Firenze! L'assassino è ancora tra noi (Camillo Teti, 1986)

Conosci la fonte?
In Home video sono quasi certo esista solo la Vivivideo, in italiano naturalmente.

Sì, inizia col cartello Vivivideo.

2 Mi Piace

Ti ringrazio, mi hai evitato il lavoro di controllare la vhs :slight_smile: quindi i miei ricordi erano esatti. Mi colpì molto il primo omicidio, molto efferato e avevo il fortissimo sospetto che per la resa televisiva sarebbe stato tagliato.

2 Mi Piace

rivisto dopo secoli, devo dire che non merita questa cattiva fama
infatti, nonostante la povertà di mezzi, gli attori scarsi e la regia spiccia, il film ti prende e tutto sommato intriga
ci sono alcune scene che valgono da sole il prezzo del biglietto, prima fra tutte quella al bar dei guardoni (la prima volta che ci va la protagonista, con questi personaggi allucinanti, poi anche la successiva sicuramente più eclatante)
direi bene anche gli omicidi, tutti crudi e inquietanti
in generale non è neanche male questa estetica super-basica anni 80, sembra che si siano arrangiati veramente con quello che avevano, abitazioni, abbigliamento, auto, tutto

l’ho visto nell’ottimo blu-ray Vinegar Syndrome (Forgotten Gialli vol. 4), che nelle scene buie presenta però una grana un po’ pesante

2 Mi Piace

Ieri sera mi sono rivisto questo film dopo più di un decennio siccome da tempo avevo recuperato la versione blu-ray edita qualche anno fa (tra l’altro ottima) e devo dire che tutto sommato me lo ricordavo davvero molto molto peggio di quanto in realtà se ne dica…forse la mia prima e unica visione fu influenzata sia dalla svogliatezza con cui lo vidi anni fa sia dalla copiaccia Vivivideo che circolava all’epoca. Certo non stiamo parlando di un thriller argentiano e il film “gemello” di Ferrario è nettamente superiore a questa pellicola che all’epoca fu girata in fretta e furia per bruciare sul tempo l’uscita dell’altro film ma devo dire che a livello di atmosfere, suspense e messa in scena degli omicidi (c’è la ricostruzione di 3 omicidi del mostro di cui l’ultimo pure abbastanza cruento) proprio male non è sto film anche se l’audio in presa diretta lo rende davvero un prodotto da serie tv anni 80 e alcune situazioni messe su in modo ai limiti del grottesco incidono molto sul risultato finale, inoltre il film va preso per quello che è cioè un instant movie di quel periodo quindi inutile aspettarsi una ricerca certosina e precisa sui fatti del Mostro di Firenze. Bella la colonna sonora di Detto Mariano che in questi filmetti anni 80 dava sempre il meglio.

4 Mi Piace

sono secoli che non lo rivedo. C’è qualche riferimento all’omicidio della coppia Baldi/Cambi del 1981?

I delitti riportati nel film sono quelli del 1974, quello dell’82 e l’ultimo dell’85

Ah, grazie. Mi interessava giusto perché il Baldi era cugino di un mio amico

1 Mi Piace

Ah cavolo, non lo sapevo.
Purtroppo tutti e tre i film sull’argomento sono basati sull’ idea del serial killer unico e imprendibile, quindi, secondo me, vanno presi per quello che sono, ovvero pura fiction. La realtà purtroppo è mooolto più complessa, e supera ogni fantasia.
Per quanto riguarda Baldi/Cambi, mi gioco un rene che un altro tuo concittadino fosse implicato, di cui abbiamo parlato varie volte.

quel concittadino se ne è andato qualche mese fa e si è portato i segreti nella tomba. Così come probabilmente molta di tutta quella gente, tra sardi, pseudo-maghi, complottisti che si incontravano al bar di Piazza Mercatale

Comunque il Baldi era il cugino del Baldi amico del Giusti e dei gemellini

Ma, per tornare al film, eh… vien voglia di rivederlo anche se sicuramente Camillo Teti ha lavorato più di accetta (oddio, di coltello è il termine più appropriato in questo caso) che di cesello rispetto al Ferrario. Però il film di Ferrario sinceramente mi è risultato un pò noiosetto, pur nel notevole ed uncut BR tedesco. Quello del Teti me lo ricordo più ruspante anche perchè come regista non era per niente male, ci sapeva fare

3 Mi Piace