Horror IMHO davvero piacevole, diretto da Paul Morrissey della Factory di Andy Warhol, girato in Italia dal direttore della fotografia di Profondo Rosso (c’è pure Nicoletta Elmi), FX di Carlo Rambaldi e co diretto da Antonio Margheriti. Oltre alla sua carica provocante, IMHO la forza del film è l’eccesso splatter, che precorre i furori rosso sangue di Re animator (1985) e degli esordi di Peter Jackson, grazie agli FX di Rambaldi, IMHO stupendi, a metà strada tra la teatralità gran guignol e la sofisticazione degli SFX americani (da antologia una scena di decapitazione, con tanto di testa animatronica che staccata dal corpo, muove gli occhi e chiude le palpebre). La ciliegina sulla torta di questo film è il 3D (è appena uscito negli USA una versione in Bluray 3D nativo, di qualità stupefacente… il film IMHO deve essere visto così), che aggiunge al carattere satirico della pellicola il divertimento dell’effetto tridimensionale.
Domanda per gli admin. Fatto salvo il bel post di Akuma, non esisteva già un topic così come per Dracula Sangue di Vergine? Giurerei di aver commentato questi due film ma ho seri attacchi di alzheimer…
Io vorrei approfittare di questo topic per una domanda che tanto mi piacerebbe potesse avere una risposta: per questo dittico di film, “Il Mostro e’ in Tavola…” e “Dracula …”, quale fu quantitativamente il contributo di Margheriti? Io ho letto -non ricordo piu’ dove- che Morrisey girava senza sceneggiatura e Ponti si preoccupo’ a tal punto da ingaggiare Margheriti per mettere “in riga” l’americano. Qualcuno sa se risponda a verita’ questo fatto? E a quanto ammonta realmente il contributo del regista italiano?
Temo non avremo mai una testimonianza dirimente mi sa!
Ciao!
C.
PS: pero’ una cosa da ignorante la vorrei dire: io ho visto “heat”, “trash” e “flesh” e onestamente la perizia delle inquadrature delle scene girate nei due film qui italia non ha pari nei primi tre citati. Pero’ -come dicevo- e’ un’impressione da semplice appassionato non competente e probabilmente pure sbagliata.