Con Una mano ti rompo e con due piedi ti spezzo

dal giappone finalmente dvd con traccia audio italiano. ONE ARMED BOXER con Wang Yu un classico del 1971 e distribuito in italia a marzo del 1974. niky70

Hai un link del dvd in questione?!

io non l’ho mai visto il dvd con traccia audio in italiano…

Il suddetto film di kung fu interpretato e diretto da Jimmy Wang Yu,non è altro che la trasposizione in piano kung fu del wuxia sempre interpretato dallo stesso attore “la sfida degli invincibili campioni”
Fu un successo in patria ma anche nel mondo,sicuramente il film con cui tutti identificano la figura di Yu.
Se ricordo bene ho letto nel libro di Pezzotta o in quello di Tagliacozzo-Nazzari oppure quello di Bedetti-Mazzoni,insomma uno di questi tre che il titolo Italiano fu suggerito nientepopodimenoche da Sergio Leone.

Pensavo visto il tono piĂą da Mario Brega :smiley:

si e’ vero
si dice che il titolo lo abbia suggerito LEONE…

dopo anni di inutili ricerche finalmente sono riuscito a trovarlo.
un cultissimo della mia infanzia.
credo che lo vedrò tre volte di fila.

e dire che i film di arti marziali non mi piacciono…ma questo!!

Qualche curiosità su questo “evergreen” più noto da noi che in patria:

-In Italia non fu distribuito nel 1974, ma il 14 aprile 1973, come film di Pasqua (pazzesco!).

-La gente in sala rideva spesso, era uno dei motivi di aggregazione di questi film, ma agli sghignazzi si alternavano gli applausi ed il passaparola fu enorme.

-La musica di Wang Fu Ling, ispirata ai western nostrani, non so’ se è la stessa del dvd (gira versione con musica di Shaft). Da noi uscì con le musiche originali (di Wang Fu Ling, mi pare) che non erano affatto male.

-Incasso di poco superiore ai 200 milioni di lire (sole prime-visioni), la metà di Dalla Cina con furore, comunque buono (ebbe una partenza a razzo incassando più di 15 milioni di lire in 2 giorni) ed ebbe varie riedizioni (io lo rividi anche nell’estate 1979). L’incasso italiano reale è certamente più alto se contiamo le seconde e terze visioni, dove circolò per la bellezza di sei mesi!

-Sì, il titolo fu suggerito da Leone, che da genio del cinema picaresco qual era aveva perfettamente capito che questi film esasperavano la formula da bullo trasteverino del western-spaghetti primordiale, da cui scippavano parecchio (Wang Yu era un accanito fan di western italiani).

-Aggiungo che a Roma fu lanciato anche con uno slogan calcistico (in quei giorni c’era un derby) del tipo: “Il film che i giocatori di Roma e Lazio vedranno prima di scendere in campo”.

-Altra spacconata distributiva: “Due anni di lavorazione!”. In realtà il film, che è del 1971, non fu un grosso successo ad Hong Kong, ma lo fu in molti paesi d’Europa (e negli States, col titolo The Chinese Professionals).

-Uno dei due lottatori siamesi era Blakie Ko (1953-2003) molti anni dopo apprezzato caratterista di action urbani sulle Triadi (noto peraltro per alcune spericolate acrobazie in moto sulla Grande Muraglia).

-Tra gli stuntman, il grasso Ng Ming Tsui (il ciccione che fa salti mortali e poi viene steso dal Tibetano), compagno della scuola dell’opera di J.Chan e S. Hung.

-Il capellone e vampiresco M°Lang non è altri che il solito Lung Fei, alias il baffuto cattivo di tanti gongfupian di serie B con “Bruce Li”.

-Il judoka Kao Chao era il grintoso Wu Tong Chiao, faccia da mastino, abbinato a ruoli di fetente (Cin Fu l’uomo d’acciaio, L’uomo di Pechino ed altri).

-Il giapponese cui Wang Yu spezza un braccio nel mulino è Choy Hong, veterano di almeno 100 film, tra cui Il Padrino di Chinatown. L’altro che sferra capocciate dappertutto era Wong Wing Sang, sempre abbinato a ruoli di killer partner giapponese (Il Padrino di Hong Kong.)

-Il robusto e baffuto vice-maestro buono era Sit Han, apparso in tanta roba, inclusi film importanti di King Hu, gongfupian passabili come I duri di Hong Kong, ma anche dimenticabili coproduzioni italiane quali Ming ragazzi!

-L’erborista che cura Wang Yu era Ko Man Chung, morto nel 1976, apparso anche nel ruolo del maestro buono all’inizio del mitico 5 dita di violenza.

-Tien He, l’attore che impersona il cattivo Huk (Mook in originale), con barbetta e berretto, girò più di 60 film del filone.

-Wang Yu riciclò quasi l’intero cast nel successivo e meno noto (e meno “bello”) Tayang-Il terrore della Cina (Ten fingers of Steel, di Chien Lung).

-Fu un cult anche in Giappone ed è stato riproposto lo scorso anno in un festival nordamericano.

-Il quotidiano Il Tempo lo definì “il più spettacolare del filone Karatè”.

-E’ uno dei film col maggior numero di stuntmen mai realizzati all’epoca.

-Pare che gli attori scoppiassero a ridere durante la scena del Lama che si gonfia come un canotto, sicché si doveva ripeterla più volte.

-Budget povero, meno di 100.000 $HK, piĂą o meno 50.000 dollari USA.

-Fu girato a Taiwan in 4 settimane.

-Benché morti nel primo film, nel sequel riapparivano gli attori Sit Han, Lung Fei e Wong Wing San, ovviamente in ruoli diversi.

-La scena in cui il monco entra nella palestra dei cattivi, ricordate? C’è un karateka che gli dice:“Questa non è una scuola per monchi!” Quel ragazzo era Chan San Yat, amico personale di Wang Yu e action director effettivo del film, Yu se lo portava ovunque; anche in Australia per L’uomo di Hong-Kong (con Sammo Hung). Chan San Yat lo si riconosce in parecchi film.

Che altro dire? Il doppiaggio italiano era eccellente, con le stesse voci che doppiavano film ben più prestigiosi, tra cui Massimo Turci-Wang Yu e Sergio Fiorentini-M°Lang. Per me, resta indimenticabile: ad 8 anni si resta facilmente affascinati e rimasi letteralmente di stucco quando i due tibetani irrompevano in scena sfondando il tetto! Mai entrata fu più a effetto. Era come vedere i Godzilla: stessa magia, stesso infantilismo, stessa spettacolarità. Se mettete assieme tutti gli attori del cast escono fuori più di 600 pellicole tra tutti, quasi un’antologia di facce-da-kung-fu!
Ciao

1 Mi Piace

Mi associo a Milanoodia, notizie sul questo box giapponese?

Qui a 12,95 euro, All Region: http://www.hkflix.com/xq/asp/filmID.533234/qx/details.htm :wink:

…su e-Bay, identico dvd, altre offerte: http://film.search.ebay.it/one-armed-boxer_Film-e-DVD_W0QQ_trksidZm37QQfromZR40QQsacatZ11232 :-p

Devo dire di essere molto soddisfatto dell’acquisto, a buon mercato e nella Versione Uncut che vi ho linkato nel precedente post (su eBay attualmente non c’è ma reputo che, come al solito, tornerà presto in vendita), del dvd di quest’ottimo film (arcinoto tra Appassionati e Cultori del Genere, per i quali è un Vero e Proprio Must): di buona fattura video, sia pure in letterbox, ed audio (Inglese e/o cantonese, con relativi sottotitoli anche in altre lingue).
Attenzione è il primo della Saga di cui parlo “ONE ARMED BOXER”, girano vari seguiti (in particolare quelli della “Flying Guillotine”, o Ghigliottina Volante) dai quali (per quanto Interessanti) diffidare o comunque da evitare se non si è visto il Primo Inimitabile. :wink:

Io purtroppo mi sono dovuto accontentare di una copia presa dal " Mulo " , ne avevo sempre sentito parlare ma non l’avevo mai visto e devo dire che nel complesso mi è piaciuto…mi ha ricordato molto gli anime che vedevo da piccolo , con vari scontri tra personaggi quasi fantastici ( ad esempio i nemici dell’Uomo Tigre ! ) e , spero che venga editato al piu’ presto in dvd…visto che , tanto per cambiare , ancora una volta siamo rimasti indietro !!! :frowning:

A tutti gli interessati,

sono un nuovo iscritto, mi chiamo leo, sono un appassionato della filmografia shaw brothers.
Ho contattato la distribuzione italiana avo film per avere informazioni sull’uscita del suddetto film, e’ in sospeso perche’ i titoli finora usciti non hanno reso quanto atteso dalla casa distributrice.

Sarebbe utile inviare mail o contatti di interesse alla avo per questo film in modo tale da influenzare positivamente la casa distritutrice all’uscita del film.

Saluti

1 Mi Piace

La SB non può fare uscire questo film poiché non ne detiene i diritti
sarebbe meglio che ne facesse uscire degli altri, dei quali detiene i diritti e che sono stati dati al cinema qua da noi in Italia…

Ecco qui le due versioni originali che possiedo del film, la VHS Hong Kong classics in inglese e il dvd americano, ho anche la versione italiana su DVD-R.
Sempre bello da rivedere.

Tra le migliore pellicole di tutto il filone dei kung fu-movies ,da segnalare nella sfida finale ci sono dei bellissimi incontri tra combattenti di arti marziali diverse tra loro che risultano essere avvincenti e veramente ben fatti.
Questo film credo abbia avuto pure un sequel se non mi sbaglio e dovrebbe circolare una versione con il solo audio inglese

Diciamo che ebbe un successo pazzesco questo si, ma tra le migliori pellicole del filone io personalmente non la metterei, se vuoi è piuttosto divertente nella sua bizzarria.I combattimenti finali sono si avvincenti ma di ben fatto non vi è quasi nulla a carattere coreografico, molte cose tipo l’indiano che cammina sulle mani per ipnotizzare gli avversari oppure i tibetani che si gonfiano come Bibendum sono piuttosto grotteschi.
Si ha avuto un sequel che ho:One Armed boxer II.