FUORI ORARIO COSE (MAI) VISTE imperdibili

L’amante perduta regolarmente trasmesso, anche in orario direi. Copia ad occhio molto buona ed audio italiano

stasera comincia Peliculas Para No Dormir, serie di 6 horror tv simili se ho capito bene ai Masters of horror

purtroppo il sito di Fuori orario è down, come spesso accade, se no vi linkerei l’info con precisione, cmq dovrebbero essere (non in quest’ordine)

-La habitación del niño, de Alex de la Iglesia
-Adivina quién soy, de Enrique Urbizu
-Regreso a Moira, de Mateo Gil
-Cuento de Navidad, de Paco Plaza
-La Culpa, de Chicho Ibañez Serrador
-Para entrar a vivir, de Jaume Balagueró

qui qualche info in spagnolo
http://www.aullidos.com/pelicula.asp?id_pelicula=226

ecco il link di fuori orario
http://www.fuoriorario.rai.it/R2_paginaSpalla/0,,247--552-today,00.html

Questa notte:

L’ultima fuga
(The Las Run, Usa 1971, col.; 91’)
Un film di Richard Fleischer.
Con: George C. Scott, Tony Musante, Trish Van Devere.

01:40

Le jene di Chicago
(Narrow Margin, The, USA 1952, b/; 68’)
Regia: Richard Fleischer
Con: Marie Windsor, Charles McGraw.

03:20

Bersaglio umano
(The Clay Pigeon, USA 1949, b/n; v.o.sott.it.;63’ )
Regia: Richard Fleischer
Con: Bill Williams, Barbara Hale, Richard Quine.

04:30

Domenica 18:

L’assassino di Rillington Place n.10
(10 Rillington Place, G.Bretagna, 1971, col.; 106’)
Regia: Richard Fleischer
Con: Richard Attenborough, Judy Geeson, John Hurt.

01:00

Terrore cieco
(Blind Terror, G.Bretagna 1971, col; 85’)
Regia: Richard Fleischer
Con: Mia Farrow, Robin Bailey, Dorothy Alison, Diane Grayson.

03:20

Venerdì 23:

I nuovi centurioni

01:55

Squadra mobile 61

03:20

Sterminate la gang!

04:40

Domenica 25:

Seguimi in silenzio

03:00

Non so con quanto anticipo posti la programmazione di Fuori Orario, ma questo blog può tornare molto utile credo

http://letture-visioni.blogspot.com/

Domenica 24 gennaio:

01:50

Chiamate 22-22 tenente Sheridan primavisionetv

A seguire:

GARDENIA BLU
84’21"
(The Blue Gardenia, 1953, b/n)

GIALLO CLUB: SEDICI ORE PER NON MORIRE
(Italia 1959, b/n, 43’23") (il 3° episodio della prima serie)

Mini ciclo Georges Franju:

Il sangue della bestia (documentario): 6\3, 01:55
Hôtel des Invalides (documentario): 6/3 ore 2:15 - RaiTre
Occhi senza volto: , 6/3 ore 2:45 - RaiTre

Piena luce sull’assassinio, 7\3, 01.55
L’uomo in nero, 7\3, 03:25
Notti rossi, 7\3, 04:55

Vincente Minelli:

Storia di tre amori
Mademoiselle

24 maggio dalle 04

http://www.film.tv.it/scheda.php/film/42617/mademoiselle/

Questa notte (dalle ore 1.50 circa):

“Clean” prima visione tv
(Francia, 2004, col.) 106’
Un film di Olivier Assayas
Con: Maggie Cheung, Nick Nolte, Béatrice Dalle.

Week end dedicato a Ansano Giannarelli

domenica 23 ottobre:

VERSILIA: GENTE DEL MARMO E DEL MARE (Prima Visione Tv)

(Italia, 1980 colore, dur. 115’)
Regia: Ansano Giannarelli
Realizzato con attrici e attori non professionisti

Documentario sperimentale in due parti, amatissimo da Giannarelli, sulla storia, il tempo, il lavoro, il mare e la vita nella sua Versilia. Il regista racconta la sua terra attraverso testimonianze visive e orali, con voci e sguardi che si incrociano, sulla scia della ricerca di nuovi linguaggi televisivi e di grande impegno culturale, allora in primo piano nel palinsesto Rai. Prodotto nel 1980 dai Programmi Sperimentali per la Tv e mai mandato in onda.

IMMAGINI VIVE
(Italia, 1974 colore; dur. 85’)
Regia: Ansano Giannarelli
Con: Ada Guareschi Roberta Virzì Emilia Garavelli Gianni Magni. Film per la tv sulla vita di Ada Guareschi, tratto dal suo romanzo autobiografico. Realizzato con la tecnica – allora agli esordi – del film per la tv, un racconto che si snoda su più piani, uno dei quali, assai affascinante, è quello dell’incontro con un personaggio che simboleggia “l’uomo del progresso”, in questo caso un uomo che gira di paese in paese offrendo macchine sconosciute, come quella – nuovissima – del cinematografo ambulante.

4 novembre:

UOMINI SUL FONDO
(Italia 1941, b/n; dur. 76’36’’)
di Francesco De Robertis
Con Felga Lauri,MarichettaStoppa, DiegoPozzetto e gli Ufficiali, i sottufficiali e l’ equipaggio di un sommergibile italiano.

Un sottomarino italiano, durante una manovra, urta con una nave da carico e affonda. Il comandante e gli uomini dell’equipaggio si prodigano, in collegamento con le unità di superficie, per cercare di salvare l’imbarcazione. Ma l’incidente è piuttosto grave. Grande forza registica di De Robertis che qui anticipa la scrittura del Neorealismo. Inserito tra le prime scelte per il suo splendore e perché dà il titolo alla rassegna

LUPI NELL’ABISSO
(Italia, 1959 b/n; dur. 91’37”)
Di Silvio Amadio
Con: Massimo Girotti, Folco Lulli, Alberto Lupo, Giancarlo Sbragia.

Di un sommergibile italiano, colpito da una bomba a 150 metri di profondità, durante la guerra 1940-45, sopravvivono tre ufficiali e sette marinai. Solo uno può salvarsi con speciale scafandro. Si tira a sorte.

Sabato 5 novembre:

DOPO DIVORZIEREMO (Prima Visione Tv)
(Italia, 1940 b/n; dur. 85’16”)
Di Nunzio Malasomma
Con: Vivi Gioi, Amedeo Nazzari, Noelle Norman, Lilia Silvi.
Una New York caramellata vista dal fascismo. Ancora una variazione (piacevole) sul tema del divorzio in una commedia divertente e leggera Una ragazza vive in un collegio-pensione dove sono alloggiate le impiegate di una grande azienda americana.

CENTOMILA DOLLARI
(Italia 1940, b/n;dur. 80’45”)
Di Mario Camerini
Con: AmedeoNazzari,AssiaNoris,LauroGazzolo,ErnestoAlmirante, EmilioCigoli.

Gli apici della commedia cameriniana. Seduzione di livello internazionale per Nazzari e la Noris. Un giovane miliardario americano, in Europa per un giro di affari, conosce una ragazza ungherese, telefonista al Grande Albergo dove egli alloggia. Incapricciatosi di lei e sapendo che è fidanzata da anni con il cugino, offre al fidanzato ed alla famiglia della ragazza un premio di centomila dollari se la ragazza stessa consente di cenare una sera con lui.

HARLEM - KNOCK OUT
(Italia 1943, b/n; dur 85’46”)
Di Carmine Gallone
Con: MassimoGirotti,AmedeoNazzari, ViviGioi,ElisaCegani,OsvaldoValenti, ErminioSpalla.

Duro sguardo di Gallone sull’America, neanche troppo vagamente patriottico. Un giovane, desideroso di fare il pugile professionista, si reca a New York dove vive il fratello, che è diventato ricco lavorando nell’edilizia.

GRATTACIELI
(Italia 1943, b/n; dur 68’41”)
Di Guglielmo Giannini
Con: RenatoCialente,YvonneGiannini, Luigi Pavese,PaoloStoppa,VannaVanni.

Durante una festa tra amici, nell’appartamento( palesemente posticcio) , all’attico di un grattacielo di New York, organizzata dal ricco proprietario, uno degli ospiti nel tentativo di abbracciare una ragazza, sul terrazzo, precipita nel vuoto e muore.La polizia svolge le prime indagini e, dai primi interrogatori dei presenti, affiora una prima verità: il morto era stato colpito alla testa prima di precipitare dalla terrazza!

Domenica 6 novembre:

I NOSTRI SOGNI (Prima Visione Tv)
(Italia 1943 b/n 67’15”)
Regia: Vittorio Cottafavi
Con: Vittorio De Sica, Maria Mercader, Paolo Stoppa, Guglielmo Barnabò, Luigi Almirante.

Deliziosa commedia d’esordio per Vittorio Cottafavi, che dirige De Sica in un tourbillon di delicati equivoci “Commedia per De Sica e da De Sica recitata fra gli applausi dell’universale. Alla personalità di De Sica (…) è dunque vincolata la genesi della commedia, ricomposta ora dalla linda regia di Vittorio Cottafavi sullo schermo: fatalmente.” (“L’ Illustrazione Italiana”, 1943)

DORA NELSON
(Italia 1939, b/n;dur. 76’09 )
Regia e sceneggiatura: Mario Soldati
Con: Assia Noris, Carlo Ninchi, Luigi Cimara, Nino Crisman, Carlo Campanini, Cristina Olinto, Massimo Girotti, Nando Bruno.

Un industriale è sposato in seconde nozze con un’ attrice del cinema, che ha perduto il primo marito in un incidente ferroviario. L’eccentricità della seconda moglie rende molto difficile il fidanzamento della figlia dell’industriale, poiché la famiglia del futuro sposo ha il timore di imparentarsi con lei. Durante la lavorazione di un film la donna, raggirata da un gruppo di malviventi capeggiati dal suo primo marito (in realtà ancora vivo), abbandona il set per seguire un presunto principe.

TRENO POPOLARE
(Italia, 1933, b/n; dur. 59’27”)
Regia: Raffaello Matarazzo
Con: Marcello Spada, Lina Gennari, Carlo Pietrangeli, Cesare Zoppetti, Jone Frigerio, Maria Denis.

Su di un treno “popolare”, usato per gite collettive a un prezzo economico, un gruppo di romani compie una gita fuori porta a Orvieto. Tra i tanti passeggeri Lina, che disdegna il compassato e insistente collega per il più fascinoso Giovanni. Un’altra ragazza viene lasciata sui due piedi dall’amante maturo quando la moglie di questi lo raggiunge a sorpresa. A fine sera il treno ritorna nella capitale, la giornata di una festa effimera è già terminata

1 Mi Piace

Stanotte trasmetteranno una piccola “chicca” per i fan di Aldo Fabrizi il filmato di propaganda “Il teatro delle meraviglie” all’ 1.40 insieme ad altri 3 filmati:

00:10 Attenzione!
00:15 L’uomo della croce
01:30 Il bidello dei mari
01:40 Il teatro delle meraviglie

Tutti film di “propaganda” fascista… Se non sbaglio si trovano tutti in DVD.

Cammina cammina di Ermanno Olmi
Partendo da una rappresentazione popolare dei Re Magi, si sviluppa una nuova narrazione del viaggio dei tre personaggi verso il luogo dove si trova il neonato Salvatore, della consegna dei doni e dell’insidia che viene dal “potere” degli uomini. Non è tra i più riusciti film di Olmi, anche se il suo messaggio per una fede non assoggettata alle gerarchie terrestri è senza equivoci.

Questa notte alle 04:15

Le scarpe al sole: ore 03:00

Come le foglie: 0re 05:45

Ogni giorno è domenica: ore 02.00

Ricordo di Giuseppe Bertolucci:

13\7: Andare e venire

14\7: Panni sporchi

14\6: Amori in corso

Prossimo weekend dedicato a Claude Chabrol.

L’amico di famiglia
11/1 ore 1:55

Gli innocenti dalle mani sporche
14/1 ore 1:10

Rai 3 Profezia di un delitto
11\1ore 3:45

Rai 3 Rosso nel buio
11/1 ore 5:30

Sterminate “Gruppo Zero”
12/1 ore 2:10

Rai 3 La commedia del potere
12/1 ore 5:45

Il poco conosciuto

Rai 3 Ophélia
11/1 ore 3:20
Rai 3

Ottima segnalazione, Mark. Sai quale sarà il minutaggio di “Sterminate Gruppo Zero”? Il programma fa pensare che potrebbe essere mandata in onda la fantomatica versione integrale di oltre 2 ore. La pagina Rai di Fuoriorario non è aggiornata purtroppo.

Mi rispondo da solo: niente versione lunga.

Incontro con Antonio Margheriti (1999)
[ Italia 1999, Documentario, durata 55’] Regia di Daniele Ciprì, Franco Maresco
Con Antonio Margheriti

Una lunga intervista realizzata dai registi palermitani Daniele Ciprì e Franco Maresco ad Antonio Margheriti, uno dei maestri dell’artigianato cinematografico italiano. Ciprì e Maresco sono affascinati dai modi di Margheriti, quasi estasiati quando scoprono il suo anticipare i tempi del gusto hollywoodiano.

dom, 9/3 ore 2:15 - Rai 3

Ieri notte fuori orario aveva in programma 2 film di Mario Camerini, il primo dei quali era Batticuore del 1939.

Beh volete ridere? Il film inizia più o meno puntuale, ma a velocità tripla/quadrupla.

Ecco 30 secondi per farvi capire:

//youtu.be/EUL52j6KMuM

Sarà una cosa voluta da quel malato di mente di ghezzi? O è un errore, che ne dite amicidigidierre?

Non credo si tratti della tua prima ipotesi… infatti a Fuori Orario (ma anche in altre occasioni, molto spesso pure su Rai Movie) sono capitati spesso errori “tecnici” di trasmissione: qualche anno fa cercai di registrare il film di Kalatozov Quando volano le cicogne ma il mattino dopo, quando andai a controllare se la registrazione era venuta bene, mi accorsi che il film era stato mandato in onda con l’audio completamente fuori sincrono… altre volte invece ne hanno mandati altri col formato sbagliato, tipo ristretti o allungati. Se non si tratta di una trasmissione notturna magari qualcuno se ne accorge e allora ti ritrovi mezzo film con gli attori magrissimi e allungati o grassissimi e schiacciati e metà film con la giusta ratio :smiley:

Comunque di Batticuore (come quasi di tutto il primo Camerini) ho le vhs registrate nei primi anni 90 quando i film furono mandati in onda in una (benemerita) trasmissione di Rai 3 (che andava in onda di giorno!) curata e condotta da Giancarlo Santalmassi: se vuoi ti posso prestare la vhs, così mi dici se si vede ancora qualcosa :smiley: