una nuova storia, con il solito mood e la solita ambientazione (che personalmente non mi stanco mai di rivedere), nuovi grandiosi personaggi coeniani e un super-cast che dopo i primi due episodi promette il meglio
bellissima ripartenza, direi imperdibile!
Imperdibile!
siamo a metà stagione (5 di 10) e penso si possa già dire che è veramente un capolavoro, meglio della 1
c’è un lavoro sui personaggi incredibile, anche quelli secondari sono tutti caratterizzati alla perfezione
la storia non ti molla un secondo, grazie anche al fatto che si intrecciano situazioni una meglio dell’altra
e quando finisce un episodio non ci credi che devi aspettare un’altra settimana per il prossimo!!
D’accordo con Robby, e aggiungo…la moglie del macellaio (on a “bad hair day”) … (pre Fargo)
rinnovata per una terza stagione
Quoto. Io sono alla settimana puntata ed è tutto splendido. Ogni personaggio, anche quello che compare per pochi minuti, si porta dietro un mondo.
Visto il primo episodio ieri sera, più violenza meno Coen? stiamo a vedere…
Chiaro che me la vedrò tutta e mi piacerà, in ogni caso
La fotografia degli esterni forzatamente “anni 70” mi ha già rotto le palle però.
La Dunst non l’avevo riconosciuta…il suo personaggio però mi ha fatto subito impazzire.
Sto provando a seguirlo in originale senza subs, per la prima volta in vita mia, anche se non è forse la serie più adatta per perdersi interi pezzi di dialogo…ma ho deciso di mettermici di impegno
sulla 2x08 lasciamo parlare il Maestro…
Wow!!! Ep. 10 = Alcuni grandi riflessioni, specialmente dalla “mafia corporativa”, e il macellaio e sua moglie.
in definitiva, ancora più bella della stagione 1
Molto bella.
L’ultima puntata è, al solito, imprevista. Tutti i nodi sono venuti al pettine nella nona e quindi si decongestiona benissimo tutta la tensione e si affinano i caratteri. Splendido, in questo senso, il discorso finale di Ted Danson.
Una sola domanda: ma che fine ha fatto Charlie Gerhardt? E’ rimato in galera in attesa di processo?
Visti i primi due episodi: per ora rimango perplesso dalle critiche positive lette qui su e altrove.
Spero vivamente la situazione (nonché il ritmo) migliori nel prosieguo delle puntate perché finora mi sembra molto inferiore alla stagione 1, benché anche quella risultasse deludente, almeno per quanto riguarda l’ultima puntata, dopo i vertici assoluti raggiunti nell’episodio della battaglia nella tormenta di neve
E non lo dico solamente per la mancanza di un attore/personaggio “carismatico” come B.B.Thornton/Lorne Malvo…
nella 1 c’è un personaggio che si mangia la scena, la 2 è più corale
detto questo non so come fai a vedere mancanza di ritmo nella 2 che non ha un secondo di pausa uno
Beh, nei primi due episodi tutto questo ritmo non l’ho visto: mi stavo per addormentare!
Comunque spero che il mood migliori col passare delle puntate…
Finita di vedere ora… il mood è effettivamente migliorato in corso d’opera, con alcune puntate davvero ottime… però sia la penultima puntata con la trovata discutibile del disco volante che l’ultima dove non succede praticamente niente e si lasciano in sospeso (per una terza stagione? Direi di no visto che le stagioni sono (parzialmente) autoconclusive) alcune sottotrame: l’unica “nota” ironica è il killer che viene promosso ad “impiegato”, ma non è certo chissà che “rivelazione”, visto il cambiamento di modalità/mentalità delle “mafie” a partire dagli anni 80 in poi contribuiscono a renderla, quanto meno per i miei gusti, addirittura inferiore alla stagione 1
Davvero fatico a comprendere le lodi sperticate qui sul forum e fuori: le serie le vedete sotto “additivi”?