Drive (Nicolas Winding Refn, 2011)

Beh comunque l’omaggio a Jacopetti è palese. L’uso nella colonna sonora di Oh My Love cantata da Katyna Ranieri non è casuale.

Sì, in quel senso sì… io mi riferivo a riferimenti riguardanti lo stile registico… infatti direi che, a parte l’aver citato lo score di un suo film, non ci siano riferimenti a livello stilistico… credo che tu Giorgio, essendo sicuramente più ferrato di me su Jacopetti, concorderai su questo punto.

Sì, ma sai bene che, Tarantino docet, vantare influenze relative ad autori europei degli anni '60 e '70 fa sempre molto fico anche quando non è affatto vero.
Purtroppo…

Eh sì, lo so bene… è uno “sport” molto praticato e - imho - parecchio deleterio :frowning:
Nel caso di Refn poi lo trovo ancor più fuori luogo: al massimo l’unico regista italiano che potrei affiancargli, come dicevo nel post di commento, è Paolo Sorrentino :smiley:

Per il resto nel suo film ci ho visto solo riferimenti al cinema americano in generale e alle tre pellicole che ho citato in particolare…

Nemmeno ci speravo più. Anzi, non ci pensavo proprio. Eppure, accade sul serio. Dal 9 aprile, il br 4k italiano. Grazie, Eagle…:heart::cocktail::partying_face::ok_hand:

1 Mi Piace

Preso ieri il combo Eagle. Il br standard è uguale al vecchio disco 01, extra inclusi. Il br 4k ha invece un master con titoli in inglese, e zero extra. A differenza delle edizioni estere, c’è HDR 10 ma non il Dolby Vision. Però la qualità è solo lievemente inferiore al 4k francese della Wild Side, che rimane a tutt’oggi imbattuto e “da riferimento”. Ad ogni modo, prodotto di livello assai alto, consigliato e raccomandato a tutti gli estimatori del regista danese.:smiling_face_with_sunglasses::cocktail_glass::partying_face::victory_hand::heart:

2 Mi Piace