunque stretto. E il film, si sa, merita…:cocktail::sunglasses::ok_hand::heart:

3 Mi Piace

L’ho preso. Qualcuno sa se il film è girato in inglese o italiano? o forse ognuna parlava la propria lingua?

La cosa molto strana di questo film è che - caso credo unico tra tutti i thriller italiani - all’epoca non risulta mai distribuito né a Roma né a Milano (non ci sono quindi recensioni sui maggiori quotidiani). C’è un’uscita a Torino ma in un cinema secondario. Boh…

2 Mi Piace

Mi sembra incredibile. Non si tratta certo di una produzione “poveraccia”, stile Polselli o Vani. C’è poi l’ambientazione veneziana, cast globalmente discreto, buon apparato tecnico. Semmai, la distribuzione era curata dalla Overseas. Compagnia minore…:roll_eyes:

2 Mi Piace

Girato in inglese. Non è detto che qualche attore non sia stato comunque doppiato, ma il labiale è in inglese.

Incassò una miseria: 76.240.000 lire. Dati ANICA.

2 Mi Piace

Per forza, nelle principali città non è stato distribuito. Misteri d’Italia…

E grazie a Rodar, nel 2024 finalmente so quanto incassò il film di Lado. Vergognoso, da parte del pubblico, l’aver trascurato un prodotto di buona qualità, quando all’epoca le sale decretavano il successo di opere ben più “grezze”, nell’ambito del giallo e del thriller. Come dice giustamente il Napoli, un vero mistero italico…:scream::black_heart:

1 Mi Piace

Non credo che avrebbe cambiato granché. Milano e Roma a parte fu proprio distribuito con i piedi. Tuttavia concordo sul fatto che fu veramente strano, per non dire assurdo, rinunciare alle due maggiori città.

2 Mi Piace