Divorzio All'Italiana (Pietro Germi, 1961)

Rivista ieri questa straordinaria commedia di Germi del 1961 (a cui si ispirò Ponti per il titolo del successivo film di De Sica, Matrimonio…), che racconta le vicende del Barone Cefalù (Mastroianni) che, già sposato, s’invaghisce della cugina (Sandrelli) e architetta un piano per stare con lei. Film perfetto, con un’inizio da manuale in cui si mostrano le carte che verranno usate per il canovaccio. Sceneggiatura inossidabile di Germi, Giannetti e De Concini, che vincerà l’Oscar. La retrograda Sicilia è in realtà una scusa per attaccare l’arretratezza culturale italiana in un mondo che va avanti senza di noi, e la sferzante ironia la si vede fin dal titolo:

unico modo per divorziare in Italia è uccidere

Micidiali i consigli di voto del parroco all’inizio del film e gli inutili tentativi del PCI di modernizzare la chiusa mentalità isolana.
Uno dei massimi esempi di Commedia all’Italiana. Splendido il dvd Cristaldi.

http://www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm.jsp?codice=8649&completa=si

Davvero superlativo(il dvd; del film non bisogna neanche stare a discuterne)…contiene tra le tante cose anche i provini della Rocca e della Sandrelli…
Fu una “manna” sia per la Stefania nazionale sia per il poco più che ventenne Buzzanca…

1 Mi Piace

il film è stato girato esattamente ad Ispica (Ragusa)…

Lunedi 26 Agosto 21:05 su Raitre

Capolavoro assoluto del cinema italiano e non solo!!! Germi è uno dei miei registi preferiti, adoro i suoi primi noir e poi i suoi drammatici/melò tipo l’uomo di paglia, o un maledetto imbroglio (meraviglioso, e poi c’è claude:oops:) ma quando ha cominciato a fare le commedie, ragazzi…:gianmaria:gianmaria:gianmaria Per me i suoi capolavori sono questo, sedotta e abbandonata e signore & signori (per me il suo zenith, sotto ogni punto di vista!).

Questo film è uno di quelli che rivedo sempre ogni tanto perchè mi fa bene! Mi fa respirare una boccata d’aria fresca! Lo dissi già nel thread su bruno bertocci, perchè c’era uno che gli assomigliava di brutto, nella scena in paese dopo che a mastroianni viene la febbre (viene? :D) e il dottore gliela misura.

La sceneggiatura è d’acciaio! L’oscar è sacrosanto! (questa è un’altra cosa che mi fa pensare: ce lo vedete un film italiano di oggi che vince l’oscar per la sceneggiatura?) Mi ricorda non poco quelle di quel maestro assoluto della sceneggiatura che è billy wilder:oops:! Infatti a billy germi piaceva un sacco; disse che era quello che sentiva più simile a lui!

La regia di questi tre film è sensazionale! È così moderna! Mi fa venire i brividi! Le scene velocizzate sono fantastiche! Le scene in tribunale con l’avvocato che parla e tutti che lo ascoltano rapiti… la voce fuori campo di mastroianni che ti accompagna per tutto il film, che si mette anche a parlare sottovoce per non farsi sentire! La voce fuori campo sottovoce per non farsi sentire! Madonna santa ragazzi!!! Geniale!!!

Per quanto riguarda l’interpretazione del mastro c’è poco da dire: una delle sue migliori, una delle sue caratterizzazioni più riuscite, grazie anche a… Germi! :smiley: Il tic alla bocca (una delle cose più esilaranti del film) mastroianni lo riprese proprio da germi, che all’inizio non gradì molto… :smiley: All’inizio germi non aveva pensato a mastroianni, ma per convincerlo lui gli mandò delle foto con lui coi capelli stirati, e coi capelli ricci, come nel film, e germi grazie a dio lo scelse!

Questi sono film che fanno bene, ragazzi! I giovani di oggi dovrebbero vedere anche sti film, per capire cos’è stato un tempo il cinema italiano! Ma purtroppo non gliene frega un cazzo! Loro basta che c’hanno il telefonino con la suoneria col gattino e che vanno a vedere un’estate al mare…:frowning:

Questo è cinema, CAZZO!

Rivisto per l’ennesima volta! Non dico niente perchè che vuoi dire? È un film che parla da solo! Voglio dire invece che se la rai deve mettere per forza la pubblicità almeno che la mettesse con un po’ di criterio, non a ccazzo di cane! Spezzano le scene! Ma mettila alla fine di una sequenza, o dopo una dissolvenza in nero! No! A loro non gliene frega un cazzo! Basctardi!

“Fefèèè…”
:gianmaria:gianmaria:gianmaria

Spero tanto che l’ottomo dvd, Ottimo come il film, avvicini le Nuove Generazioni ad un Regista tra i più Significativi del Cinema Italiano (Grande, pure, come Attore) diventato (stranamente) troppo di nicchia nonostante la destinazione prevalente verso il grosso pubblico…:oops:

Trovo che il tuo parere, sia assolutamente soddisfacente ed adeguato al livello del film.:slight_smile:

Ecco a Voi lo special sulle location del film a cura mia e di Zender.

http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=213

Lunedi 26 Agosto 21:05 su Raitre

Io l’ho visto per la prima volta oggi e confermo tutto quanto di buono è stato detto, tra l’altro Ispica la conosco bene perchè ci son stato diversi anni fa, ma, ritornando al film è veramente l’ennesimo capolavoro del grande Pietro Germi che, sto riscoprendo pian piano… bellissima la Sandrelli come la storia: Da non perdere!!! :slight_smile:

//youtu.be/iopjKARXQPk

il film è un capolavoro e avete già detto tutto voi, aggiungo solo che quando uscì nelle sale la censura impose il taglio censorio del piedino della sandrelli cambiando il senso del finale.

1 Mi Piace

rivisto nel bluray CG, che film :slight_smile:
avete già detto tutto voi, soprattutto condivido quello che dice Almayer sull’inizio folgorante, in pochi minuti ti rapisce immergendoti nella storia e in questa ambientazione fantastica dove ogni particolare è curatissimo, fino alla carta da parati del bagno strafigo e decadente
quanto a Mastroianni non lo amo ma qua è fenomenale

Incantevole il bluray italiano, del film, di cui di seguito posto le caratteristiche salienti:

Produzione : Cristaldi Film;

Distribuzione : CGHV s.r.l. (Cecchi Gori Home Video s.r.l.);

Codec : Avc per il film e mpeg per gli extra;

Supporto : Bd 25 coperto all’89,60 % (22,4 %);

Codice Area : B;

Audio : Italiano ed Inglese dts master audio 2.0 e 5.1;

Sottotitoli : Italiano per non udenti opzionale;

Formato video : 1.85:1 1080p.

Altro capolavoro, del grande Pietro Germi, approdato finalmente in alta definizione.

VIDEO : Splendido, da non credersi, flessioni rarissime ed imputabili ai materiali a disposizione: di gran lunga superiore al video del, precedente, bd di “sedotta e abbandonata” delle medesime case produttrice e distributrice.

AUDIO : Quattro le opzioni audio, di buona fattura ed in alta definizione per il film, Italiano ed Inglese dts master audio 2.0 e 5.1: semplice dolby 1.0, per gli extra;.

SOTTOTITOLI : Sottotitoli opzionali in italiano per non udenti.

EXTRA : Ottima dotazione di extra, ma in video sd mpeg, come segue:

• Germi e il suo cinema;

• Ciak provini: Stefania Sandrelli e Daniela Rocca;

• Speciale Sandra Milo;

• Interviste a : Stefania Sandrelli, Lando Buzzanca ed Ennio De Concini;

• Galleria fotografica;

• Locandina originale;

• Premi Cristaldi Film;

• Crediti. :grinning:

Primo di una trilogia di Germi dedicata alla commedia di costume.( con Sedotta e abbandonata e Signore e Signori)

Ambientata nella Sicilia anni 60 vede protagonista il grande Mastroianni nel ruolo da protagonista( era stato provinato pure Sordi che l’anno dopo farà il Mafioso diretto da Lattuada.

Altri interpreti la debuttante Sandrelli, Daniela Rocca, Buzzanca e Trieste.

Musiche ottime di Carlo Rustichelli

Geniale la scena dove Mastroianni guarda insieme agli altri compaesani la Dolce Vita di Fellini( di cui Marcello fu il protagonista)

Oscar alla sceneggiatura per Germi, De Concini e Giannetti oltre Age non accreditato.

Ruolo della vita per il grande Pietro Tordi con il suo vocione da avvocato trombone

1 Mi Piace