Colpi di luce (Enzo G. Castellari , 1985)

In tutto e per tutto identico all’edizione Millennium Storm: video in Full screen, data la “proiezione” di sfruttamento televisivo delle pellicole di quegli anni d’origine analoga, più che sufficiente (se il master è una vhs, allora vuol dire che si è ben conservata) con un audio ancora meglio del video…:wink:

Visionato ieri sera questo Castellari mid80…sicuramente più avvincente de I NUOVI BARBARI e meno “coatto” di Fuga dal Bronx, si candida come uno dei migliori degli anni 80, Giorno del Cobra compreso. Ottime sequenze di azione (sopratutto inseguimento finale) e un plot anche se vagamente pseudo sci-fi, cmq dignitoso nel motivare la rampage action di Erik Estrada, accentuata anche da una sorta di revenge personale. Effetti speciali molto vintage anche per la metà degli anni 80, ma efficaci. Finale un pò approssimativo. Deludenti, anche se a tratti dignitose, le musiche dei fratelli De Angelis, che rivaleggiano in bruttezza (sopratutto di suoni) con la ost de I Nuovi Barbari di Simonetti.

Ho sempre pensato che chi fece gli effetti speciali, rimase particolarmente colpito da “Indiana Jones e i predatori dell’ arca perduta”, mi riferisco all’ effetto del raggio.

A prescindere dal fatto che non lo vedo da un 10 anni buoni, me lo ricordo molto moscio come film, ma mi gasò particolarmente:

l’inseguimento finale con la desert runner

Stanotte (cioé domani mattina, in pratica) verso le 4:45 lo ripassano su Iris.

2 Mi Piace

Quando feci autografare la copertina del dvd, a Castellari, glielo dissi in faccia che il film non mi dispiaceva, ma che gli effetti speciali facevano schifo. Quando aggiunsi “Erano di Alvaro Passeri, giusto?”, lui rispose con un laconico ma significativo “Eh…”. Nemmeno lui, dopo più 30 anni, era convinto del lavoro compiuto dal suddetto, tutt’altro… :persevere:

1 Mi Piace

Me ne fu proposta la visione (in videocassetta) come assaggio del cinema di Castellari moltissimi anni fa, ma non andai oltre i primi dieci minuti (ricordo giusto un paio di tette e uno “squagliamento”). Sarà che non ho mai amato i telefilm americani degli anni Ottanta né tantomeno i loro interpreti (“giusto un grado più dell’acqua”, direbbe un mio caro amico), ma Estrada non l’avrei preso manco gratis. E reputo questo regista un mestierante né più né meno di tanti altri, ma con un bancale di spocchia in più.

Giudizio severo, fin troppo, il tuo. Dice saggio di nordest : datemi un solo Castellari, al posto di dieci Nanni Moretti. Una cosa che ho imparato col passare degli anni, anzi dei decenni… :wink::+1::cocktail:

beh no, con buona pace del saggio di nordest al posto di questo castellari tutta la vita bianca

1 Mi Piace

A fine anno, faccio finta di non sentire. E non è saggezza, solo semplice scoglionamento… :grin:

Tutti e due! :smile:

Ciao!
C.

1 Mi Piace

Capisco che ognuno ha i suoi gusti, però, mi sembra veramente eccessivo ciò che hai detto. In tanti, oggi, pagherebbero per avere dei “mestieranti” del genere

4 Mi Piace

Appunto. Castellari vale comunque più di tanti cosiddetti “Autori italiani blasonati e premiati”. Non faccio nomi, altrimenti rischio di scandalizzare qualcuno. Ognuno immagini quel che vuole, e più preferisce… :blush::shushing_face::thinking:

2 Mi Piace

Sono in totale accordo con te. Poi, sul film posso dire che, nonostante non ami tanto le atmosfere da telefilm, questo lo trovai, a suo tempo, divertente come la maggior parte dei film di Castellari

2 Mi Piace

Al di la’ della confezione un po’ troppo anni 80 all’americana, il film si mantiene sempre su ritmi serrati come in tutto il cinema action di Castellari. Forse solo le commedie non erano il suo forte (Ettore lo fusto) così come i primissimi western un po’ troppo datati. Ma sull’action urbano o sugli avventurosi… :two_hearts:

2 Mi Piace