[Cina] ecco i "veri" falsi

I cinesi hanno cominciato a capire che non possono falsificare i marchi e così hanno presto trovato la soluzione… anche se alcuni dei nuovi “marchi” sono davvero impronunciabili oltre che “irresistibili”! :smiley:

dal corriere.it di oggi
Una vera e propria industria che vive e sopravvive grazie alla falsificazione delle grandi e più conosciute marche. L’ultimo rapporto a inizio aprile sulla contraffazione in Europa ha mostrato che il nostro Paese è al primo posto per consumo di questi prodotti taroccati. Dal 7 al 9% dell’intero commercio mondiale è la quota di vendite di merci contraffatte, per un valore, secondo le stime Ocse, di 450 miliardi di dollari. La Cina è di gran lunga al primo posto in questa ‘classifica’, seguita da Corea e Taiwan. Ci si può imbattere anche per le strade nelle grandi metropoli a comprare, per risparmiare qualche euro, scarpe da ginnastica firmate “Sdisda”, “Nkie”, “Daiads”, “Cnovesre”, “Ball Star”, “Pmua”, batterie “Penesamig”. In rete è apparsa ora una curiosa e cliccatissima galleria fotografica che elenca i brand maggiormente contraffatti, i “Chinese Fake Brands”. C’è persino ll grande il magazzino “Paradi”, con vestiario delle grandi firme Gucci, Armani, Iceberg e ovviamente Paradi (Elmar Burchia)

Beh, dai, non è una novità. Da anni circolano sulle bancarelle capi di abbigliamento con i nomi storpiati di marchi famosi. Quel che non capisco è l’utilità di tutto ciò. Se uno vuole le scarpe Adidas non compra le Daiads. Se, invece, a uno non interessa la marca, che la scarpa si chiami Adidas, Daiads, o Bucia, non c’è differenza. Quindi per entrambe le tipologie di acquirenti, non ha senso fabbricare scarpe Daiads. O forse mi sono perso qualche oscura legge di marketing?

La novità è che prima in Cina scrivevano direttamente il nome originale facendosi beffe del copyright… qui in Italia invece questo stratagemma è stato adottato molto spesso… ad esempio mi ricordo i profumi “Trusar” (per Trussardi) o “Chenel” invece di Chanel: e pensare che c’è gente che li compra pure… ma un conto è indossare un vestito o una scarpa fasulli… un altro comprare un profumo fatto con non si sa quali ingredienti: bisogna essere completamente pazzi!!! :shock: Cmq diciamo che questi oggetti vanno bene esclusivamente per chi si accontenta di sembrare griffato “da lontano”: magari si riesce pure a fare colpo sulla ragazza del balcone di fronte :smiley: :smiley: :smiley:

Io, come sa chi mi conosce, sono anti-fashion, e proprio per questo non capisco (e anzi mi fa un po pena) chi si compra sta roba marchiata tarocca…come diceva aflow, se voglio le Adidas mi compro le Adidas, se un improbabile giorno mi volessi comprare un paio di jeans da 250€ della marca Sarcazzo me li comprerei di quella marca, non certo le imitazioni da 50€
Per il resto vestiti come cazzo ti pare, se il marchio per te è così importante da spendere il triplo o più di quello che effettivamente il capo vale affari tuoi, ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole, ma se non puoi permettertelo…Cnovesre :mad:

Io ai piedi ormai tengo solo adidas originali, per la comodità e la resistenza di queste scarpe, veramente affidabili. Poi se i cinesi riescono a riprodurre le qualità delle adidas originali, ben vengano, a me importa che stia bene il mio piede, non che ci sia scritto qualcosa anziché qualcos’altro su di esso.