allora spiegatemi perché il San Paolo si sono tutti spicciati a chiamarlo Maradona (personaggio che definire negativo è poco). A Roma piazza della Repubblica viene ancora chiamata piazza Esedra (forse anche i non romani l’avranno sentita nominare) nonostante le venne dato il nome attuale 72 anni fa, ma il San Paolo adesso per tutti è solo lo stadio Maradona. Un tempo sto giocatore sarà stato anche bravo, non dico di no, ma con gli anni l’unica cosa che ci si ricorda di lui sono scandali e scandaletti di varie forme e dimensioni: non mi sembrava il caso dedicargli uno stadio.
A me invece sì. E al di là di droga, mignotte e frequentazioni “pericolose”, rimane un giocatore immenso. Ho immagini in testa, del suo talento in campo, assolutamente indelebili.Resta la diatriba classica “Meglio Maradona o Pelé?”, ma è un altro discorso…
Per prima cosa perché dovrei chiamare Meazza uno stadio che è stato edificato dal presidente del Milan (Pirelli)? Seconda perché dovrei farlo, per via del capitano interista per eccellenza? Ovvero colui che odiava i colori rossoneri. E basta con la storia che giocò, e fu anche capitano, del Milan. San Siro è la casa del Milan, e non di chi si è intrufolato ed ha fatto di tutto per cambiare le cose a proprio favore. Per quanto riguarda Maradona il discorso è diverso, ha portato Napoli in cima sportivamente ed anche socialmente. È bene ricordare che Maradona riscattò un’intera città, e perché no, un’intera regione. Sul Maradona uomo si parla male ma anche bene e quello è un altro discorso
a me del meazza non frega na mazza
Mah, insomma… Per qualche misteriosa ragione una volta andato via da Napoli non ci volle (o poté) tornare più.
Si, però calcisticamente parlando è indubbio che riscattò un’intera regione. Tu parli di vicende extra calcistiche
Comunque io lo chiamo ancora il San Paolo così come chiamo tutte le strutture con il loro nome originario. I rebranding non mi sono mai piaciuti.
In questo caso credo che sportivo ed essere umano sono inscindibili. Diciamo che se per riscatto di una regione bisognava chiamare una persona che veniva dall’Argentina e che in fondo giocava a pallone (certamente non si adoperava per migliorare la realtà dei vari territori) forse era meglio rivolgersi a qualcun altro.
Sono sincero, non ho mai capito questo concetto, che ho sentito spesso ripetere anche da giornalisti e addetti ai lavori.
In che modo con delle vittorie sportive è stata riscattata un’intera regione?
E poi riscattata da chi e da cosa esattamente?
E poi perchè questo thred non sta nella sezione del palone?
Concordo.
Mi sa che lo dovranno fare i webmaster a questo punto.
Riscatto è più che altro un modo di dire. Probabilmente sbagliato, però è indubbio che alcuni risultati sportivi, in territori “particolari” per varie ragioni, abbiano influito positivamente. Da chi e cosa mi sembra inutile dirlo
Done.
Non sapevo che San Siro (che da bambino conoscevo più che altro per l’ippodromo) venne fatto costruire da Pirelli (Alberto presumo). Così come non sapevo che Pirelli allora era il presidente del Milan.
Il primo Grande presidente, che, purtroppo, non vinse nulla