Dagli incassi(scarsi),leverà le tende molto presto:peccato,perchè sicuramente in confronto a “Olè” e “Natale a N.Y.” è un filmone…
In uscita dalla visione di Deja-vu in multisala passo davanti ad una sala che sta per proiettare Commediasexy, beh allora mi ci infilo a scrocco.
Beh, avete già detto tutto: il film è carino, non il solito cinepattone fatto di gag su gag senza l’ombra di una trama. Non che qui siamo di fronte a chissà che, però almeno non è irritante e scorre che è un piacere.
Mi schiero con chi trova che Bonolis sia forse un limite, in quanto ini effetti imita Sordi, non lo rielabora o altro, e seppur abbia mestiere mi fa un pò storcere il naso. Cast in parte, beh, più o meno tutti fanno i personaggi a cui ci hanno abituati, compreso Placido che fa un pò il personaggio viscido alla Arrivederci amore ciao, ma sono tutti bravi.
Si forse non se ne ricorderà nessuno, ma almeno prende le distanze dai Natali e i Vanzina odierni.
Bellino, equilibrato come le vecchie commedie.
Il film però mi ha lasciato un dubbio… come sarà Bonolis quando non imita Alberto Sordi?
Che personalità ha?
lo ho appena visto , credevo peggio.
bonolis come attore se la cava molto bene , la santarelli e bella e brava , non e solo una gnocca e una ragazza che ha anche dei sentimenti , spero di rivederla a recitare.
sergio rubini e un grande , pero con quei cappelli ricci nun se puo guarda.
margerita buy mi e sempre stata antipatica.
stefania rocca e sempre brava e gnocca.
L’inizio si rivelava colmo di funesti presagi …con i titoli d’apertura che scorrevano su quella sorta di balletto sgallettato simil-BagaglinoOddio sembra di essere in tv - mi sono detto! Invece nel proseguo il film ha saputo meravigliarmi. Mi aspettavo molto peggio, maledettamente prevenuto come il 99% di quelli che pensano di saperla lunga.
La sua vera forza rispetto ai Natale a New York e agli Olè direi che sta nel cast, fatto di attori e non di macchiette e situazioni televisive. Massimo Wertmuller lo adoro, uno dei migliori attori che avremmo in Italia, a parer mio; i suoi siparietti alla bouvette della Camera con Bonolis sono impagabili. La Rocca è molto brava e per altro una gnocca grandiosa, miliardi di volte più bella e fascinosa della Santarelli per i miei gusti. La Buy è brava … magari altrove. Non se ne può più del personaggio della nevrotica-depressa farmacodipendente. Sergio Rubini è un altro signor attore; un po’ alla Barbareschi, personaggio antipatico fuori dal set, ma sul suo talento professionale niente da dire.
A me non è piaciuto affatto Bonolis. Ha candidamente dichiarato di essersi ispirato a Sordi, non ritenendosi un vero attore a tutto tondo. Il problema non è che Bonolis si sia ispirato a Sordi … il problema è che Bonolis FA Sordi. Una imitazione continua, una parodia, una macchietta da varietà televisivo. Tanto valeva metterci Max Tortora! Lo spettatore si estranea sistematicamente dal film, pensando: “riecco quello che fa Sordi”.
Non pensavo, comunque mi è piaciuto.