Mi consigliate un po di bei volumi che trattano il tema degli anni di piombo in Italia? Ho notato che la casa editrice “Sperling&Kupfer” ne ha fatti uscire parecchi dedicati un po a tutto e a tutti…
Secondo voi quali meritano maggiormente?
Tra quelli che più mi sono piaciuti:
http://www.ibs.it/code/9788817002349/fasanella-giovanni/che-cosa-sono.html
Quello di Bocca uscito tipo nel 74 o giu di li.
La materia è piuttosto vasta e i saggi sono davvero numerosi. L’argomento può essere sviluppato sotto diversi aspetti: la politica, la cronaca giudiziaria e d’inchiesta, il diritto e la criminologia, la sociologia, la storia etc
Poi ci sono bari libri dedicati a singoli eventi (Moro, Piazza Fontana etc)
L’Italia degli anni di piombo Montanelli e Cervi (per una panoramica di base)
Gli anni del piombo. L’Italia fra cronaca e storia (Mario Cervi)
Giorgio Galli - Il Partito Armato-gli Anni Di Piombo In Italia, 1968-1986
Le date del terrore. La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell’eversione dal 1945 al 2003.
L’Italia del terrorismo (1969-2008) Federico Gennaccari (per i fatti di cronaca)
Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975)Guido Panvini
«Qui Brigate Rosse». Il racconto, le voci Vincenzo Tessandori
Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi Giorgio Galli
L’utopia armataGiampaolo Pansa
ho trovato fatto molto bene
“Anni di piombo. Sinistra e destra: estremismi, lotta armata e menzogne di Stato del Sessantotto a oggi”
Autori Baldoni Adalberto; Provvisionato Sandro
Questo è assolutamente il libro fondamentale da avere, la base da cui partire, poi si possono approfondire i vari argomenti specifici con gli altri testi che si trovano in commercio. Ma questa è la base.
Il libro esiste già da vent’anni anni ed è stato ristampato più volte in edizioni aggiornate. La prima si intitolava “La notte più lunga della Repubblica”, poi aggiornata nel 2003 con il titolo “A che punto è la notte?” e infine aggiornata nuovamente per l’edizione S&K con il titolo “Anni di piombo”.
Questo, come dicevo, per avere un’infarinatura di base. Poi dipende da che aspetti si vogliono approfondire: le bombe, il terrorismo rosso, il terrorismo nero, la lotta di piazza, etc.
Un consiglio: occhio ai testi troppo datati. A mio avviso hanno una loro utilità se si vuole provare a respirare l’aria che tirava in quegli anni e come certe cose venivano percepite dalla gente o dai giornalisti, ma se ci atteniamo a un livello puramente storico, di dettagli nuovi ne sono saltati fuori davvero parecchi negli ultimi trent’anni (anche grazie alla prescrizione di alcuni reati)… quindi è molto meglio rivolgersi a qualche testo più recente.
• La sottile linea nera - Mimmo Franzinelli
• Cuori Neri - Luca Telese
• Utopia Armata - Pansa
• Piombo Rosso - Galli
• A mano Armata - Bianconi
• La strage di Stato
Per iniziare ho preso Piombo Rosso e Il prigioniero…il secondo è il testo scritto da Anna Laura Braghetti che partecipò direttamente al sequestro Moro, libro da cui è stato tratto anche “Buongiorno Notte” di Bellocchio.
I migliori da me letti sono quello di Montanelli e Cervi e quello di Provvisionato.
Qui sono elencati una decina di libri sugli anni di piombo. Ci sono anche dei romanzi che potrebbe valere la pena di leggere.