Fandango (Kevin Reynolds, 1985)

=================================

Rivisto questa sera per l’ennesima volta (ma per la prima in dvd) il film d’esordio di Kevin Reynolds - nonché mio cult personale - che ha lanciato (almeno qui in Europa) la carriera di Kevin Costner.

Purtroppo il mediocre dvd Warner, di cui ho postato qui sopra la copertina, è afflitto da fastidiose spuntinature (soprattutto nei primi minuti), grana persistente - anche se questo aspetto è dovuto in alcune scene alla fotografia - e scarsa definizione: tutto ciò non rende certo giustizia alla bella fotografia del film e alla ottima tecnica registica di Reynolds, senza contare il fronte extra è desolatamente vuoto, a meno di non considerare come un bonus la presenza del (non eccelso) trailer originale americano, peraltro non sottotitolato. Del resto il film negli Usa all’epoca dell’uscita fu snobbato da tutti e deve la sua fama e il suo status di cult movie massimamente all’ottima accoglienza avuta in Europa grazie ai giudizi positivi arrivati dopo la presentazione al Festival di Venezia.

Il dizionario Mereghetti gli appioppa solo 2 stelline e mezzo imdb una sufficienza striminzita, ma non fidatevi: il film col passare degli anni, con il suo mix di malinconia e surrealtà, probabilmente è anche migliorato e il tema riguardante l’amicizia e la fine dell’innocenza giovanile è più attuale che mai, nonostante il film sia ambientato nel 1971.

Menzione speciale ovviamente per l’ottima scelta di canzoni d’epoca (benché i pezzi di Pat Metheny utilizzati siano ben più recenti) inserite nel soundtrack. Mi auguro davvero che esca presto una versione in bluray disc che renda tecnicamente giustizia a questo - imho - bellissimo film.

Tra le curiosità… leggendo wikipedia ho scoperto che Suzi Amis è attualmente (dal 2000) sposata con James Cameron da cui ha avuto tre figli… in precedenza ne aveva fatto uno anche con Sam Robards, protagonista del film nonché figlio di Jason Robards e Lauren Bacall, molto probabilmente conosciuto proprio sul set di Fandango.

1 Mi Piace

Appena preso, del tutto casualmente, il dvd. Che credevo ormai “lost in space”, a meno di non spendere cifre assurde. 10 euro, invece, sono accettabilissimi. Il film in questione, fu vera “folgorazione” nel lontano 1991, quando venne trasmesso dalla mai troppo lodata Rai3. Purtroppo, non lo vedo da almeno 15 anni. In digitale, finora, mai. Spero regga la prova del tempo… :crossed_fingers::crossed_fingers::crossed_fingers::crossed_fingers::crossed_fingers::crossed_fingers:
P.S. C’è in effetti un blu ray yankee. Audio e subs solo English, ovviamente… :smirk:

1 Mi Piace

Quasi due anni, dal mio post. :woozy_face::pensive::face_with_open_eyes_and_hand_over_mouth:Chiedo scusa in anticipo, sia chiaro. Il dvd Warner, per quanto mi riguarda, è abbastanza buono. Ne consiglio sicuramente l’acquisto (andate su Amazon…). Il film in sé, continua a piacermi, e non poco. Regia impeccabile, cast affiatato e divertito, scene e situazioni da ricordare (l’inizio sulla strada, la notte al cimitero, tutta la parte riguardante Judd Nelson e …il paracadute!:nerd_face:). Prefinale quasi commovente, oltretutto. Ed è abbastanza sconcertante, oramai, vedere Costner giovane, guascone, paraculo, bello e sorridente. Con la voce di Gammino, sempre sia benedetto. Un tuffo nel passato, insomma. Per cinefili non più giovanissimi, ma ben disposti a lasciarsi tentare dal “fattore nostalgia”. Non ve ne pentirete…:heart::heart::wink::champagne:

1 Mi Piace