Days Of Thunder - Giorni Di Tuono (T. Scott, 1990)


http://www.imdb.com/title/tt0099371/

Probabilmente il peggior film dell’altrimenti ottimo Tony Scott.
Prevedibile, noioso, svogliato e stupido, è il classico film sulle corse automobilistiche dove si sa già tutto quello che accadrà e come andrà a finire.
Sarà anche montato e fotografato bene ma è telefonatissimo dall’inizio alla fine e non basta un bravissimo Robert Duvall a salvare la baracca.
Tom Cruise insopportabile, Nicole Kidman inutile (ma almeno all’epoca era ancora bella), Michael Rooker con un personaggio ridicolo…
Insomma, io non salvo praticamente nulla, tecnicamente sarebbe anche ok (ma Scott ha fatto mooooooolto meglio in qualsiasi altro film) ma è la storia che è di una banalità assoluta.

Dvd italiano (e internazionale) parecchio scarso. Letterbox, master dai colori spenti e solo il trailer come extra.

Siccome reputo “Top gun” una solennissima, insopportabile merdata galattica, a confronto perfino “Giorni…” pare un bel film. Certo, la capigliatura un pò tamarra e con riflessi ramati (?!) di Cruise grida vendetta, ma la Kidman era un fiore, Duvall è sempre una forza, e come contorno abbiamo Randy Quaid, Rooker e perfino Cary Elwes. Le corse sono spettacolari, il “marchio produttivo” Simpson+Bruckheimer è fin troppo evidente, ma nel complesso ci si diverte.
P.S. C’è anche un br Paramount, che almeno come resa visiva ha rimesso le cose a posto. Vedi il br yankee su www.dvdbeaver.com/film2/DVDReviews43/days_of_thunder_blu-ray.htm

A me è sempre piaciuto invece tantissimo. Lo vidi da bambino la prima volta, un sacco di volte da adolescente e da allora lo riguardo almeno una volta l’anno.
Ad oggi tra l’altro è uno dei pochissimi film che trattano del popolare campionato categoria NASCAR. Le scene in pista sono anche realizzate discretamente bene. Nel cast anche parecchi piloti ed ex piloti.
Momenti priceless : l’inizio con le inquadrature del circuito, la costruzione dell’auto (ah, tra l’altro sapete perchè Valentino Rossi ha scelto il #46? :wink: ) , la gara in carrozzelle … E la gara finale da underdog assoluto con la #51 Mello Yello dopo tutta la serie di peripezie è da tutti in piedi sul divano.
Colonna sonora stupenda firmata Hans Zimmer su cui spicca il main theme “Last note of freedom” di David Coverdale che accompagna i momenti (e ce ne sono ) più emozionanti del film.

Per me è una noiosa cazzatona, come tutti gli altri film di Tony fratello scemo Scott in cui abbia avuto la sfortuna di imbattermi.

A me non è dispiaciuto… poi certo, non sarà certamente un capolavoro, ma, lo riguardo sempre volentieri… al tempo lo avevan ribattezzato “il Top-Gun delle automobili”… quello di Valentino Rossi mi era stato detto pure a me, però poi mi hanno smentito dicendo che aveva preso quel numero in quanto lo aveva pure il padre prima di lui… io ora non lo so perchè non sono mai stato appassionato di motociclismo e neppure d’automobilismo, a parte giusto i campionati Nascar e, forse è proprio questo un altro dei motivi per cui questo film non mi è mai dispiaciuto… per Tony Scott, non sarà il fratello, ma a me molti dei suoi film mi sono sempre piaciuti, a cominciare da “Una vita al massimo”… però, anche qui, è questione di gusti!!! :slight_smile:

//youtu.be/AngziZnlE0c

Ognuno ha i suoi gusti però i commenti “merda” o “figata” hanno una utilità relativa… così come questo che sto scrivendo :wink:

Scherzi a parte, c’è da considerare Tony Scott e il fratello Ridley prima di tutto come business men. Inoltre, Tony Scott che purtroppo non è più tra noi era un videoclipparo. Felice di esserlo. Questo lo trasmette in tutti i suoi film. La maggior parte dei film, ma non tutti, sono caratterizzati da quell’adrenalina tipica del prodotto commerciale.

Tra i prodotti commerciali pochi sono stati all’altezza di Tony che ha firmato vari successi di pubblico. Questo non significa che debba piacere a tutti, anzi.

Per primo reputo Days of Thunder robetta, la sequenza iniziale è ridicola tanto che è tamarra! Tutto il film è un copia e incolla di Top Gun con la auto da nascar al posto degli aerei. :slight_smile:

Però Tony come regista ci sapeva fare. Non stiamo parlando di Michael Bay che non è capace di fare cinema. Tony il suo mestiere lo conosceva bene e si spingeva al limite per via di stilemi comunicativi. A volte il limite lo ha sorpassato, di certo con Domino, magari anche con Dejavù.

Dire che Days of Thunder è merda non si può, potrebbe diventarlo se confrontato con altri prodotti ma a livello tecnico e commerciale funziona. Poi all’epoca a gasato qualche giovane appassionato di corse che magari lo considera un capolavoro… e non lo è di certo. :wink: