Iniziamo a parlare di questo grande appuntamento che ci attende nel 2008.
Come già annunciato sarà interamente dedicato al western!
Ecco il comunicato stampa:
Comunicato Stampa del 21 settembre 2007
Sulla scia del successo del Cinevento De Masi 2007, al quale hanno partecipato con entusiasmo illustri personalità del cinema italiano, come Lamberto Bava, Umberto Lenzi, i maestri Franco Micalizzi, Bruno Zanbrini, Edda e Giacomo Dell’Orso, Alessandro Alessandroni e Franco De Gemini, tanto per citarne alcuni, il comune di Rocca Priora unitamente al comitato organizzativo del festival, ha già messo le basi per la seconda edizione della manifestazione. Questa sarà dedicata sempre al Cinema italiano, protagonista indiscusso dell’Evento, porterà sempre il nome del maestro Francesco de Masi e sarà incentrata sul genere denominato Spaghetti Western.
Noi siamo già al lavoro per far sì che questo secondo evento sia un successo, nel contempo aspettiamo anche dei suggerimenti da chiunque abbia intenzione di apportare una collaborazione. Questa, al momento, è una scaletta provvisoria di quanto avverrà:
* Mostra sul cinema Spaghetti Western con fotografie, manifesti, dischi, spartiti, sceneggiature e parecchio altro materiale tra cui un documentario dedicato all'argomento.
* Consegna del secondo premio Francesco de Masi ad illustri esponenti (attori, registi, maestri, ma anche stunts e addetti ai lavori) che si sono distinti nella produzione di Western all'italiana.
* Istituzione di un concorso per Cortometraggi di Genere, fortemente caldeggiato dal comitato organizzativo e dall'IMAIE, che inviterebbe i giovani a riaccostarsi ad tipo di cinematografia che ha reso l'Italia famosa nel mondo.
* Concerto di musiche da film con un'orchestra prestigiosa come quella del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal Maestro Francesco Santucci.
* Presentazione di CD, libri, DVD ed ogni cosa abbia attinenza con il Western all'Italiana.
* Proiezione di 2 film che non siano i soliti "best seller", ma rappresentino un qualcosa di originale e sconosciuto ai più.
* Produzione e propaganda di gadget e oggettistica capace di caratterizzare l'Evento non fine a sé stesso, ma l'Evento legato al territorio che lo ospita.
L’idea per così dire “in più” è quella di trasformare per quanto possibile Rocca Priora, per tre giorni, la durata del Cinevento, in una sorta di cittadina Western. Con l’aiuto di negozianti, ristoratori ed esercenti vari, così come accade da moltissimi anni nel paese di Bevagna in Umbria che si trasforma in un borgo medievale con tanto di botteghe, Rocca Priora dovrebbe somigliare ad una cittadina del vecchio West; alcuni negozianti potrebbero tramutare le proprie attività, per mezzo di piccoli accorgimenti, in locande. Alcuni ristoratori dovrebbero creare dei menù inerenti l’Evento. Boy Scout e associazioni varie sarebbero chiamati a produrre un piccolo villaggio indiano. Di fondamentale importanza sarebbe poi l’ausilio dei vari centri ippici, chiamati a fornire carovane, diligenze e Cow Boys (si potrebbe addirittura indire un concorso per premiare la trovata più originale).
Tutto ciò farebbe per tre giorni di Rocca Priora un centro d’interesse, unico nel suo genere, in grado di attirare tanto il pubblico interessato alla manifestazione cinematografica, quanto il semplice turista incuriosito dall’Evento.
L’escamotage darebbe inoltre quel tocco di genialità capace di sedurre un certo tipo di ospiti, come ad esempio attori e registi internazionali, ghiotti di questa specie di manifestazioni.