Gente d' onore

Gente d’onore (1967)
Regia: Folco Lulli
Sogg. e sceneg.: Folco Lulli, Tito Carpi.
Musiche: Lallo Gori
Prod.: Sagittario Film
Con: Mirko Valentin, Saro Urzì, Leopoldo Trieste, Franco Marletta, Piero Lulli, Folco Lulli, Saverio Laganà, Franco Giomelli, Rosemarie Dexter, Halina Zalewska.

Visto ieri sera a casa del grande RoccoMusco questa cassetta della premiata ditta LucaCanali, una vecchia e preziosissima Olimpya video. Bellissimo poliziesco poveristico sulla mafia. Una commistione tra il road movie siculo dall’aria agreste (quasi interamente girato in campagna), con un tocco da western di frontiera (i Carabinieri visti come soldati nordisti, rigorosamente tutti settentrionali e carne da macello) e una sorta di Dieci piccoli indiani in versione mafia sicula. Bravi molti interpreti, discrete le musiche, bella la messiscena poveristica e le rurali scenografie. Il finale poi, è tanto allucinante che da solo vale tutto il film.
Vedere per credere…:wink:

Anno 1967
Durata 89
Origine ITALIA
Colore C
Genere DRAMMATICO
Specifiche tecniche PANORAMICA EASTMANCOLOR
Produzione FOLCO LULLI PER SAGITTARIO FILM
Distribuzione DELTA FILM

Regia
Folco Lulli
Attori
Mirko Valentin
Rosemarie Dexter Rosalia
Franco Giomelli
Saverio Laganà
Franco Marletta
Folco Lulli Turi
Leopoldo Trieste
Saro Urzì Ciccio
Halina Zalewska Maria
Piero Lulli

http://www.cinematografo.it/cinematografo/s2magazine/index.jsp?idPagina=4607

http://www.pollanetsquad.it/film.asp?PollNum=92

Gente d’onore (La morte cammina con loro) - naz.: Italia - regía: Folco Lulli - v.c. n. 49250 del 17.11.67 - m. 2437 - ppp: 15/12/67 - c. pr.: Sagittario Film (1958)

Vhs Olympia (c’è anche una vhs NTSC)

Scritto, diretto e prodotto da Folco Lulli.
Originale affresco sulla mafia siciliana degli anni '60, organizzazione prevalentemente rurale e contadina che forse divenne fenomeno nazionale solo dalla strage di Ciaculli del 1963.
Una sorta di “piccoli dieci indiani” in chiave mafiosa, con pochi mezzi ma tanto impegno. Atmosfera da western con ma anche richiami ai precedenti film di impegno e denuncia civile.
Rosemary Dexter nella parte di una ex maestra di Corleone (!!)

beh, se non altro mi pare un precursore di tanti altri film. Il titolo lo conosco bene,ma il film non l’ho mai visto. Per caso c’è stato su satellite,ultimamente?

No, almeno non mi pare ecco.

Un buon film comunque, con almeno una sequenza davvero gustosa (quella della funicolare) ed una sceneggiatura (del regista con Tito Carpi) direi ben fatta. Certo i pochi soldi qualche problema lo creano, ma il film ha un suo perché.

Eh, ma più sono fatti con pochi mezzi più sono belli e interessanti, sti film

Mark, mi risulta ci sia solo la vhs Olympia di questo film. Su Videoarcheologia viene riportata per l’edizione Olympia la dicitura: PAL.
In realtà la versione circolante, in bianco e nero, la rippai proprio da una vhs Olympia in NTSC. Non avendo un lettore NTSC, il rip è uscito in bianco e nero.

Adesso circola anche un discreto riversamento a colori della vhs Olympia. La NTSC (sempre Olympia)l’ho acquistata su ebay da un rivenditore americano

Il punto è proprio questo, a mio avviso l’Olympia è solo NTSC.

No Caltiki, c’è anche in Pal, l’ho rippata io quest’edizione, e non ho avuto il minimo problema…rip riuscito e a colori, la legge pure il mio vecchissimo vtr che delle regioni non legge un fico secco!
Ps: Mark, hai notizie di quei film?

A novembre per la Medusa:

http://www.thrauma.it/dettaglio.php?dettaglio=dvd&id=33035

sono riuscita a vederlo…bello,avventuroso e tenero(specie il fifone Saro Urzì)

Ottimo master, pressoché perfetto.Acquisto consigliabile, anche se il prezzo è da furto (come sempre per i titoli Medusa).

Il film è assai curioso ed in effetti la trama è da avventura, condita da una colonna sonora da film western e da una bella fotografia di Riccardo Pallottini.
Grandiosa l’interpretazione di Folco Lulli, qui nella sua unica prova da regista.
Coraggiosa l’idea di parlare di mafia nel 1967, a soli cinque anni dall’istituzione della commissione antimafia. Certo, non siamo di fronte a un film di denuncia sociale alla Rosi, ma a un film di genere dalla trama-vista con gli occhi di oggi-piuttosto ingenua.

non siamo di fronte a un film di denuncia sociale alla Rosi, ma a un film di genere dalla trama-vista con gli occhi di oggi-piuttosto ingenua.[/QUOTE]

già, è tutto visto con gli occhi di questi mafiosi un po’ imbranati…è ancora la vecchia mafia, quella più contadina…

Confermo la valutazione di Caltiki, a prima vista il dvd è ottimo.

Guardiamo però un momento agli extra (trailer e le solite filmografie, niente di che): l’immagine di Lulli l’hanno fregata da pollanet, nonostante avessero un master migliore da cui attingere:
Dvd medusa:

sito pollanet:

E quella di Saro Urzì, poi… che dire, giudicate voi:

Quando si dice “lavorare seriamente”… complimenti alla società che ha curato il dvd, la HDE, high definition entertainment

Cioè hanno messo una foto di Raf Vallone al posto di quella di Saro Urzì??? :shock:

Oh yes…:mad:

ma visto che si erano già rivolti allo stesso fornitore non potevano prendere questa?

http://www.pollanetsquad.it/attore.asp?cod_att=791

o ancora meglio questa? :smiley:

http://www.pollanetsquad.it/attore.asp?cod_att=870

Questa nel frattempo l’abbiamo migliorata… dato che non ce l’avevano fottuta abbiamo pensato: “mettiamone una migliore, così quando ce la fotteranno saranno più soddisfatti”… :smiley:
Invece nemesi non vuole sostituire quella di Folco Lulli con una migliore in modo da lasciare la ‘prova’ del furto… :smiley:

le cialtronate degli extra vanno perdonate perchè la qualità video del master è semplicemente spettacolare!!
avercene di dvd del genere, poi possono anche andare a rubare da pollanet per quanto mi riguarda :smiley:

ma poi sono rimasto colpito da questo film, che non conoscevo affatto ed è splendido, povero ok, ma realizzato benissimo, con una fotografia ottima, ambienti minimal ma pieni di fascino e attori che se la cavano alla grande
peccato che Folco Lulli si sia cimentato poco e nulla dietro la macchina da presa, questo film dimostra che ci sapeva fare davvero

tante le scene che non si dimenticano, oltre a quella quasi “hitchcockiana” della teleferica già citata

davvero un filmone, e dvd stra-consigliato

Incuriosito dalla presenza su film&clips l’ho guardato. Non posso che confermare quanto avete già scritto, poche risorse ma ottimo film con una discreta commistione di generi, belle le musiche e le location rurali sarde. Molto graziosa rosemarie dexter, vera donna d’onore, alla fine.