Dampyr

Non so se c’è già un topic aperto sull’argomento, ma da qualche mesetto mi sto interessando a questo bel fumetto creato dal poliedrico Boselli, tanto da prendere quasi tutti i numeri usciti a tempo di record (e addio stipendio…). Il personaggio a livello di carisma non è granchè (Brendon per me è imbattuto) però le storie sono davvero carine e ben scritte, con riferimenti al folklore mondiale alla letteratura, sia di genere che non. L’ultimo albo poi, uscito proprio oggi, parla di streghe neopagane, omaggi a Lovecraft e cannibalismo.
lo avete mai leggiucchiato?

Io ne ho letto qualche numero, poi ho mollato. Effettivamente le sceneggiature non sono malvage, Boselli collabora spesso con altre testate storiche bonelliane come Zagor e si vede; il limite come hai detto giustamente tu sta nella mancanza di carisma del protagonista, che per un fumetto seriale non è difetto da poco. Nell’ambito dell’horror puro ormai son diventato un assiduo di Hellblazer, che leggo da anni.

Io ho preso solo gli speciali usciti e qualche numero sparso… ma non mi ha appassionato un granché…

Tre su tutti, dove il protagonista è assolutamente marginale, perchè le storie sono tanto belle e orrorifiche da riscattare la broccolaggine del Dampyr: L’isola della strega (omaggio boselliano alle witches stories alla Suspiria e ad Antropophagus e Ma come si può uccidere un bambino?)
Il fiume dell’orrore (tra Lovecraft, Le colline hanno gli occhi e Un tranquillo weekend di paura)
L’ombra del male (Colombo attinge a piene mani dagli orrori conventuali, Hellraiser e le spaventevoli leggende italiane alla Avati)
Consigliatissimi.

L’Isola della strega non vedeva ai testi Maurizio Colombo?

Si, ho ricontrollato e vedo che hai ragione tu…l’hai letto Corrado, ti è piaciuto?

Aggiungo: Gli insaziabili e I sogni di Lisa, dove il cannibalismo è affrontato in maniera esplicita e senza reticenze visive! Come anche lo spaventevole i massacratori delle Ande, sembra a tratti di rivivere lì i fasti dei film di Franco o Zombi 2 di Fulci…ah, per gli amanti dei B-movie d.o.c. c’è anche Lo sposo della vampira, discreta commistione tra Zio Tibia e i vampi-erotici in celluloide.

Abbastanza. Mi ha fatto un po’ sorridere la risposta della redazione ad un lettore che ipotizzava un debito d’ispirazione da Antropophagus. Sostanzialmente negavano, dando giudizi impietosi sullo slasher massaccesiano. Peccato che Colombo avesse anche collaborato con Tentori al libro Lo Schermo insanguinato, sulle cui pagine Antropophagus viene salutato come un capolavoro. :smiley:

Ci avviciniamo al numero 100 (tutto a colori), che il mese prossimo vedrà la luce nelle edicole. Finora, i tre numeri che hanno fatto da apripista a quest’evento hanno il respiro ampio dei cari, vecchi romanzi gotici e d’avventura, i classici feulleiton che andavano di moda all’inizio e alla metà del secolo scorso, non a caso è coinvolta la scrittrice Dolly Mclaine

Non male questo numero 100 a colori, anche se lascia aperti ancora un sacco di punti interrogativi su Harlan, suo padre Draka e Lord Mardsen. Si auspica un ritorno di Colombo ai testi, con storie che c’entrino poco con gli scontri tra super-vampiri.

La scatenatissima Bonelli ieri a Lucca Comics ha anche annunciato il fim di Dampyr in collaborazione con Brandon Box e Eagle Pictures

1541259281332.jpg--sergio_bonelli_editore__brandon_box_e_eagle_pictures_annunciano_un_accordo_ep.jpg

Ci siamo!