E' morto Sergio Endrigo

[i]ROMA - E’ morto in ospedale, a Roma, Sergio Endrigo. Il cantautore aveva settantatrè anni. Il decesso è avvenuto in seguito a una complicazione di un tumore ai polmoni. Endrigo era nato in Istria, a Pola (all’epoca italiana) il 5 giugno del 1933.

[/i]Chi mi conosce sa quanto io sia appassionato della canzone d’autore italiana e francese.
Endrigo è stato un grandissimo cantautore, sicuramente uno dei miei preferiti di tutti i tempi.
Prepariamoci adesso alla solita rivalutazione postuma per mano dei soliti idioti.

Mi piace ricordarlo in questo forum con la sua canzone Back Home Someday (A man alone) che abbiamo tutti sentito nei titoli di testa di Tempo Di Massacro e che tra gli autori, oltre al solito Bardotti e ad Endrigo, annovera anche la firma di Lucio Fulci.

È stato un grandissimo della canzone italiana, mi ha fatto compagnia con le sue canzoni sin da quando ero piccolo.
Mi mancherà tantissimo… :frowning:

Non l’ho mai approfondito, ma ha tutta la mia stima
RIP

non potete perdervi il suo ultimo libro:
http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feature=cover&isbn=8872268133

R.I.P.

Un Oscar postumo per Sergio Endrigo
le musiche del “Postino” erano anche sue

A otto anni dalla sua scomparsa Sergio Endrigo vince virtualmente l’Oscar per la musica. Il compositore Luis Bacalov ha infatti riconosciuto legalmente al cantautore istriano, accettando una transazione al termine di una annosa causa, la co-paternità della colonna sonora del film Il postino per la quale nel 1996 gli era stata conferita la prestigiosa statuetta

http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/09/26/news/bacalov-67330400/

http://www.sergioendrigo.it/index2.htm

In sostanza Bacalov ha plagiato Endrigo.
Incredibile.
E ci ha messo pure 18 anni per ammetterlo…

Che poi dato che il plagio è evidentissimo questa storia è sempre stata ai limiti del surreale.
Il brano “Nelle Mie Notti” (quello plagiato da Bacalov) è uno dei pezzi più belli di Endrigo, tra l’altro.

Compare nei panni di se stesso anche nel film “Un amore e un addio” di German Lorènte