Cinema italiano: la morte?!

Il ‘Cinema Italiano’ inteso come industria è morto verso la fine degli anni '70 insieme ai suoi ‘maestri’ e ‘artigiani’… Oggi in Italia non è più permesso rischiare, si co-producono solo cazzate para-televisivo-diessine, inevitabilmente buone per ogni stagione insomma, con qualche sporadico riuscito compromesso (Crialese)… L’unico vero ‘caso’ è solo quello di Garrone… Qualcuno sa che fine ha fatto dopo ‘Primo Amore’?

Oltre a comparire nel film di Moretti, di cinematografico non ha più fatto nulla.
Ero andato a trovarlo dopo l’uscita di Primo amore, e mi aveva effettivamente confessato che si sarebbe preso un periodo di meritato riposo. Solo non sospettavo che sarebbe durato così a lungo.

Il cinema italiano è morto? Mortacci sua! (Oscar Matitoni)

Secondo me non è morto… o almeno lo spero, però vedo che di prodotti validi se ne fanno sempre di meno e si punta sui soliti attori capaci di “fare cassa” oppure su quei pochi registi che, ogni tanto son capaci di fare qualche buona pellicola… certamente dimentichiamoci i fasti del passato, da parte mia pur privilegiando film stranieri, americani in primis, continuerò sempre a seguire il cinema nostrano al cinema soprattutto e poi in DVD perchè le situazioni che vi trovo, anche se sempre piu’ ispirate a fatti quotidiani, “le sento più vicine a me”… poi, per me i vari Zalone, Soliti Idioti, etc è come se non esistessero perchè preferisco di gran lunga altri attori ma, se come detto, questi con i loro incassi posson aiutare pure altre produzioni… ben vengano!!! :wink: