Eli Roth's Red Light Disco (CAM Sugar/UMe - 2025)


Oggi 21 marzo strepitosa uscita patrocinata dalla storica CAM:
doppio LP (also available on CD) con copertina apribile dal pruriginoso visual retro’ e una caterva di temi musicali e canzoni provenienti da altrettanti cult movies. Eli Roth, attore, sceneggiatore, regista americano amante del cinema sexy italiano '70/'80 ci invita nella sua discoteca a luci rosse.
Cipriani, Fidenco, Ortolani, Ferrio, Campanino, Nicolai… inconfondibile il sound che confonde i generi! Qualcosa era già usufruibile per gli appassionati è vero ma 20 tracce (4 mai prima d’ora in vinile) con ben 9 inediti leniscono ogni ferita. Chi scrive infatti ancora esulta per l’improvvisa disponibilità di “Do it with the pamango!”, imperdibile sigla di “Una moglie, due amici, quattro amanti” finora ascoltabile solo dal film stesso, senza tralasciare le melodie provenienti da “La supplente va in città”, “Taxi girl”, “La settimana bianca”, “L’infermiera di mio padre” e “Nude odeon” of course.
Non mancano - l’impostazione grafica non lascia dubbi - diverse composizioni che accompagnarono pellicole a luci rosse dei primordi come “Sensi caldi” e “Porno holocaust”, sebbene la stampa on line morda il freno raccontandocelo come “tratto da film softcore e commedie sexy”. Ad ogni modo operazione ad ampio raggio my darling, ci si spinge fino ad entrare nel… “Servizio fotografico”, O.S.T. di “La dama rossa uccide sette volte”.

All’interno libriccino con interviste a sua maestà Edwige Fenech, Franco Campanino e Stefania Lechner, articoli di giornale e flani d’epoca, galleria di locandine trattate per quello che sono: autentiche opere d’arte.
Non stupisca nè indisponga la lingua utilizzata (inglese) sullo stesso, solo noi italiani - io sono residente a Leningrado - abbiamo il vizio di sbeffeggiare e denigrare il lavoro dei nostri connazionali prediligendo tutto ciò che non è made in Italy (marchio oggigiorno estintosi), al di là dei confini nazionali invece l’interesse e gli apprezzamenti per questi film che non smetterò MAI di sostenere (e relativi affissi e soundtrack come potete constatare) continuano a crescere attraverso i decenni.

Avviso alle nuove generazioni (e non solo):
visti i prezzi accessibili non aspettate sempre di scaricare comodamente agggrrratis mi raccomando, né questo né le altre nuove uscite che SENZA ALCUN RIENTRO ECONOMICO vado spesso a reclamizzare, perché altrimenti la serie si interrompe… e invece è giusto che l’arte tutta italiana di forgiare questa particolare materia (il sesso) mescolandolo coi generi in uno stile originale continui ad essere oggetto di ricerca, riscoperta e amore.

4 Mi Piace

Esiste anche edizione limitata con vinile rosso e 7 pollici in omaggio:

2 Mi Piace

Straordinario progetto CAM Sugar, con una gustosa selezione di orecchiabili inediti. Tuttavia, non c’è purtroppo ombra di luci rosse: ad eccetto, infatti, di Doppio sesso incrociato (la cui traccia è contenuta solamente nell’edizione deluxe) e di qualche caraibico di Massaccesi, tutti gli altri brani provengono da pellicole che non sono di certo rientranti nel genere (Sensi caldi è oramai quasi appurato che circolò con inserti spuri, di Giochi erotici… di Albertini invece si è sempre favoleggiata l’esistenza di una versione hard che fino ad ora però non è mai emersa).

Ma progetti del genere, dietro cui ci sono fatica e costi (la trafila del recupero e del restauro di un master è assai delicata e lunga), diretti già in partenza ad un mercato sicuramente di nicchia, meritano di base la lode, quindi tanto di cappello comunque!

Notevoli, anche se già ben note, Sexy night (1980) di Fidenco, What can i do (1979) di Cipriani e Sparklin Conversation (1980) di Zenga e Gatti. Piacevolissime sorprese Taxi girl (1977) dei Pulsar, I’m so young (1976) di Dell’Orso e ovviamente la psico-esotica Do it with the pamango (1980) di Campanino, che come Lindo ha anticipato, si era fatta desiderare per troppi anni.

4 Mi Piace

Bello!

Ma nel testo c’e’ un refuso: “Lili Carati”. :frowning:

Ci si consola con i brani, comunque! :musical_notes: :man_dancing:

Ciao!
C.

1 Mi Piace

Già nel 94 prima e nel 2001 poi la CAM pubblicò due raccolte in tema. La differenza consiste nel fatto che ci sono anche dei brani tratti da film francesi che non sono coprodotti con l’Italia ma di cui la CAM aveva le edizioni italiane.


2 Mi Piace