Con Totò, Vera Molnar, Franca Faldini, Leopoldo Trieste, Nita Dover, Mario Castellani, Giacomo Rondinella
Strano film di Totò diretto da Rossellini nel '52 ma uscito solo un paio di anni dopo, dopo essere stato abbandonato dal suo regista che aveva scritto anche il soggetto originale. A quanto leggo, le sequenze ambientate in tribunale vennero girate da Monicelli.
Un film senz’altro non riuscito ma molto interessante, e con una grande interpretazione di Totò, che qui recita e non tenta di far ridere ad ogni inquadratura. Due dei personaggi minori sono doppiati da Nino Manfredi e Alberto Sordi.
Dvd Filmauro, di buona qualità anche se quache stacco tra i rulli mi è parso brusco. Durata 1h 27m 04s.
il film ebbe una lavorazione travagliatissima e di cui non si è mai fatto completamente luce. Rossellini iniziò il film, ma poi lo abbandonò, non è ben chiaro se deluso del risultato, per interferenze della produzione o per problemi di salute. Secondo alcune fonti fu Monicelli a terminarlo, ma l’interessato ha negato di aver partecipato al film, così come non sono confermate le voci di una partecipazione di Fulci alle riprese e che addirittura Fellini abbia girato le scene del processo. Una volta completato, finì imbrigliato nelle maglie della censura, che lo sbloccò solo due anni dopo non sappiamo se con tagli o rimaneggiamenti (molto probabili). Inoltre il film, che commercialmente fu un grosso fiasco, fu nuovamente rimontato per la riedizione anni 70 in cui furono soppresse varie sequenze. La durata originale, desunta dal visto di censura dell’epoca, era di 93 minuti.
Bel film molto sottovalutato dalla critica e poco conosciuto dal pubblico.
Film per metà di Rossellini
L’altra quella del tribunale di Monicelli che però negava o di Fulci mentre il finale confermato dal grande regista riminese è di Fellini
Film drammatico con un grande Totò in versione tragica.
Sceneggiano Vitaliano Brancati,Ennio Flaiano,Antonio Pietrangeli e Vincenzo Talarico bravo anche come attore nel ruolo di avvocato difensore di Totò.
Musiche di Renzo Rossellini con belle canzoni di Totò(spicca Casa mia cantata da Giacomo Rondinella)
Fu un esperimento per lanciare i film di Totò negli USA (dove Rossellini invece era molto popolare con i suoi film neorealisti ) e per rilanciare in Italia invece il regista dopo gli insuccessi di Europa 51 e la Macchina ammazzacattivi
La cosa non andò molto bene tanto che il film purtroppo è poco noto anche oggi. Un vero peccato.