Chissà perché ci piacevano così tanto

Mi riferisco ai telefilm che Mamma Rai “saccheggiava” dai palinsesti anglosassoni, della BBC con tanto di risate in sottofondo anche quando i dialoghi erano fuori luogo e non servivano.
Probabilmente non c’era altro di meglio, eppure nonostante erano stati girati e trasmessi molto ma molto prima di noi, li consideravamo attuali e anche piuttosto pepati.
Sappiamo di Benny Hill con poppute giovincelle, ma non erano da meno le avvinenti infermiere di Dottori in allegria, le coinquiline de il nido di Robin e George & Mildred, Caro papà
Per poi passare ad argomenti decisamente più seri e visti con il contagocce come Butterflies serie preferita, a mia madre, di cui allego la sigla iniziale.
Qual’é stata la vostra?
La mia? George e Mildred, naturalmente, seguita a “rota” da Caro papà.

3 Mi Piace

Pure io cito “George e Mildred”. La guardavo piccino, coi miei genitori. Un sacco di risate. E ho un bel ricordo di “Billy il bugiardo”, che per inciso aveva una sigla italiana fighissima. Di entrambe, sogno favolosi br con master restaurati e doppiaggio nostrano di allora. Bello, sognare…:blush:

1 Mi Piace

a me non piacevano affatto. george e mildred sempre detestatissimi, mork e mindy più ancora (la sigla poi mi ha sempre fatto cascare le emorroidi) e una che più di tutte avrei voluto corcare con un’asse chiodata, pur non essendo affatto della scuderia rai, era maude! mi stava sulle nespole anche happy days! insomma per me questa era tutta roba altamente batteriologica!
dovendo proprio, devo spostarmi dalle maglie rai e puntare sui jeffersons e su il mio amico ricky (che preferivo ad arnold)

1 Mi Piace

Non ricordo affatto il telefilm, in compenso ho il 45 giri.
Per la cronaca é stata scritta da Mariano Detto e cantata da Silvio Pozzoli(sotto mentite spoglie si celava con lo pseudonimo di Billy’s gang).

1 Mi Piace

Forse il mio nuovo argomento era poco chiaro…
Mi riferivo ai telefilm inglesi, naturalmente quelli made in Usa erano di un gradino superiore.
Ce lo riserveremo per un prossimo topic(Sempre se non é stato pubblicato, non ho fatto un controllo accurato)
Scusatemi

1 Mi Piace

Ah, per me eri già chiarissimo, Job. E concordo con te che pure “Dottori…” era una serie godibile. I britannici ci sapevano fare, in queste cose. E offrivano attori con facce e fisici magari meno avvenenti degli omologhi yankee, ma proprio per questo più simpatici e credibili. Le attricette locali, invece, erano appetibili: citavi appunto Benny Hill . Era sempre circondato da squisite passerotte, il marpione…:mouth::face_savoring_food::victory_hand::cocktail_glass:

1 Mi Piace

Grazie Zardoz.
Se penso che Dottori in allegria era del 1969 da noi lo mandarono in onda 10 anni più tardi all’interno del famoso Buonasera con… Luciano Salce già s’intravedeva qualche scollatura abbondante procace o i “chiodi” piuttosto eretti dai golfetti di Sally Thomsett.
Per vedere qualcosa di pepato c:é chi ricorda il nudo di pochi secondi di Lorenza Guarnieri in Michele Strogoff o aspettare Odeon sul secondo canale… mentre stavano spuntando come funghi tv private a fiumi…

1 Mi Piace