Un film brit che purtroppo mi sono perso al BIFFF, un mix tra Mad Max e Escape from NY, ecco il trailer:
- hey! non spoilero -
allora. premesso che:
a) non ho mai potuto digerire Marshall, osannato da molti come nuovo paladino dei film de paura - per me un mediocre cazzaro -
b) amo il genere postatomico/catastrofico/virusofico
c) ogni notte dico una preghiera per Mark Gregory
posso dire che grazie a questo film il signor Marshall passa dal ruolo di mediocre cazzaro cinematografico al ruolo di cazzaro a tutto tondo!
non basta copiare da centinaia di pellicole di genere e farne un orrendo patchwork per fare un bel film!
- la tipa che imita Snake per tutto il tempo senza nemmeno essere Michael Sopkiw è patetica;
- decine e decine di scene copiate male da Deodato, Castellari, Fulci, Romero, Carpenter, Miller!
- c’è persino la famosa mazzulata sul casco marchio di fabbrica di Enzo-G.! (per intenderci quando Romano Puppo frantumava la visiera del casco dei ripulitori del Bronx!) mancano solo i rallenty!
- nel 2050-60 o giù di lì ascoltano ancora la Siusie Siù! e sono vestiti da punk e il capo dei cattivelli è truccato come Stefan Ackermann dei Das Ich.
- prosopopea gore!
certo negli anni 80 si immaginava il futuro in un certo modo, neon, schermi luminosi, zombie punk con la cresta… ma oggi cazzo! fai un film sul futuro e sono conciati tutti come 30 anni fa?
ma che voleva fa’? grindhouse 2? beh, non c’è riuscito!
Boh, io mi sono divertito. L’inseguimento alla Mad Max con la canzone Two Tribes in sottofondo l’ho trovato tutt’altro che brutto, ironia e gore la fanno da padroni e Neil Marshall mi piace. Chi si contenta :gizz:
Più banalmente voleva omaggiare i postatomici anni 80. Non ti sei domandato perchè due personaggi si chiamassero Miller e Carpenter?
ti sei divertito anche a vedere McDowell vestito come Riccardo III?
gli intenti erano omaggiare i postatomici, certo - non sono orbo!, ma i risultati sono che Marshall nu je la fa!
mi incuriosisce questo film e andrò a vederlo sapendo che non sarà un capolavoro ma sperando almeno di divertirmi. una curiosità vorrei sapere da chi l’ha visto: come sono le locations? sono riconosciili e nominate oppure sono generiche? intendo dire che se c’è una città o un paese scozzese realmente esistente lo nominano oppure nel film figura come luogo anonimo e simbolico?
c’è qualcosa ambientato ad edimburgo per caso?
Riferimenti espliciti non ne ho colti, l’ambientazione si sposta da Londra alle “terre contaminate” aldilà del muro (ovvia citazione a Mad Max 2 e Fuga da NY).
La corazzata Potemkin per me è una cagata pazzesca.
McDowell stile Riccardo III era fantastico. E Marshall je la fa, eccome. Avercene, di filmetti così carini.
Tutto sommato divertente action postapocalittico con una bella eroina protagonista (una Rhona Mitra in forma) ed un regista che deve essersi visto parecchie volte 1997 Fuga da New York, 28 Giorni dopo, Zombi, Interceptor e Waterworld. Molto bello l’inizio, spettacolare!!, le musiche, le locations, ben fatte le fortificazioni ed i mezzi da battaglia. Un pò ridicoli i cattivi questo è vero ma funzionali per un postatomico. Scene divertenti e Thrash : (Il Musical-show del capo e l’inseguimento finale) Ridicoli del tutto al limite dell’insostenibilità invece il povero Mc Dowell e tutta la dimensione Medievale del film: assurdi. Addirittura l’amanuense, le cortigiane e Lancillotto. e poi? Ma… Se ci si rilassa e non si da peso alle numerose assurdità, incongruenze e cazzate più o meno gravi presenti in questo film I sopravvissuti visti dal satellite potrebbero (come infatti E’) comunque averci qualche problema;; Perchè abbandonano il medico che era l’unico che poteva salvare il genere umano?;; Rhona Mitra nel combattimento sembra fatta di gomma dalle secche che prende da LANCILLOTTO con tanto di armatura e palla chiodata solo qualche graffio ;; Il primo ministro sembra un sultano del medio oriente gli manca solo il turbante;; Perchè una Bentley da 660cv viene raggiunta da una Rover Vitesse anni '80 e da una compilation di mezzi da sfasciacarrozze ambulante? …scusate mi sono dilungato… dicevo se ci si rilassa si passano un paio d’orette scarse di divertimento, condite da buone dosi di action e splatter.
Deludente il finale, mi sarei aspettato al punto in cui era messo il film qualcosa di più “bastardo” e beffardo tipo Rhona Mitra a capo dei punk sfonda il muro del cazzo e decide di invadere tutti insieme la parte “sana” saccheggiando il palazzo del governo e uccidendo a morsi Canaris stuprando le 2 bionde puttane.
Un 7, 7 e 1/2 comunque se lo merita.
Hanno pigliato tutti i post atomici del passato più altre varie pellicole di altri generi, hanno schekerato pesantemente ed è uscito Doomsday.
Personalmente ho gradito, nulla di che però piuttosto divertente.
Interessante notare come la Bentley era più indistruttibile di un mezzo cingolato.
Finale mega trash.
Mama che filmaccio! Talmente poco coerente da far saltare in nervi. Partire come un film “serio” e finire con inseguimenti divertenti ed esagerazioni simpatiche non mi pare una gran punto a favore. Se il film fosse fosse stato ironico fin dall’inizio (comprese le varie scene gore gratuite) come accade sul finale sarebbe stato un altro discorso ma così è irritante. Post-atomici, medioevo, metropoli, infetti,… non posso reggere. L’ho portato in fondo per vedere fino a che punto si poteva arrivare.
A me è piaciuto…e devo dire che , la colonna sonora strumentale era notevole , a me ha ricordato quelle di John Carpenter…logicamente con le dovute differenze , però , se penso al film in generale…son contento di averlo visto al cinema , anche se , l’omaggio a tutti i film da voi citati era chiaro e negli intenti del regista…sapete dirmi se , la macchina presente alla fine del film , mi pare di aver letto una Bentley , esiste sul serio ed eventualmente che modello è…in quanto io di auto sono un profano , a parte quelle dei film o le piu’ famose , per cui , visto che un mio amico diceva che non esiste ed io gli ho risposto il contrario , voglio vedere chi ha vinto la scommessa…una semplice serata in pizzeria !!!
Finalmente visto, purtroppo con colpevole ritardo. Lo conoscevo bene, ovviamente, quindi sapevo già che mi sarebbe piaciuto e infatti tanto è stato. Un fissato di carpenter come me non poteva non gradire: la trama, la protagonista spaccaculi con la benda sull’occhio, le musiche, la voce narrante all’inizio, la scritta “London, 2035, NOW” come fuga da new york, la cassettina/registrazione del finale, persino il font dei titoli… carpenter ovunque, ergo lo gradisco! Mettici pure mad max (e quindi anche ken il guerriero, yeah) e i post apocalittici, italiani e non, aliens, l’action anni 80 (troppo trash l’occhio/telecamera!), pure l’armata delle tenebre, toh!! Perché no? Ciliegina: Spellbound in colonna sonora! Che altro posso volere da un film di genere… del genere? Un minestrone fortissimo che a molti può non piacere proprio per questo. Ci sta, ma io ho respirato di brutto l’aria da videogioco di fuga da new york, non deve essere per forza coerente, secondo me. È un omaggione a tutti quei film e il fan di genere in me se ne frega dei difetti, ci passa sopra, si diverte e basta. Anzi, i difetti sono anche un valore aggiunto!
Un messaggio è stato spostato in un nuovo argomento: Dog Soldiers