Edizione Del Far East Festival 2007

Ecco il link ufficiale della nona edizione del FAR EAST FESTIBAL:

http://www.easynetserver.it/easynet/Frameset.asp?CODE=FEFF&FROMSTART=TRUE

Se ne era già iniziato a parlare nel topic dello scorso anno. Comunque ormai le notizie certe sono parecchie e fra poco uscirà il programma definitivo: da far notare per ora la attesissima retro su Patrick Tam, The Host, Dororo, poi annunciati il debole Confession of pain e altro.
Iniziamo a fare la conta: chi c’è?!

Eh, quest’anno sarà dura, se riesco vado su il fine settimana del 27 e 28 credo, che è quello che chiede il festival…Devo ancora valutare bene…

Presente al 100% 26-27-28. Probabile anche il 25

Io dovrei presenziare tutta la settimana

Io ke son di casa potrei farvi da ambasciatore… :smiley:

Presente tutti i giorni 24/24

KKM:

Segnalo che sul sito: www.fareastfilm.com è disponibile il programma completo.

Ed in men che non si dica sono stati annunciati anche gli ospiti.

Apre il festival Dororo, un blockbuster giapponese che riflette quanto poco contino poco gli incassi siano specchio di qualità, anche in sol levante. 140 minuti di computer grafica e combattimenti fondati sul nulla più assoluto sono proprio troppi.
A seguire Love Massacre, uno dei film più attesi di tutto il festival e proiettato per la prima volta coi sottotitoli in una lingua occidentale. Noir thriller psicologico e psicotico come non se ne fanno da tempo. Minimale, bastardo e violento. Peccato per gli evidenti taglia presenti nella pellicola.

c’è nessuno ? possibile che nessuno posti nulla ?
ok ci penso io…

Eccomi di ritorno, Udine 20 ma non ti sei palesato? Era impossibile non roconoscerci, eravamo una ventina fra GdR, Nocturno e Af e specie verso notte piuttosto molesti.
Comunque festival divertente come pochi per la compagnia, quest’anno con due GdR in più, Killer Klown e Sweet Little Eddie, che ho conosciuto con enorme piacere.
Selezione die film non eccelsa, Patrik Tam a parte, che da solo vale tutti il resto.
Foto e commenti a più tardi, mi devo ancora riprendere

Sono stati 3 giorni massacranti ma mi sono divertita un casino. Felicissima di aver conosciuto Val, Lucifero e Kikkoman.
Non ho visto moltissimi film, ma mi sono rimasti impressi Hula Girls ed ovviamente l’immenso My Heart Is That Eternal Rose

La media dei film di quest’anno è stata, purtroppo, rovinata dalla presenza di troppo blockbuster Jappo, che si sono rivelati di pessima fattura. Dopo la floscia apertura con Dororo, Umizaru 2 ha fatto di molto peggio. Una srota di titanic con un carico di tensione che sfiorava lo zero -complice anche l’ambientazione a pochi km dalla costa, con tutti i luoghi comuni dei film ad alto budget hollywodiani, compresa una smielosa storia d’amore e con una regia didascalica e televisiva fino allo stremo. Sinking of japan l’ho evitato ma i commenti non sono stati molto diversi da quelli sopra riportati. I due film tratti dal manga Death Note hanno visto il popolo gdr/af allontanarsi ben presto dalla sala. Una trasposizione piuttosto infantile direi se non anche noiosa Tiene su un po la baracca Fujiwara Tatsuya, ma non basta. Peccato perchè il materiale sarebbe stato tanto. Vince un coreano, No mercy for the rude, ma è difficile perdonare i tanti polpettoni, tra i quali il wuxia The Restless che non hanno intrattenuto la platea. Ottima invece la selezione di Hong Kong, tra tutti Eye in the Sky e My Name is Fame. Senza parlare della retrospettiva su Tam, vero e proprio motore di questo festival. Un gran lavoro veramente, complimenti. Ho apprezzato parte della selezione cinese mainland, anche se partivo un po scettico. Un grido finale: vogliamo più Tailandia.